PRIMA PAGINA
– L’Ucraina avrà i carri armati, dichiara il Ministro della Difesa americano. Zelensky vuole i carri armati dall’Occidente. Il Governo Biden progetta di mandare 30 carri armati M1 Abrams all’Ucraina, importante passo nell’armare Kyiv nella sua lotta per riconquistare i territori occupati dai Russi. Finora, il Pentagono aveva espresso preoccupazioni sull’invio a causa delle difficoltà sulla manutenzione dei carri armati e sul loro uso che richiede un lungo addestramento. ma il Ministro della Difesa ha detto che la decisione positiva è stata motivata anche dalla necessità di convincere la Germania a mandare i suoi agognati Leopard 2, che molti esperti considerano i migliori al mondo.
– Sconcertante numero di morti in California. Severe leggi sulle armi, ma continue stragi. Una serie di stragi ha portato ad almeno 19 i morti in sparatorie, mettendo in crisi una California già devastata dagli uragani, da San Francisco a Los Angeles. “Siamo esausti, siamo spaventati, siamo arrabbiati”, ha detto il professore universitario direttore del programma sulla prevenzione della violenza. Nel Nord, un uomo di 66 anni è stato arrestato dopo che aveva ammazzato 7 persone in un supermercato. Al sud la polizia cerca i motivi della strage in una sala da ballo che ha lasciato 11 morti (oltre al suicidio della sparatore). E la settimana scorsa, nella California centrale, 6 persone erano state uccise in un attacco di stile mafioso.
– Nei 24 giorni dell’anno nuovo, 69 morti in sparatorie. “Tragedia dopo tragedia” e il timore che la nazione non sia in grado di reagire. All’inizio della quarta settimana di gennaio, c’erano già state 39 stragi (per strage si intende una sparatoria con almeno 4 morti o feriti) con almeno 69 morti ammazzati. “All’ospedale per incontrare i parenti delle vittime di una strage, sono stato chiamato per essere informato di un’altra strage – ha detto il Governatore della California -. Tragedia dopo tragedia”. La frequenza delle stragi e la diversità dei luoghi in cui avvengono – sale da ballo e scuole, uffici e saloni di bellezza, negozi e ristoranti – contribuiscono a far sembrare la violenza quasi come qualcosa di normale. I criminologisti pensano che sia dovuta in parte alla facilità di accesso alle armi da fuoco – unico paese al mondo in cui questo succede – e in parte al desiderio di emulazione. Con grande fotografia di una donna con bambino che vegliano un morto con in mano candele.
– Gli errori di Biden con i documenti confondono il caso di Trump. Gli agenti dell’F.B.I. frugano la casa di Biden. I Repubblicani attaccano. I Democratici sono riluttanti a difenderlo. Si assumono avvocati. I testimoni sono intervistati. La segretaria stampa è subissata di domande a cui non può o non vuole rispondere. Anche se non uscirà niente di grave dalle indagini del consulente speciale, la presenza di documenti in casa di Biden ha avuto l’effetto in qualche modo di spostare l’attenzione pubblica dal caso Trump, anche se i due casi sono sostanzialmente diversi.
– Il paese affronta i crescenti costi dei miracoli della medicina. Terapie per pochi incidono sul sistema per tutti. Moderne terapie come la cura dello Zolgesma, una rara malattia genetica che può essere mortale nei bambini, ha un costo così alto che non può essere sostenuto privatamente e mette in crisi le compagnie di assicurazione. Il produttore, la compagnia Novartis, ha cercato di trovare accordi con i sistemi di salute di vari paesi ricchi, ma nei paesi a reddito medio, come il Brasile dove il costo di un trattamento è stabilito a più di 1 milione e mezzo di dollari, è praticamente impossibile coprirlo per la compagnie assicurative.
– Opere d’arte antica ritornano in Italia. Opere del valore di almeno 20 milioni sono state restituite all’Italia da vari musei americani e sono state messe in mostra dai carabinieri specializzati in materia.Molto soddisfatto il mInistro della Cultura Gennaro Sangiuliano che ha attivamente collaborato con il Ministero della Giustizia americano.
PAGINE INTERNE
– Dosi sbagliate in ospedale. ispettori hanno scoperto che un anestesista in un ospedale di Brooklyn ha fatto diversi errori fatali.
– Due democratici fuori dal Comitato. Il nuovo presidente della Camera ha espulso due deputati democratici dal Comitato per la sicurezza.
– Il rifugio anti-nucleare canadese. Mentre continuano le tensioni con la Russia, i turisti si affollano a visitare il rifugio anti-atomico di Ottawa.
– Impatto del lungo covid. Un numero significativo di lavoratori è ancora a casa a causa del lungo covid, un nuovo studio ha trovato.
– Gli USA fanno causa a Google, di nuovo. È la quinta volta dal 2020 che il Ministero della Giustizia fa causa a Google per infrazione delle leggi anti-monopolio.
– Nomine per gli Oscar. Pubblicate ufficialmente le nomine, fra cui 10 titoli di film che corrono per l’Oscar per il miglior film dell’anno. Il favorito è “everything everywhere all at once” ( “tutto ovunque in una sola volta”).
Discussion about this post