PRIMA PAGINA
– Le grandi banche si offrono di contribuire con 30 miliardi al salvataggio delle più piccole. Aiutando la First Republic a fermare una più ampia crisi. In uno straordinario sforzo di bloccare il contagio finanziario e rassicurare il mondo che il sistema bancario americano è sano e stabile, 11 delle più grandi banche si sono unite nell’accordo di iniettare 30 miliardi nella First Republic per salvarla dal collasso. Il piano prevede che ogni banca coinvolta versi subito 1 miliardo e rapidamente poi raggiunga il limite assegnatole nell’accordo. Le quattro banche designate al contributo più alto hanno detto in un comunicato congiunto: “L’ azione dimostra il nostro impegno ad aiutare le altre banche a continuare a servire i loro clienti e le loro comunità”.
– Il decreto di Macron altera le pensioni mentre cresce la rabbia. Il Presidente francese, preoccupato che il progetto di legge sulla nuova età minima per la pensione non venga approvato dal Parlamento, ha deciso di procedere per decreto legge che non esige approvazione parlamentare. La Primo Ministro ne ha informato la Camera, accolta da numerose proteste. Poco prima, Macron ne aveva informato i suoi ministri: “Volevo sottoporre il progetto al Parlamento, ma considero che in questo momento i rischi finanziari ed economici siano troppo grandi. Non si può giocare con il futuro del nostro paese”. Con grande fotografia della sala del Parlamento durante il discorso della Primo Ministro.
– La difesa a oltranza di Bakhmut impoverisce l’arsenale ucraino delle armi per la primavera. Sarà difficile organizzare la controffensiva. Le forze armate ucraine sparano migliaia di bombe al giorno per mantenere l’occupazione della città di Bakhmut a un ritmo che gli esperti americani ed europei giudicano insostenibile e può rovinare la pianificata controffensiva di primavera. Controffensiva per la quale gli USA e l’Inghilterra stanno preparando la spedizione di armi e munizioni ma con molti dubbi che siano sufficienti.
– La proibizione di usare certe sostanze chimiche minaccia la crescita dell’industria della tecnologia. Il Governo si prepara ad imporre nuove regole per proibire o restringere l’uso di sostanze chimiche considerate tossiche, molte delle quali sono ampiamente usate in industrie da sempre protette da Biden, come i semiconduttori e le auto elettriche. Ambientalisti e attivisti fanno pressione sul governo per l’approvazione delle nuove regole, mentre gli imprenditori chiedono alla Casa Bianca una flessibilità che eviti di mettere in difficoltà industrie oggi giorno indispensabili socialmente ed economicamente.
– Scuole in Florida. La scelta dei libri di testo è stata da sempre affidata agli amministratori scolastici, agli esperti di educazione e agli editori. Ma in Florida la scelta dei libri di testo è diventata alta politica, parte di quello che il Governatore DeSantis definisce “una chiara indottrinazione” nelle scuole pubbliche soprattutto in materia di genere e di razza. E adesso lo Stato sta lavorando in un soggetto particolarmente delicato: gli studi sociali. Un gruppo di esperti politici, insegnanti, genitori e attivisti sta rivedendo migliaia di pagine,valutando non il contenuto accademico ma anche segnalando qualunque allusione, per esempio, a problemi di razza.
PAGINE INTERNE
– Rabbia dopo la tragedia in Italia. Dopo l’affondamento della decrepita nave poco fuori dalle coste della Calabria che ha portato all’annegamento di 86 immigranti fra cui almeno 30 bambini, l’Italia è bloccata in un furioso dibattito su chi ne sia responsabile. Un’intera pagina con molte fotografie è dedicata all’argomento.
– Uno Stato blocca la proibizione dell’aborto. La Suprema Corte del Nord Dakota ha confermato la decisione di un tribunale di primo grado che la Costituzione Statale protegge il diritto all’aborto.
– La squadra di Trump progetta l’attacco. Se l’ex- Presidente sarà formalmente imputato, la sua squadra progetta attacchi al Pubblico Ministero Alvin Bragg accusandolo di una congiura democratica per impedire a Trump di concorrere alle elezioni presidenziali.
– Lotta nelle città universitarie. Con il declino delle industrie, molte aree rurali avevano puntato sulle università per sostenere l’economia locale. Adesso, con il declino delle iscrizioni all’università, sono obbligate ad adattarsi di nuovo.
– Cercasi compratore per TikTok. Non è facile trovare una compagnia pronta a sborsare miliardi per una piattaforma come TikTok. Oltre al costo, ci sono problemi di antitrust e il flusso continuo di contenuti tossici.
Discussion about this post