PRIMA PAGINA
– Aereo da guerra russo abbatte un drone americano sul Mar Nero. A sudovest della Crimea. Il drone americano, senza armi a bordo, stava percorrendo in spazi internazionali un tipico percorso di sorveglianza quando è stato intercettato e colpito da un aereo da guerra russo e costretto ad atterrare in acque internazionali. L’episodio ha immediatamente fatto crescere la tensione fra USA e Russia, già alta a causa della guerra in Ucraina. Un portavoce delle forze armate USA ha detto che incontri del genere c’erano già stati precedenza, ma che questo “è stato particolarmente pericoloso e non professionale”.
– Cedono le antiquate dighe della California. Titolo della fotografia di un negozio allagato con questa didascalia: Gli esperti dicono che questi uragani sono solo il preludio di una primavera difficile.
– Il tumulto nelle banche e i dati sui prezzi sfidano la Banca Centrale. Le due minacce possono portare a una nuova strategia. I dati sui prezzi, ancora in crescita, richiederebbero un intervento della Banca Centrale sul tasso di interessi, ma sono giunti quando il tumulto delle banche suggerisce, secondo gli esperti, grande cautela. Con un grafico sull’andamento dell’inflazione negli ultimi anni.
– Il leader mescolava tracotanza ed errori. La settimana scorsa, alla conferenza sulla tecnologia a San Francisco, il capo della Silicon Valley Bank, Gregory Becker, rassicurava investitori e analisti di Wall Street che il futuro dell’alta tecnologia, e quindi della banca, era brillante. Era però stato avvertito dall’agenzia Moody, specializzata nelle valutazioni dei titoli di borsa, che la sua banca era in pericolo di fallimento. Così, il giorno dopo le ottimistiche dichiarazioni di San Francisco, la banca annunciava una perdita di 1,8 miliardi e il fallimento.
– Non è una stazione spaziale. È un museo. Titolo di una fotografia di un gigantesco spazio in costruzione con questa didascalia: Cresce il progetto di un museo da un miliardo di dollari del creatore di “Guerre stellari” George Lucas in California.
– Spingendo le frontiere dell’intelligenza artificiale, una start-up prende di mira il ragionamento. Quattro mesi fa, una piccola start-up di San Francisco, OpenAI, è diventata una stella della tecnologia quando ha introdotto un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può rispondere a domande molto complicate, scrivere poesie e persino imitare le emozioni umane. Adesso la compagnia ha presentato una nuova versione della sua tecnologia chiamata GPT-4, destinata a diventare il motore che fa funzionare ogni sorta di intelligenza artificiale.
– Un po’ di sollievo. Dopo giorni di panico, le banche regionali cominciano a vedere i loro titoli salire.
PAGINE INTERNE
– Pericoli del petrolio in Uganda. Vaste trivellazioni e progetti di tubazioni hanno costretto molta gente a trasferirsi e stanno rovinando molte riserve naturali.
– Momento di decisioni in Francia. Il piano del Presidente Macron di aumentare l’età minima della pensione va al voto in Parlamento domani, giovedì.
– Altri licenziamenti a Meta. Meta, la società di Zuckerberg, proprietaria di Facebook e Instagram, ha annunciato il prossimo licenziamento di 10.000 dipendenti, il 13% del personale.
– I pitoni strisciano verso nord. La Florida ha un serio problema con il movimento di una specie invasiva.
– Chi era la madre di Leonardo da Vinci? Uno scrittore sostiene che era una schiava. Nel suo libro pubblicato oggi in Italia, lo scrittore Carlo Vecce sostiene che la madre di Leonardo era stata rapita e resa schiava nell’Asia Centrale nella prima metà del 1.400.
– Calcio: ti è piaciuta la coppa del mondo dell’anno scorso? Ne avrai anche di più nel 2026. Gli organizzatori hanno annunciato che nel 2026 le squadre ammesse saranno 46 invece che 32.