PRIMA PAGINA
– Rapporti diplomatici tesi dopo l’abbattimento del pallone. Sommozzatori della Marina sfidano un mare gelido alla ricerca dei detriti. L’abbattimento del pallone apre una nuova fase nel difficile rapporto fra gli USA e la Cina, le due superpotenze che vogliono entrambe essere il numero uno al mondo in campo militare, economico e tecnologico, nei quali lo spionaggio occupa un ruolo cruciale. Il governo cinese ha denunciato l’azione degli USA definendola eccessiva e “in violazione delle convenzioni internazionali”. Il Ministro degli Esteri ha detto che la Cina “ha il diritto di rispondere come riterrà opportuno” e il Ministro della Difesa “che userà i mezzi necessari per gestire una simile circostanza”. Le autorità americane hanno parlato con quelle cinesi subito dopo l’abbattimento e hanno detto che tengono strettamente sotto controllo la Cina per ogni reazione che vada oltre le dichiarazioni verbali.
– L’audace mossa ha un posto a parte nella rivalità fra i due paesi. Al di là dello spettacolo che sembrava fatto apposta per la televisione, l’abbattimento del pallone la dice molto lunga su quanto poco comunicano fra di loro i due paesi, 22 anni dopo lo scontro fra un aereo spia americano e un aereo militare cinese che aveva spinto entrambi a ripromettersi migliori relazioni. Evidentemente senza riuscirci.
– Preparando le munizioni per l’artiglieria ucraina. Titolo di tre fotografie appaiate con questa didascalia: in Pennsylvania e Iowa si costruiscono bombe in fornaci a piú di 1.000 gradi, piene di esplosivo – un’ancora di salvezza per Kyiv.
– I fratelli Koch segnalano un piano per combattere Trump. La rete di donatori messa insieme dai Koch si prepara a coinvolgersi nelle elezioni primarie del partito repubblicano nel 2024 con lo scopo di “voltare pagina rispetto al passato”. La mossa, tacitamente contro Trump, può allineare dietro a un altro candidato decine di importanti donatori.
– Una frustrata Pamela Harris lotta per definire il suo ruolo. Sotto pressione per lasciare il segno mentre è ancora nell’ombra di Biden. Ha già fatto storia come la prima donna, la prima afroamericana e la prima asiatica americana a servire come vice-presidente, ma sta ancora lottando per definire il suo ruolo al di là di queste caratteristiche storiche. Si è fatta notare in varie occasioni, fra cui la sua difesa del diritto all’aborto e con il suo discorso in occasione della morte di Tyre Nichols, ma la realtà è che molti Democratici alla Casa Bianca e in Parlameneto ritengono che non sia emersa come un futura leader.
– Record di premi. A centro pagina grande foto di Beyoncè con questa didascalia: A Los Angeles, Beyoncé è diventata la musicista/cantante che ha vinto più premi Grammy della storia (I Grammy sono il premio musicale più importante d’America).
– Pervez Musharraf, 1943 – 2023. Necrologio dell’ex-leader del Pakistan dal 1999 al 2008 alleato degli USA, combattuto da diverse fazioni nel suo paese, ma garanzia di stabilità nella regione.
PAGINE INTERNE
– Perchè le uova costano cosí tanto? L’inflazione, l’influenza aviaria e la guerra hanno provocato forti aumenti nel corso di un anno.
– Disputa sull’edilizia a Toronto. Il progetto di costruire 50.000 appartamenti in una zona protetta fuori Toronto ha provocato un acceso dibattito su dove ospitare il crescente numero di immigrati.
– Sulle piste di sci, una pausa dalla guerra. Gli Ucraini vanno nei Carpazi, regione non toccata dalla guerra, per rilassarsi o dimenticare.
– Scuole e intelligenza artificiale. Mentre molte scuole proibiscono l’uso di ChatGPT, strumento di intelligenza artificiale che aiuta nel fare i compiti, altre scuole insegnano agli studenti come scoprirne i pregiudizi e i rischi.
– Crescita e caduta in India. Gustan Adani diceva spesso che il suo gruppo lavorava per alleviare i problemi del paese. Adesso il crollo del gruppo si farà sentire in tutto il paese.