PRIMA PAGINA.
L’uragano colpisce la Florida, diluvio sulla costa sud-orientale. Venti a 250 chilometri all’ora. Più di 1 milione di abitanti senza luce. L’uragano Ian (categoria 4) ha proseguito il suo cammino lungo la Florida, come uno dei più potenti temporali che si siano mai abbattuti sullo stato con fortissimi venti, piogge torrenziali e inondazioni sulle comunità costiere. Danni catastrofici soprattutto intorno a Fort Myers dove l’uragano è atterrato, ma anche da Naples a Sarasota. Grande fotografia con questa didascalia: Inondazione ieri a Fort Myers provocata dall’uragano Ian, il più potente degli ultimi due decenni.
– I delegati di Mosca insistono per l’annessione di regioni dell’Ucraina. Aggiungendo una veste formale a un referendum farsa. In uno spiegamento di formalismo inteso a dare al referendum una veste di legittimità, i rappresentanti russi in Ucraina hanno fatto appello al Presidente Putin di annettersi regioni del paese. La richiesta di annessione ha un’aria di ordine e formalità del tutto in contrasto con il caos sul terreno di guerra e a Mosca, dove migliaia di cittadini cercano di emigrare per evitare il reclutamento. I referendum sono finiti martedì con la scontata vittoria della Russia: molti voti sono stati depositati sotto minaccia di armi da fuoco.
– I danni alle condotte di petrolio sembrano causati da attacchi, ma il mistero è chi li ha fatti. Ci vorranno dei mesi per le riparazioni. Due giorni dopo le esplosioni sotto il Mar Baltico c’è consenso in Europa che si tratta di un atto di sabotaggio che richiede un’investigazione che – gli esperti concordano – durerà mesi così come le riparazioni.
– La Banca Centrale agisce per calmare i mercati inglesi. In uno straordinario intervento, la Banca ha detto che comprerà nelle prossime settimane grandi quantità di buoni governativi per far scendere il tasso di interessi e far risalire il valore della sterlina.”lo scopo di questi acquisti – ha detto il direttore della banca, che è indipendente dal governo – è di ristabilire ordinate condizioni di mercato. Se ne acquisteranno quanti saranno necessari a raggiungere lo scopo”.
– Hong Kong vuole rinascere, ma non sarà facile.La pandemia e la politica hanno cambiato la città. Spariti i negozi di lusso, i grattacieli di uffici sovraffollati, le strade piene di turisti e imprenditori stranieri. La politica e le restrizioni per la pandemia hanno colpito duramente, e non è facile vedere come soddisfare la forte volontà della città di tornare come prima.
– I voti in matematica nelle scuole di New York City riflettono i danni della pandemia. I dati di come le scuole pubbliche di New York City sono andate durante la pandemia chiariscono un fatto: declino in matematica ma progressi in lettura in tutte le grandi scuole pubbliche. Gli studenti che hanno dimostrato efficienza in matematica sono scesi dal 46 al 38 %. mentre si sono visti significativi progressi nelle classi più basse in livello di lettura.
PAGINE INTERNE
– La bellissima “Medea” al Metropolitan. L’opera (la preferita di Maria Callas) ha avuto una splendida soprano e grande attrice nella canadese Sondra Radvanovsky.
– Storico processo in Guinea. In una situazione senza precedenti in Guinea, un ex-Presidente e 10 suoi collaboratori sono sotto processo per omicidi di massa e violenze sessuali nel 2009.
– Sparatoria in una scuola di Oakland. La polizia ha riferito che 6 studenti sono stati feriti in una sparatoria alla King Estate School.
– #MeToo cinese negli Stati Uniti. Un potente miliardario cinese sarà uno dei pochi imputati ad affrontare un processo per abusi sessuali.
– Possibile passo indietro per Trump. La sua richiesta di un arbitro speciale non ha fatto deragliare l’inchiesta criminale sui documenti sottratti alla Casa Bianca e portati in casa sua a Mar-a-Lago.
– Meraviglie a Milano. L’Italia può essere andata verso destra politicamente, ma certamente non nella moda. Due intere pagine sulle sfilate a Milano, con 15 fotografie.
Discussion about this post