PRIMA PAGINA
– I Giudici della Suprema Corte esprimono dubbi sulla cancellazione dei debiti studenteschi. Il piano di Biden è a rischio. Il Capo della Corte Roberts segnala la mancanza di una chiara autorizzazione del Congresso. L’ala conservatrice è scettica sulla legalità del piano di Biden di cancellare più di 400 miliardi di debiti studenteschi. Roberts ha indicato che il Governo ha agito senza un’esplicita autorizzazione del Congresso a intraprendere una delle più coraggiose e costose azioni esecutive nella storia degli Stati Uniti. Con fotografia di studenti in marcia con cartelli che dicono “la cancellazione dei debiti degli studenti è legale”.
– Problemi nel mandare carri armati a Kyiv. Circa un mese dopo che Berlino ha dato agli alleati il permesso di mandare carri armati tedeschi in Ucraina, quella che doveva essere un’ondata di nuove armi in arrivo assomiglia di più a un gocciolio. Qualche paese ha scoperto che i suoi carri armati non funzionano o mancano di parti essenziali, qualche leader ha trovato notevole resistenza anche nelle forze politiche della propria coalizione, fino al Ministro della Difesa, mentre altri paesi hanno cominciato ad addestrare gli esperti delle vecchie armi.
– Le regole di Biden tendono a trasformare il commercio. Il piano di Biden di versare miliardi di dollari nella produzione di semiconduttori rappresenta un svolta nella politica economica americana tendente a far concorrenza alla Cina costruendo da zero una nuova singola industria. Ma Biden vuole andare oltre, vuole usare i fondi messi a disposizione per cambiare come si comportano le grandi compagnie, che dovranno preoccuparsi di fornire assistenza medica a bambini, far funzionare le compagnie con energia a bassa contaminazione, pagare salari sindacali e potenzialmente dividere i profitti con il governo.
– Un nuovo Carter aveva sollevato gli elettori neri. Che poi hanno sollevato lui. Senza gli elettori di colore non ci sarebbe stato un Presidente Carter. Nel 1976 hanno catapultato il candidato democratico alla presidenza con
l’83% dei voti. Ma alle successive elezioni molti bianchi hanno cambiato posizione, votando per il repubblicano Reagan. Ma negli anni successivi alla presidenza, Carter ha continuato a combattere indefessamente per i diritti umani, e soprattutto per l’uguaglianza dei diritti della gente di colore. Con fotografia di Carter durante la campagna elettorale del 1976.
– La divisione culturale e partigiana degli investimenti socialmente coscienti. È stata una tendenza ampiamente accettata negli ultimi due decenni. Ma un improvviso cambiamento dei repubblicani ha lanciato un attacco contro la filosofia che le compagnie non dovrebbero preoccuparsi solo dei guadagni monetari ma anche degli effetti della loro attività sull’ambiente climatico e sulla società.
PAGINE INTERNE
– Un rifugio galleggiante. Più di 1.000 turchi che hanno avuto le case distrutte dai terremoti hanno trovato rifugio su una nave da crociera di gran lusso ancorata nel Mediterraneo.
– Sconfitto il sindaco di Chicago. Il risultato riflette l’insoddisfazione dei residenti su come il sindaco abbia gestito il problema della criminalità. Gli studenti di destra e sinistra si apprestano allo spareggio.
– Diversità degli stufati. Abbiamo cercato ricette dappertutto e ne abbiamo trovata qualcuna di grande classe.
– Un filosofo risponde a una richiesta di azione. Il grande regista e scrittore Bernard-Henri Lévy ha detto che la guerra in Ucraina è una battaglia per il futuro della civilizzazione occidentale.
Discussion about this post