Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 18, 2022
in
Onu
October 18, 2022
0

I pericoli alla libertà d’espressione e la propaganda di guerra sui social media

Conferenza stampa della Special Rapporteur dell'ONU Irene Khan, che risponde anche alla nostra domanda sulla sfida di Donald Trump al First Amendment

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
I pericoli alla libertà d’espressione e la propaganda di guerra sui social media

Irene Khan, Special Rapporteur for freedom of expression and opinion, briefs reporters at UN Headquarters. (UN Photo/ Manuel Elias)

Time: 5 mins read

In che stato è la libertà di espressione mentre si combattono le guerre anche su internet? Più complicato e quindi più in pericolo. L’era digitale invece di avvantaggiare l’informazione, l’ha resa una pericolosa combattente, capace di azioni di guerra che vanno bel oltre la propaganda. A parlare in questi termini Irene Khan, Relatore speciale sulla promozione e protezione della libertà di opinione e di espressione, che dopo aver presentato il suo rapporto all’Assemblea Generale sulla disinformazione e sulla libertà di opinione e di espressione durante i conflitti armati, ha ulteriormente approfondito il tema durante una conferenza stampa al Palazzo di Vetro.

Irene Khan, esperta originaria del Bangladesh, nominata all’incarico nel 2020, è la prima donna a ricoprire questa posizione dall’istituzione del mandato nel 1993. Certamente la qualifica di esperta le cade a pennello: Kahn, oltre a insegnare in diverse università la materia, ha ricoperto il ruolo di Segretaria generale di Amnesty International dal 2001 al 2009, anche qui prima donna in questo ruolo.

Khan ha affermato che lo Stato e i gruppi armati, abilitati dalla tecnologia digitale e dai social media, stanno usando informazioni come armi per seminare confusione, alimentare l’odio, incitare alla violenza, screditare i difensori dei diritti umani, interrompere attività umanitarie e prolungare il conflitto.

“Le informazioni sono state a lungo manipolate da Stati e gruppi armati per ingannare e demoralizzare il nemico. Ma ciò che è nuovo e profondamente preoccupante nei conflitti odierni è la portata, la diffusione e la velocità della disinformazione, della propaganda e dell’incitamento all’odio, che prendono di mira i civili, i gruppi particolarmente vulnerabili ed emarginati. Mina i diritti umani con audacia e impunità”, ha detto Khan.

“Durante i conflitti armati, le persone sono più vulnerabili e hanno un grande bisogno di informazioni accurate e affidabili per garantire la propria sicurezza e benessere. Eppure è proprio quando vengono colpiti da informazioni manipolate, arresti o rallentamenti di Internet, blackout delle informazioni e altre restrizioni sulle informazioni”, ha proseguito.

“Il diritto all’informazione non è un legittimo obiettivo di guerra”, ha affermato la Relatrice speciale dell’ONU. Khan ha detto che la libertà di opinione e di espressione, compreso il diritto di cercare, ricevere e diffondere diverse fonti di informazione, deve essere difesa dagli Stati in tempi di crisi e conflitti armati come un prezioso “diritto di sopravvivenza” in base al quale la vita, la salute, la sicurezza delle persone, la sicurezza e la dignità dipendono.

Eleanor Roosevelt tiene in mano Dichiarazione universale dei diritti umani nel 1949 (ONU)

L’esperta dell’ONU ha denunciato la disinformazione e la propaganda a guida statale e sponsorizzata dallo Stato e ha affermato che le informazioni venivano strumentalizzate per infliggere danni ai civili. “Le informazioni reali e i media indipendenti sono delegittimati come” notizie false “e i rapporti delle Nazioni Unite sui diritti umani sono screditati mentre la propaganda del governo palesemente falsa viene promossa come fatti”, ha detto Khan.

La relatrice speciale ha esortato gli Stati a garantire che tutte le misure per combattere la disinformazione online e offline fossero pienamente in linea con gli standard internazionali in materia di diritti umani. “L’uso delle leggi sulla sicurezza nazionale e antiterrorismo per limitare la parola, censurare le voci critiche, attaccare i media indipendenti e interrompere Internet non fa nulla per combattere la disinformazione e molto per erodere la libertà di opinione e di espressione, nonché la fiducia del pubblico nell’integrità delle informazioni, che è vitale per prevenire e risolvere i conflitti e proteggere i civili”, ha avvertito.

“Il miglior antidoto alla disinformazione è l’accesso a fonti di informazione diverse e verificabili, media indipendenti, liberi, pluralistici e diversificati, informazioni pubbliche affidabili e media, informazione e alfabetizzazione digitale”, ha affermato.

Internet restriction (by Digital Information World)

Dato il ruolo dei social media nell’amplificazione delle informazioni manipolate, la Relatrice speciale ha esortato le gradi aziende digitali a svolgere dei programmi sui diritti umani rafforzati in linea con le linee guida delle Nazioni Unite, adottare politiche, processi e pratiche commerciali efficaci e conformi ai diritti umani, garantire la sicurezza degli utenti e migliorare la propria trasparenza e responsabilità. Riconoscendo le misure adottate da alcune aziende per migliorare la risposta alle crisi, le ha invitate a rispondere con uguale impegno a tutte le situazioni di conflitto in cui operano.

Khan ha osservato che il nuovo paradigma della manipolazione delle informazioni nell’era digitale ha messo in luce lacune, debolezze e ambiguità nel diritto internazionale. Ha chiesto il rafforzamento del diritto internazionale umanitario in modo da proteggere meglio il diritto alla libertà di opinione e di espressione e l’ambiente dell’informazione durante i conflitti armati.

Le sfide e le minacce digitali alle informazioni e all’ambiente dell’informazione sono complesse e devono essere affrontate con approcci collaborativi multistakeholder che coinvolgano pienamente la società civile e i media tradizionali insieme a Stati, organizzazioni internazionali e aziende digitali in una serie di misure legali e non legali, ha affermato Khan.

Le domande alla relatrice speciale sono state soprattutto sull’Iran, l’Ucraina e l’Afghanistan, paesi dove la libertà di espressione viene soppressa o soffocata dalla propaganda di regime.

Trump vs Journalists (Illustration by Antonella Martino)

Noi invece abbiamo colto l’occasione per chiederle cosa pensasse della situazione qui negli Stati Uniti, paese che alla sua nascita ha dato i natali al diritto alla libertà d’espressione con il suo First Amendment. A Khan abbiamo specificatamente chiesto il suo parere sulla recente denuncia che l’ex presidente Donald Trump ha depositato contro la CNN. Il fatto che adesso la Corte Suprema abbia cambiato equilibri grazie alle nomine di Trump mette in pericolo l’interpretazione del First Amendment e quindi la libertà di espressione e di stampa negli USA?

“Vorrei incoraggiare gli Stati Uniti a seguire, sulla libertà di stampa, gli standard internazionali sui diritti umani” ha risposto Kahn, per poi proseguire nel suo ragionamento: “Il Primo Emendamento non è completamente in linea con la dichiarazione universale dei diritti umani e il patto internazionale sui diritti politici. La libertà d’espressione non è un diritto assoluto, ci sono restrizioni a riguardo. Ma queste restrizioni devono essere applicate in maniera ristretta e ci son chiare regole per essere proporzionate e necessarie. Per proteggere alcuni interessi chiave, come la reputazione delle persone, i diritti degli altri, ordine pubblico e sicurezza. Quindi ci sono limiti. Ora il Primo Emendamento degli USA ha una storia differente, con una giurisprudenza diversa, e quindi sarebbe giusto guardare agli standard umanitari internazionali. Questo per esempio serve anche nel conflitto in Ucraina, dove tra russi e ucraini si censura a vicenda e si chiudono giornali e media, quando basterebbe seguire invece gli standard internazionali sulla libertà di espressione.  Io spero che anche gli USA si adeguino agli standard internazionali dei diritti umani in materia e mantenga questo paese libero in termini di rispetto dei diritti umani sulla libertà di parola e dei media”.

A questo punto abbiamo replicato: ma lei non è preoccupata che, se la causa intentata da Trump avesse successo, anche in questo paese la libertà di espressione e dei media sarebbe di colpo in pericolo?

Khan ha risposto: “La libertà d’espressione come ogni altro diritto umano non è protetta da se stessa, ma ha bisogno di istituzioni che regolamentano la legge e qui gli Stati Uniti saranno messi alla prova, dalla sua Costituzione e dal suo sistema giudiziario, dalla sua pubblica opinione, e dal suo processo democratico. Ora qui andrei oltre il mio mandato nel dire la mia opinione personale, ma ovviamente c’è un ecosistema che noi speriamo funzioni nel caso degli USA e protegga la libertà d’espressione”.

 

I Relatori Speciali fanno parte delle cosiddette Procedure Speciali del Consiglio per i Diritti Umani. Procedure speciali, il più grande organismo di esperti indipendenti nel sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite, è il nome generico dei meccanismi indipendenti di accertamento e monitoraggio del Consiglio che affrontano situazioni nazionali specifiche o questioni tematiche in tutte le parti del mondo. Gli esperti delle Procedure Speciali lavorano su base volontaria; non fanno parte del personale delle Nazioni Unite e non ricevono uno stipendio per il loro lavoro. Sono indipendenti da qualsiasi governo o organizzazione e prestano servizio a titolo individuale.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: First Amendmentguerra e internetIrene Khanlibertà d'espressionelibertà di stampaTrump e libertà di stampa
Previous Post

Tonali strappa i 3 punti a Verona (ma che sofferenza…)

Next Post

Ondata di freddo negli Usa: allerta gelo per 75 milioni di americani

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ondata di freddo negli Usa: allerta gelo per 75 milioni di americani

Ondata di freddo negli Usa: allerta gelo per 75 milioni di americani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?