PRIMA PAGINA
– Disturbato da incidenti tecnici, DeSantis annuncia la sua candidatura per il 2024. Molti soldi e una serie di vittorie politiche in Florida per sfidare Trump. L’annuncio su Twitter della sua candidatura alla presidenza è stato all’inizio disturbato da problemi tecnici del microfono, poi DeSantis ha potuto terminare il suo discorso, diventando il più forte rivale di Trump. La sua candidatura arriva in un momento cruciale per il Partito Repubblicano che deve scegliere fra allinearsi ancora una volta dietro a Trump o unirsi attorno a una nuova faccia per la sfida a Biden. Dopo 25 minuti di problemi tecnici, quando ha finalmente potuto parlare, ha esordito dicendo: ” Corro per la presidenza degli Stati Uniti per guidare la nostra grande rinascita”.
– Le trattative sul tetto debitorio possono non cambiare la strada delle spese. I programmi minori sopporterebbero il peso dei tagli. Mentre le trattative sul tetto debitorio stanno portando la nazione pericolosamente vicina all’insolvenza, i Repubblicani si attengono a un chiaro messaggio: forzare un cambiamento in quello che loro chiamano un “insostenibile” percorso delle spese. Eppure McCarthy e i suoi collaboratori sono concentrati su tagli in un piccolo angolo del budget chiamato “spese discrezionali non per la difesa” che comprende i fondi per l’educazione, la protezione dell’ambiente, i parchi nazionali e altre aree per un totale di meno del 15% del budget totale. Fondi che non hanno niente a che fare con le spese previste per programmi nazionali come la sanità pubblica e la rete di sicurezza delle pensioni o con le spese militari.
– Rafforzando la difesa in Ucraina. Titolo della fotografia di un soldato che salta una trincea con questa didascalia: Scavando trincee ieri vicino a Donetsk.
– Gli USA sospettano dell’Ucraina nell’attacco al Cremlino. Autorità americane hanno detto che l’attacco con droni al Cremlino di qualche settimana addietro era stato probabilmente organizzato da unità speciali dell’esercito ucraino. Non hanno specificato quali unità erano coinvolte, nè hanno chiarito se il presidente Zelensky ne fosse al corrente. Oltre all’attacco con i droni, i servizi di sicurezza americani sospettano gli Ucraini per altri attacchi, come l’assassinio della figlia di un importate nazionalista russo e di un presentatore TV, e vari altri episodi in aree sul confine.
– In Cina, misure repressive su teatro e musica. Aumenta la sorveglianza in campi già sotto censura. Nel giro di pochi giorni, numerosi spettacoli, fra cui quello di una banda giapponese che stava facendo un tour della Cina e di un concerto jazz a Pechino, sono stati cancellati senza spiegazioni, alcuni pochi minuti prima che cominciassero. In altri casi sono state inflitte severe multe ad attori accusati di aver parlato male dell’esercito cinese. Il leader cinese, Xi Jinping, ha fatto dell’arte e cultura il centro dei suoi interventi ideologici, chiedendo agli artisti di allinearsi con i goal del Partito Comunista. In una lettera per il 60mo anniversario del Museo di Storia Naturale ha ricordato al personale “che deve aderire al corrente orientamento politico”.
– Tina Turner: 1939 – 2023. Ampio necrologio della grande cantante con fotografia in prima pagina e un’intera pagina interna con molte altre fotografie. Comincia così: Tina Turner, la sconvolgente cantante dall’inconfondibile voce aspra, dallo straordinario magnetismo sessuale ed esplosiva energia, una degli artisti di maggior successo sia dal vivo che in dischi, è morta mercoledì nella sua casa in Svizzera. Aveva 83 anni.
PAGINE INTERNE
– Impunità per le morti dei dimostranti. In Perù, indagini per l’uso di forza letale da parte della polizia non hanno mai portato a un’imputazione.
– Giù le mani dal kiwi. Le immagini dell’uccello nelle mani di visitatori dello zoo di Miami hanno provocato forti proteste in Nuova Zelanda, dove il kiwi è adorato al punto di essere diventato l’animale nazionale.
– Destano allarme gli attacchi informatici probabilmente cinesi. Sono avvenuti attacchi tecnologici sospettati come cinesi a Guam, che sarebbe la base delle operazioni militari americane nel caso la Cina attaccasse Taiwan.
– Controlli sull’intelligenza artificiale. Molti esperti sostengono che la tecnologia sull’intelligenza artificiale dovrebbe essere governata da un sistema simile a quello sull’energia atomica.
– Sguardo dentro a TikTok. Come TikTok divulga i dati degli utilizzatori, allarmando persino i suoi impiegati.
– Proibizione di voli nazionali. La Francia si appresta a vietare tutti i voli fra due città distanti fra di loro meno di due ore di treno.
Discussion about this post