PRIMA PAGINA
– Circa 13.000 lavoratori entrano in sciopero a Detroit. Fra le richieste: un aumento degli stipendi fino al 40%. Circa 13.000 membri del sindacato dei lavoratori automobilistici della Ford, General Motors e Stellantis (Chrysler e Jeep), il cui contratto di lavoro scadeva ieri, sono entrati in sciopero in Ohio, Michigan e Missouri avanzando richieste di aumenti salariali fino al 40%. È uno sciopero che potrebbe essere di lunga durata, fino alle elezioni presidenziali del 2024, ed estendersi ad altre fabbriche danneggiando l’economia del paese in generale. Il Presidente Biden ha inviato due suoi stretti collaboratori a Detroit per incoraggiare le due parti a raggiungere un accordo.
– Profitti sfruttando gli immigranti sul difficile terreno del Darien Gap. Gli USA cercano di frenare l’immigrazione, ma il flusso continua a crescere e i leader locali incassano. Il Darien Gap, al confine fra Colombia e Panama è l’unica via terrestre tra Sudamerica e Stati Uniti, ma è molto difficile e pericolosa. I leader locali hanno organizzato tutto il possibile per aiutare i migranti: cibo, guide, tende, e lo fanno pagare a caro prezzo. Con grande fotografia, quasi a tutta pagina, di una folla che attraversa a piedi un fiume con questa didascalia: Nel darien Gap, fra Colombia e Panama. I leader locali guadagnano milioni di dollari fornendo ai migranti cibo, attrezzature e guide. E 4 intere pagine interne con molte altre fotografie.
– Fernando Botero, 1932-2023. Un artista che ha gonfiato la gente a stravaganti proporzioni. Necrologio del grande artista diventato famoso per quadri e sculture di generali, vescovi, prostitute tutti comicamente grassi, e altri prodotti della sua viva immaginazione. Con una fotografia di lui con un suo quadro in prima pagina e un’intera pagina interna con altre foto delle sue opere.
– Il Presidente difende fortemente gli scioperanti. Il Presidente Biden ha dimostrato di stare dalla parte del sindacato inviando a Detroit due dei suoi più stretti collaboratori e chiedendo alle tre principali compagnie automobilistiche di condividere i profitti con i lavoratori, le cui retribuzioni sono state ingiustamente erose per anni. Con fotografia di lavoratori in marcia fuori da una fabbrica della Ford.
– Gli abiti delle studentesse mussulmane costituiscono l’ultima ragione di divisione fra i Francesi. Il ritorno in massa dei Francesi dalle vacanze, conosciuto come “la rentrée”, è di solito accompagnato da qualche conflitto sociale. Quest’anno non è stato un’eccezione ed è risorta un’ossessione nazionale: come si devono vestire le ragazze mussulmane. Il conflitto è stato riacceso dal decreto con cui il Ministro della Cultura proibisce l’uso dell’abaya (il tradizionale abito femminile che copre completamente testa e collo) nelle scuole pubbliche medie e superiori.
PAGINE INTERNE
– La Libia dopo l’inondazione. Ancora migliaia di dispersi dopo il crollo delle due dighe. I due governi rivali del paese hanno offerto scarso supporto.
– Kim ispeziona le armi russe. Il viaggio a Mosca del leader nordcoreano mette in luce il pericolo dell’alleanza di Mosca con paesi che possono creare problemi all’Occidente.
– Nessun menù può catturare il meglio della cucina dell’Emilia Romagna. Il formaggio, la pasta, i ristoranti con stella Michelin? Per un visitatore di questa regione d’Italia le opzioni sono infinite. Un’intera pagina con varie fotografie delle delizie culinarie della regione e dei suoi posti più belli.
– L’estasi come terapia. Un nuovo studio apre la possibilità di uso della droga psichedelica estasi come cura di certe malattie mentali.
– Nuovo centro culturale. Ieri è stato ufficialmente inaugurato il Perelman Performing Arts Center sulla piazza dove stavano le due torri abbattute dai terroristi.
– Scatta una fotografia di “Guernica”. Il museo Reina Sofia di Madrid ha cancellato il divieto di fotografare il grande quadro di Picasso.
– Domande sulla coppa del mondo del 2026. La coppa si terrà in 16 città americane, ma oltre questo poco è chiaro.
Discussion about this post