PRIMA PAGINA
– La Camera passa una legge per proteggere i diritti matrimoniali. Il diritto di matrimonio fra individui dello stesso sesso riceve sostegno da entrambi i partiti. La Camera ieri ha dato la sua approvazione finale per mandare la legge alla firma del Presidente, dopo che era stata approvata, seppur con un laborioso itinerario, dal Senato. La votazione con una maggioranza di 258 contro 165 dimostra quanto sia ampiamente bipartitico il sostegno a questi diritti.
– Liberata la Griner, lascia la Russia dopo uno scambio. Brittney Griner, la giocatrice di pallacanestro da 10 mesi in prigione in Russia per traffico di droga, è stata messa in libertà a seguito di uno scambio con Viktor Bout, un trafficante di armi conosciuto come “il mercante della morte”. Il Presidente Biden ha dato l’annuncio con un breve discorso dicendo: “Ho parlato con Brittney. Sta bene. È in aereo. Sta tornando a casa dopo mesi di ingiusta prigionia in Russia, trattata in modo inaccettabile. Brittney sarà presto fra le braccia dei suoi cari, dove avrebbe dovuto essere sempre”. Con fotografia di sua moglie con il Presidente e la Vicepresidente e questa didascalia: Brittney Greener sta tornando negli Stati Uniti. Sua moglie, Cherelle, ha parlato con lei dalla Casa Bianca.
– Nel concludere la trattativa, Putin ha usato la leva che gli è abituale: il dolore. Il Presidente russo vuole proseguire la guerra in Ucraina nello stesso modo con cui si è assicurato il rilascio di un importante trafficante di armi: infliggere tanta pena ai governi occidentale che, alla fine, fanno una trattativa. Il Cremlino ha spinto per oltre un decennio per la liberazione di Viktor Boum, imputato nel 2011 di cospirazione per ammazzare Americani. Ma è stato solo quest’anno, con l’arresto della Griner all’aeroporto, che ha avuto l’occasione giusta per ottenere quello che voleva.
– Gli Stati Uniti lottano per controllare i programmi-spia, ma intanto li usano. Un crescente mercato per strumenti di pirateria informatica. Il Governo Biden l’anno scorso ha preso una posizione ufficiale contro l’abuso di avanzata tecnologia per identificare attivisti per i diritti umani, dissidenti e giornalisti, al punto di escludere dal mercato il più grosso produttore degli strumenti stessi, l’israeliano gruppo NSO. Ma l’industria globale di strumenti-spia continua a crescere, anche il Governo americano li usa.
– Prestigiosi films fatti per gli Oscar, non riescono a impressionare il pubblico. Uno dopo l’altro, i films di prestigio, prodotti anche pensando agli Oscar, non sono riusciti ad attrarre un pubblico sufficiente a giustificarne il costo. “Armageddon time” (costo 30 milioni, incasso al botteghino 1,9 milioni), “Tar” (35 contro 5,3), “She said” (55 contro 5,3), “Devotion” (100 contro 14). Anche una stella del cinema come Steven Spielberg sta avendo difficoltà negli incassi. Il suo ultimo film, “The fabelmans” nelle prime 4 settimane ha incassato 5,7 milioni. Il costo era stato 40 milioni. Il problema non è la qualità, ma la concorrenza delle piattaforme TV, a cui si sono abituati gli spettatori. Potrebbe essere la morte del VERO cinema, fatto per essere goduto nel buio, silenzio e concentrazione di una sala cinematografica.
– La Cina riscrive la sue severe regole per la pandemia. Mentre il governo annunciava una revisione delle regole per il “zero covid”, la macchina della propaganda
cominciava la difficile impresa di promuovere l’audace cambiamento. Il resto del mondo ha concluso mesi fa che il coronavirus era diventato meno mortale, ma Pechino lo ha presentato come una novità, mentre il cambio è stato in realtà dovuto solo alle proteste in tutto il paese contro le restrizioni imposte dal governo.
PAGINE INTERNE
– Tornano i turisti, ma non la pace. I visitatori sono tornati in grande numero nel Kashmir, dove i residenti dicono che la paura e l’incertezza continuano a essere parte della vita.
– Impedendo lo sviluppo. Il sindacato del personale alberghiero vuol far vedere il suo potere in un momento critico per New York, rendendo difficoltosi i progetti di casinò e rifugi per i senzatetto.
– Spariti nel Pacifico. A metà della pandemia, due Americani hanno cercato la fuga su una barca a vela nel Pacifico. Hanno avuto un fato diverso.
– Lo stadio come arte. Gli spettacolari stadi costruiti in Qatar dimostrano la maestà, e la follia, della Coppa del Mondo di quest’anno.
– Nuovo sguardo alle scommesse sullo sport. Autorità degli stati di New York e Kansas hanno manifestato le loro preoccupazioni per la crescita della scommesse online su avvenimenti sportivi.