OGGI SUL NEW YORK TIMES
PRIMA PAGINA
– Re Carlo promette di servire la Gran Bretagna con “rispetto” come sua madre. Il nuovo re deve mettere da parte i suoi interessi politici per i doveri stabiliti dai rituali. Re Carlo III è rientrato ieri a Londra dalla Scozia, il giorno dopo la morte della regina Elisabetta II, e ha promesso di servire il popolo inglese con “lealtá, rispetto e amore, come ho fatto durante tutta la mia vita”. Il discorso del re ha concluso una giornata di lutto in tutta la Gran Bretagna, ma è stato anche una vivida dimostrazione della continuità di questa monarchia costituzionale.
– Grande fotografia di Carlo con questa didascalia: Re Carlo III è ritornato ieri dalla Scozia a Buckingham Palace dove ha fatto il suo primo discorso come monarca regnante.
– A Londra, il lutto per la regina mette in mostra una divisione generazionale. Il sostegno per la monarchia diminuisce fra i giovani. Mentre la morte di Elisabetta è stata una forza unificatrice per molti, conversazioni con Londinesi hanno anche messo in luce segni di una divisione generazionale, in cui molti giovani hanno espresso indifferenza, se non ostilità, verso la complicata istituzione rappresentata dalla regina. Secondo un sondaggio del maggio scorso, 74% degli intervistati anziani ritengono che la monarchia sia un bene per l’Inghilterra, comparato con il 24% dei giovani fra i 18 e i 24 anni. Una giovane ha detto: “Sono sorpresa di quanto non me ne importa niente. La monarchia non serve a niente, e se servisse sarebbe sempre meno dei danni del colonialismo”.
– Sacrificando alberi centenari in nome dell’energia rinnovabile. In tutta l’Europa centrale, compagnie industriali tagliano legalmente foreste e alberi centenari per produrre combustibile atto a fornire energia rinnovabile, ma in realtà bruciare legno può essere ancor più sporco che bruciare carbone, a parte il danno alla conservazione delle foreste. Eppure, in un momento di crisi energetica come questo provocato dalla guerra e altri fattori, nessuno pensa di vietarlo o per lo meno regolamentarlo.
– L’Ucraina avanza nel nord, sorprendendo i russi. Kyiv dichiara di aver riconquistato decine di villaggi. Le forze armate ucraine hanno raggiunto le più significative vittorie da quando, in aprile, hanno cacciato i russi da intorno a Kyiv, conquistando vasti territori e molte cittadine nel nord.
PAGINE INTERNE
– Elezioni in Russia. Gli elettori votano per governi regionali, ma i ranghi degli oppositori sono stati severamente colpiti da incarcerazioni ed esili.
– Inseguendo i segreti dei tornadi. Gli scienziati corrono dietro ai temporali nelle grandi pianure centrali per capire di più della loro struttura e formazione.
– Scontrandosi su chi sarà l’arbitro. Il Ministero della Giustizia e gli avvocati di Trump non hanno raggiunto un accordo su chi sarà l’arbitro per esaminare i documenti sequestrati in casa dell’ex-presidente.
– Minaccia del clima al commercio. La siccità che ha colpito il sud della Cina ha rovinato le attività commerciali legate all’abbondanza dei rifornimenti.
– Falsificazione in nome dell’amore. Il colpevole della falsificazione del manoscritto di Galileo in Michigan era motivato dalla necessità di mantenere le sue sette amanti (più la moglie).