PRIMA PAGINA
– Le inondazioni ammazzano più di 5.000 persone in Libia. Intere comunità spazzate via dal crollo di due dighe. La Libia, una nazione africana afflitta da una guerra civile, non era preparata per l’uragano che si è abbattuto sulla costa del Mediterraneo. Il paese è amministrato da due governi rivali che hanno complicato le operazioni di soccorso e anche se molto ricco di petrolio le infrastrutture sono in pessime condizioni dopo più di dieci anni di caos politico. Oltre i 5.000 morti accertati, si contano almeno 20.000 dispersi e intorno ai 20.000 evacuati. Con tre grandi fotografie di macerie e operazioni di soccorso.
– Gli israeliani sentono il dolore della discordia nella vita quotidiana. Le divisioni si estendono oltre il dibattito sulla
giustizia. Il Parlamento ha approvato la prima parte di una legge, su cui si dibatte pubblicamente da mesi, per la riduzione del potere dei tribunali. Ma le divisioni interne vanno oltre il problema della giustizia, la battaglia è fondamentalmente sul futuro del paese e che cosa significhi essere al tempo stesso uno stato ebraico e democratico.
– Il Presidente della Camera McCarthy apre un’inchiesta su Biden, accontentando l’estrema destra del partito. La decisione è stata presa unilateralmente dai Repubblicani senza un voto formale della Camera. In un breve discorso, McCarthy ha accusato Biden di disordini finanziari e corruzione legati alle operazioni e ai guadagni del figlio Hunter.
– Ucraina: incessanti battaglie lungo un fronte di oltre 1.500 chilometri. Modesti successi ma guerra accanita. I Russi difendono i territori conquistati, gli Ucraini cercano di riconquistarli, la lunga linea del fronte resta sempre la stessa ma aumenta rapidamente il numero delle morti e delle distruzioni. E continua a non vedersi alcuna soluzione alla guerra.
– Il terremoto in Marocco mette in luce un re potente e riservato. Critiche al suo silenzio sul disastro. Era a Parigi, dove vive la maggior parte del tempo, al momento del terremoto. Ci ha messo più di un giorno per tornare a casa, ha fatto un solo breve discorso e una sola visita a una vittima del sisma. Una ripresa TV di una riunione del governo era senza audio. Sono piovute le critiche, ma i suoi collaboratori dicono di essere guidati da lui nelle operazioni di soccorso.
PAGINE INTERNE
– Non più ghiacciai eterni. Il cambiamento del clima sta sciogliendo il ghiaccio sul Mount Rainier (nello stato di Washington), la più grande montagna degli USA coperta di ghiaccio tutto l’anno.
– Crisis del cemento nelle scuole inglesi. Più di cento scuole in Inghilterra hanno dovuto chiudere per pericoli causati da cemento difettoso.
– Progetti dell’India. Basandosi sul desiderio del mondo di dipendere meno dalla Cina, l’India pianifica un intero nuovo sistema di semiconduttori.
– Putin chiama Trump “perseguitato” e Musk “magnifico”. Il Presidente Russo si mette un’altra volta negli affari interni degli USA.
– Anche Trump è vecchio. Perché l’etá di Biden è un argomento più importante che l’età di Trump? Non sono quasi uguali?
– I paesi ricchi hanno buone medicine, quelli poveri a volte ottengono veleni. Il caos dei regolamenti può far sì che a volte i pazienti prendano medicine che li fanno stare peggio.
Discussion about this post