PRIMA PAGINA
– Gli Stati Uniti spingono la Cina a continuare la lotta sul fentanyl. Pechino può usare il problema per ottenere concessioni da Washington. Quattro anni fa, sembrava aver inizio uno sforzo comune fra USA e Cina per combattere la diffusione della droga, portando il governo Trump a lodare il leader cinese Xi Jinping “per un meraviglioso gesto umanitario”. Agenti americani e cinesi unirono le forze per indagare e incriminare i trafficanti in Cina. Ma oggi la cooperazione è arrivata a un impasse, vanificata da più gravi tensioni geopolitiche sul commercio, i diritti umani, la Russia e Taiwan. Per convincere altri paesi a far pressioni sulla Cina, il Ministro degli Esteri Blinken ieri ha organizzato il primo incontro virtuale di una coalizione di 48 paesi impegnati a combattere le pericolose droghe sintetiche. Ha esordito dicendo che 110.000 Americani l’anno scorso sono morti per abuso di droghe, quasi sempre per droghe come il fentanyl. La Cina era stata invitata a partecipare alla coalizione, ma per adesso non ha dato alcun segno che voglia entrare nel gruppo, mentre è entrato anche il Messico, altra nazione cruciale nel traffico di fentanyl e altri oppioidi.
– Biden deciso a mandare in Ucraina armi a cui si oppongono gli alleati. Le munizioni a grappolo sono un pericolo per i civili. Il Presidente Biden ha difeso la sua decisione di fornire all’Ucraina le armi a grappolo (fuori legge in molti dei paesi alleati), dicendo che era stata una decisione difficile ma che ” l’Ucraina sta esaurendo le sue scorte di munizioni”. Dopo mesi di incertezza, Biden ha deciso che privando l’Ucraina di quelle armi avrebbe significato lasciarla senza difese contro gli attacchi della Russia. Le bombe a grappolo spargono tutto intorno a dove scoppiano centinaia di bombe e mine in miniatura, pericolosissime per i civili anche mesi dopo.
– Combattere i limiti statali nella cura dei transessuali o andarsene? Le famiglie devono viaggiare per avere accesso alle cure. In 20 stati, i divieti o le restrizioni nelle cure ai giovani transessuali stanno sconvolgendo la vita di numerose famiglie e di molti medici. In posti dove le cure sono fuori legge, i medici hanno dovuto chiudere affrettatamente i loro centri, mentre negli stati dove le cure sono permesse le cliniche specializzate affrontano un’ondata di pazienti in arrivo da altri stati. La lista d’attesa può essere di oltre un anno. Molte famiglie – ma non c’è modo di conoscere il numero esatto – si sono già trasferite o stanno progettando di trasferirsi negli stati che permettono le cure. Si calcola che ci siano più di 93.000 giovani transessuali negli stati che vietano le cure. Con grande fotografia di una giovane transessuale che guarda fuori dalla finestra.
– L’innamorato al di là del confine finisce in prigione. Una donna sposata lascia illegalmente il Pakistan con i quattro figli e si trasferisce in India per unirsi all’uomo che ama. Dopo due mesi, la polizia la arresta per rispedirla in Pakistan con l’accusa di essere entrata illegalmente in India e mette in prigione l’amato bene e suo padre con l’accusa di cospirazione per dare rifugio a un nemico. Hanno detto: “Vogliamo solo che il governo ci lasci sposare e costruire una famiglia”. Ma l’odio che caratterizza i due paesi anche per ragioni religiose – profondamente musulmani i Pakistani, indù gli Indiani – impedisce qualunque azione che possa essere interpretata con una conciliazione fra i due paesi.
PAGINE INTERNE
– Sforzi per impedire gli annegamenti. L’annegamento in fiumi, piscine e mari è in America la causa numero uno di bambini fmorti fra gli 1 e i 4 anni. G li Stati Uniti sono l’unico paese, fra quelli industrializzati, che non ha un serio piano federale per combattere le possibilità di annegare.
– Sentenza per lo sparatore di El Paso. Aveva ammesso di aver ammazzato 23 persone in un supermercato. È stato condannato al carcere a vita, ma il Pubblico Ministero presenterà probabilmente appello cercando la condanna a morte.
– Cade il Governo in Olanda. Il Primo Ministro Mark Rutte ha annunciato le sue dimissioni per non aver raggiunto la maggioranza sulla politica dell’immigrazione.
– Un’estate eccezionale. L’isola di Martha’s Vineyard è tutta per l’acqua: nuotare nelle caverne, picnic in spiaggia, ostriche e…squali.
– In Italia, andate sulle colline. Tre città dell’Umbria, Orvieto. Perugia e Assisi, offrono cultura, delizie culinarie e viste meravigliose. Un’intera pagina con molte fotografie dedicate all’Umbria.
– Resta solida l’economia americana. Calano le assunzioni, segno che la politica anti inflazione della Banca Centrale sta funzionando. Ma con salari in crescita e bassa disoccupazione, il mercato del lavoro mostra resistenza.