PRIMA PAGINA
– Un giudice annulla l’approvazione della F.D.A. (l’ente di controllo sulle medicine) della pillola abortiva. Gli Stati Uniti faranno appello. Un giudice federale in Texas ha emanato un ordine che annulla l’approvazione della F.D.A., vecchia di 23 anni, della pillola abortiva mifepristone. Meno di un’ora dopo, un giudice dello stato di Washington ha emanato un regolamento che contraddice direttamente la decisione del giudice del Texas, ordinando alla F.D.A. di non fare nessun cambiamento sulla disponibilità del mifepristone. Il conflitto fra due giudici federali crea una situazione legale che probabilmente può essere risolta solo dalla Suprema Corte.
– Un altro lotto di documenti segreti arriva in televisione. Dettagli sulla Cina, l’Ucraina e altro. È emerso sui siti dei social media un gruppo di documenti segreti che illustrano i rapporti degli USA con la Cina, l’Ucraina e i paesi del Medio Oriente, mettendo in allarme il Pentagono in una situazione che sembra aver preso il governo impreparato. Un funzionario dei servizi segreti ha definito le fuga di notizie “un incubo per i Cinque Occhi”, riferendosi a USA, Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda e Canada, i cinque paesi che condividono i servizi segreti. Ha aggiunto che la fuga di notizie rappresenta “una significativa rottura della sicurezza” che può seriamente danneggiare i piani militari dell’Ucraina.
– I due deputati espulsi dalla camera in Tennessee potranno essere presto riammessi. Espulsi giovedí scorso per aver interrotto i lavori in corso alla Camera con altoparlanti a sostegno del controllo sulle armi, hanno raccolto l’appoggio di tutte le forze democratiche del paese, fino al Presidente Biden che ha definito l’azione “scioccante e anti-democratica” e alla vice-Presidente Harris che è andata a visitarli a Nashville. I democratici dello Stato sono strettamente uniti nel tentativo di farli riammettere alla Camera il più presto possibile.
– Sulla Cina, gli USA e l’Europa prendono strade diverse. L’Unione Europea lascia spazio per i rapporti commerciali mentre gli USA spingono per la linea dura. In California, il Presidente della Camera McCarthy ha promesso alla Presidente di Taiwan l’appoggio degli USA contro le costanti minacce della Cina all’indipendenza dell’isola. Alla stesso tempo, il Presidente francese e la capo della Commissione Europea spingevano il Presidente cinese a intervenire con la Russia per porre fine alla guerra in Ucraina e a rafforzare i rapporti con l’Europa. Le due visite sulle opposte rive del Pacifico mettono in luce le diversità politiche fra Europa e America sui due problemi politici più gravi del momento, Taiwan e l’Ucraina. Con grande fotografia di Macron e Xi che bevono il tè a Pechino.
– Dolore e rabbia a San Francisco. Titolo di una fotografia dei fiori deposti sul luogo dell’omicidio con questa didascalia: L’uccisione a coltellate dell’industriale Bob Lee ha alimentato la rabbia contro la diffusione della criminalità.
– La gara per l’intelligenza artificiale porta i giganti della tecnologia a prendere rischi etici. Nei mesi scorsi sia alla Google che alla Microsoft circolavano voci dei pericoli dei nuovi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, pericoli legati soprattutto alla possibilità di usare i nuovi meccanismi per diffondere notizie false. Ma entrambe le compagnie hanno comunque messo sul mercato i loro nuovi meccanismi, spinte dalla gara per il controllo di quello che probabilmente sarà il centro del futuro tecnologico, l’intelligenza artificiale generativa. Gara che è cominciata con la messa sul mercato del meccanismo della Microsoft chiamato ChatGPT che ha già conquistato più di 100 milioni di utilizzatori.
– Le manovre della Banca Centrale influiscono sulla creazione del lavoro e sui salari. L’economia americana ha prodotto in marzo un aumento dell’occupazione, ma a un ritmo più lento del previsto che sembra riflettere la conseguenza della continua crescita del tasso di interessi. Gli imprenditori hanno aggiunto 236.000 nuovi posti di lavoro contro i più di 330.000 dei mesi precedenti. E anche la crescita dei salari è scesa al ritmo più basso dal luglio del 2021.
PAGINE INTERNE
– Militari in Messico. Militari hanno sparato e ammazzato civili disarmati, un Americano compreso, ha detto un funzionario del governo.
– Convergono due casi di Trump. Si sovrappongono le indagini a Washington e Atlanta complicando il processo di accusa dell’ex-Presidente.
– Atleti transessuali. il Governo Biden ha cominciato a lavorare sul problema degli atleti transessuali fin dal primo giorno.
– Tagli in banca. Qualcuno sta improvvisamente perdendo l’accesso ai suoi conti in banca, senza spiegazioni sul motivo, mentre un’aumentata attenzione su transazioni sospette coinvolge gli innocenti.
– Amazon si dirige alla sale cinematografiche. La compagnia ha prodotto e distribuito in 3.500 sale il film con Ben Affleck e Matt Damon “Air” e progetta di produrre da 10 a 12 film all’anno destinati alle sale invece che alla piattaforma TV di sua proprietà.
– Sacerdote battista in Myanmar condannato a 6 anni di prigione. I suoi sostenitori dicono che le accuse sono state fabbricate dalla giunta militare per zittirlo.
– Il cattivo tempo impedisce al Papa di partecipare alla processione di Pasqua. Non può prendere freddo dopo un recente attacco di bronchite.