PRIMA PAGINA
– Promettendo i carri armati, Biden ha aperto la strada per rafforzare Kyiv. L’Europa manderà armi. La decisione dopo settimane di accese discussioni con gli alleati. L’annuncio di Biden che manderà oltre 30 carri armati Abrams in Ucraina, è arrivato dopo settimane di trattative con la Germania e altri alleati europei che hanno insistito che l’unico modo per sbloccare l’invio di armi dall’Europa era che l’America cominciasse a mandare le proprie. La sua decisione, anche se riluttante, apre adesso la strada alla Germania di mandare i suoi Leopard 2 e di autorizzare altri paesi europei a mandare i Leopard 2 che hanno nei loro magazzini. Questo è l’ultimo dei passi graduali presi dall”USA e dalla NATO che li avvicina sempre di più ad un conflitto diretto con la Russia.
– La gara elettorale per un posto alla Suprema Corte può cambiare la tendenza politica del Wisconsin. Sono in ballo il diritto all’aborto e le mappe elettorali. Fra 10 settimane, ci sarà in Wisconsin un’elezione con maggior peso politico di qualunque altra nell’America del 2023. La gara per un seggio alla Suprema Corte statale, lasciato libero per le dimissioni di un giudice repubblicano, può alterare, se sostituito da un giudice democratico, il fato del diritto all’aborto, delle mappe elettorali e del potere del governatore di nominare i candidati alle più importanti posizioni nello stato. E può anche influenzare le votazioni del 2024 per la Presidenza.
– Monumenti alla disperazione in Cina. Titolo di una grande fotografia di grattacieli in costruzione con questa didascalia: Centinaia di migliaia di cittadini hanno messo i loro risparmi in mutui per l’acquisto di un appartamento in edifici che potrebbero non essere mai finiti.
– Eroici cittadini rischiano la vita sulla linea del fuoco. “Scappa, nasconditi, combatti” è diventata, dopo il massacro alla scuola di Sandy Hook, la guida federale di come reagire in una sparatoria alla scuola: se non ti puoi nascondere, attacca. Gli attivisti contro la diffusione delle armi da fuoco sostengono che nessuno dovrebbe rischiare la vita contro uno sparatore, ma nei massacri degli ultimi mesi (più di uno al giorno, pubblicizzati o no) l’unico modo per interrompere la strage è stato, per qualcuno dei presenti, quello di attaccare lo sparatore, anche a rischio della propria vita. È stato così a Colorado Spring in novembre, a Indianapolis l’estate scorsa, a Los Angeles pochi giorni fa.
– L’aumento dei prezzi in Inghilterra lascia molti bambini affamati. Sempre più gente con lavoro è forzata a ricorrere alle banche del cibo. Mentre il costo del cibo e del riscaldamento delle case si è impennato, i segni delle difficoltà sono dappertutto. La BBC offre ricette che costano meno di una sterlina (1,23 dollari) a porzione, qualche scuola ha chiuso il riscaldamento, molte comunità hanno aperto “posti caldi”, camere pubbliche per gente con le case fredde. Ma il segnale peggiore è che molti lavoratori non riescono con i loro stipendi a sfamare i figli e si rivolgono alle banche del cibo. “È atroce che lavoratori con stipendio si rivolgano a noi”, ha detto un prelato che gestisce una banca del cibo nell’Inghilterra centrale.
– La (vera) squadra al centro delle bugie di Santos. La più divertente delle innumerevoli bugie messe da George Santos nel suo curriculum per farsi eleggere alla Camera nelle ultime elezioni è stata quella di essere stato un campione nella squadra di palla a volo dell’Università Baruch di Manhattan. Tutti i giocatori ne hanno riso, anche compiacendosi che l’appartenenza alla loro squadra possa essere considerata un titolo di merito per essere eletti alla Camera.
– Si avvicina una nuova era di guerre commerciali mentre le nazioni combattono i cambiamenti del clima. Gli sforzi per rallentare i cambiamenti climatici spingono nazioni in tutto il mondo ad abbracciare nuove politiche verso l’industria e il commercio, portando a conflitti nei governi. I nuovi scontri sulla politica del clima mettono in difficoltà alleanze internazionali e il sistema commerciale facendo prevedere un futuro in cui le strategie per evitare una catastrofe ambientale risulteranno in più frequenti scontri commerciali.
PAGINE INTERNE
– Finalmente, una nuova fermata a Manhattan. Dopo anni di ritardi, la ferrovia che collega Manhattan con le cittadine vicine farà una fermata anche nella stazione centrale di Manhattan.
– Il “rampollo di buona famiglia” in tribunale. Il processo di Alex Murdaugh, ex-avvocato accusato di aver ammazzato moglie e figlio, è cominciato con le dichiarazioni degli accusatori di aver trovato nuove evidenze di colpa.
– Licenziato il preside della scuola di Newport. Non aveva considerato le voci che uno scolaro di 6 anni aveva con sè una pistola carica, con cui ha sparato alla maestra.
– Catturando la grandezza. L’attrice italiana Monica Bellucci porta al Beacon Theater di New York il suo spettacolo su Maria Callas. Con fotografia di lei sul palcoscenico e questa didascalia: L’attrice Monica Bellucci recita la parte di Maria Callas periodicamente dal 2019. Arriva a New York la settimana prossima.
– Scappando dalla Cina. Preoccupati delle repressioni e chiusure, molti imprenditori si trasferiscono fuori dalla Cina portando con loro le loro ricchezze. Il loro posto preferito è Singapore.
– Trump può ritornare su Facebook. Meta permetterà a Trump di ritornare su Facebook e Instagram. Ne era stato sospeso due anni fa dopo i tumulti al Campidoglio.
– Unendo la moda e il rock. Il gruppo musicale italiano Maneskin sembra essere diventato sinonimo di un particolare genere di unione fra buona musica ed eleganza.
Discussion about this post