Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 19, 2022
in
First Amendment
May 19, 2022
0

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

Ecco perché una notizia verosimile, o anche scritta molto bene, ha un appeal maggiore rispetto a una vera

Francesco PirabyFrancesco Pira
L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

Un momento della presentazione del servizio della Polizia postale contro le fake news presso il Centro Anticrimine Informatico a Roma - ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Time: 5 mins read

Non si può non comunicare. E comunicare significa condividere, avere la possibilità di comprendere quanto l’altro conti per noi, riuscire ad ascoltare e allo stesso tempo mettere a disposizione degli altri quello che sappiamo. Renderlo patrimonio comune.

Oggi la comunicazione è indispensabile, perché ci troviamo in un mondo estremamente connesso e siamo in simbiosi con lo smartphone. Ormai, questo tipo di tecnologia è entrata nella nostra vita e ci avviamo verso una comunicazione sempre più invasiva.

Pensiamo all’ultimo progetto di Mark Zuckerberg che è quello di creare questo universo virtuale, chiamato Metaverso, in cui noi costantemente ci troviamo più a nostro agio rispetto alla vita reale.

Molto spesso siamo convinti di comunicare, ma forse stiamo subendo forme di propaganda e di disinformazione che possono essere molto pericolose. La comunicazione è democrazia, mentre la disinformazione e la propaganda non hanno nulla a che vedere con la democrazia. 

Facebook CEO Mark Zuckerberg – ANSA/AP Photo/Marcio Jose Sanchez

Da tempo studio il fenomeno fake news. In articoli scientifici, un saggio ed un libro divulgativo ho provato a fotografare quello che sta accadendo tra disinformazione e disintermediazione.

ll tentativo è quello di spiegare perché una notizia verosimile, o anche scritta molto bene, abbia un appeal maggiore rispetto ad una notizia vera. Il mercato della disinformazione è un mercato florido ed è difficile distinguere una notizia vera da una falsa. 

Insieme al collega Andrea Altinier abbiamo individuato una sorta di esagono delle fake news che evidenzia la loro velocità e la loro capacità di rientrare nei flussi comunicativi, grazie alla crossmedialità, cioè passando da un media all’altro molto facilmente. Noi riceviamo tante notizie sulla messaggeria veloce e questo agevola la disinformazione, perché siamo portati con i gruppi di appartenenza a credere a quello che ci viene inviato. 

Solitamente, non cerchiamo verità in rete, ma quello che conferma la nostra convinzione. Sociologicamente si chiama “pregiudizio di conferma”, ossia vogliamo confermare quello che noi pensiamo. A volte, confermiamo anche la nostra ignoranza e la nostra presunzione di essere preparati sull’argomento.

La notizia falsa si nasconde molto bene e ci sono dei modi per capire chi l’ha pubblicata e quale credibilità abbia chi l’ha pubblicata. Bisogna verificare se la testata ha pubblicato altre notizie e se altre testate hanno pubblicato la stesse notizie. Più difficili da scoprire sono i deep fake, ovvero i video taroccati che entrano nel mercato dell’informazione.

Creazione di un deep fake – ANSA

La pandemia prima e la guerra dopo ci hanno fatto capire quanto il mercato dell’informazione sia travolto dalle fake news. Tantissime le bufale sui vaccini e sulla guerra in Ucraina che hanno danneggiato le persone quasi al pari dei droni, degli elicotteri e dei caccia bombardieri. La tendenza è quella di dare molto spazio alle bad news.

Le bad news colpiscono per la loro straordinarietà, ma nel lungo periodo non costruiscono una relazione con il lettore. Le good news, invece, sicuramente non sono sempre sensazionali, ma possono costituire condivisione e partecipazione da parte del lettore, perché toccano temi vicini a lui.

Oggi il trend dominante è quello del prevalere delle bad news, perché nell’iper-circolazione delle notizie è molto più probabile che si fissino nella memoria eventi negativi e di violenza per l’impatto che le immagini hanno su di noi.

Morcellini sostiene che: “Il genere della cronaca nera è diventato debordante nella comunicazione italiana su qualunque piattaforma, con riflessioni e ricerche cha hanno spaziato dallo studio dei terremoti dal punto di vista dell’informazione istituzionale e della complessa ricostruzione di legami sociali, al terrorismo politico dalla vicenda Moro all’attacco delle due Torri, per attestarsi oggi sui meccanismi di alterazione della socialità e della comunità sotto il ricatto del Covid – 19”.

Le fake news viaggiano veloci perché hanno spinte molto forti e diventa semplice far passare un messaggio anziché un altro. Incidono su 3 settori della vita sociale: economia, politica e scienza. Dietro alle fake ci sono interessi economici, di consenso o potere, che alimentano i bisogni degli Stati.

Nel conflitto tra Russia e Ucraina, per la prima volta, l’Unione Europea non ha permesso a due testate giornalistiche russe di essere visibili in tutti i paesi europei: una decisione mai presa prima d’ora. 

A site that was shelled at a tourist resort near the southern city of Odessa, Ukraine, 16 May 2022 – ANSA/EPA/STEPAN FRANKO

Accade che un gettito maggiore di notizie vada ad alimentare la disinformazione e la misinformazione. La disinformazione mi permette di immettere nel mercato dell’informazione una notizia falsa e tento di diffonderla il più possibile. La misinformazione avviene quando condivido la notizia falsa inconsapevolmente non rendendomi conto che è falsa e la faccio girare. 

Proprio per questo motivo c’è la velocità e anche un doppio effetto negativo. Chi organizza la disinformazione, o chi inconsapevolmente fa girare notizie attraverso la misinformazione, immette tutto nel grande circuito del web o dei media.

I social network sono quelli che alimentano la disinformazione. Una ricerca americana ci dice che su un campione di diecimila persone, le persone ultra sessantenni sono i maggiori spacciatori di fake news. 

Un dato impressionante che ci fa capire quanta disinformazione possa circolare anche sulle diverse piattaforme. Pensiamo ai preadolescenti su Tik Tok e agli adolescenti su Instagram, che quotidianamente condividono link e video, dando vita a realtà parallele.

Un tempo i giornalisti avevano il compito di essere certi della fonte della notizia. Adesso, un buon giornalista deve essere capace di intercettare una notizia vera o una notizia falsa sulla rete e andare a scrivere di conseguenza. 

Giornali quotidiani – ANSA

Oggi, tra i compiti del giornalista, non c’è solo quello di cercare la notizia, ma anche capire se la fonte è autorevole oppure no. Il comunicatore ha un compito complesso e può entrare in gioco anche quando deve smentire una notizia falsa attuando il fact checking.

Purtroppo, le fake news riescono a penetrare ovunque e ci sono stati casi in cui una falsa notizia generata da un social network è poi diventata crossmediale e ha attraversato tutte le testate giornalistiche, rendendo difficile la sua smentita. 

I dati ci dicono che il 60% delle persone che condividono una notizia falsa sul loro profilo non sono disposte a toglierla anche se c’è un lavoro di fact checking preciso e dettagliato. Quindi anche se riescono a convincersi che la notizia è falsa, la lasciano online a causa delle loro idee.

Il futuro della comunicazione è florido e proficuo, ma il vero problema è il futuro della democrazia e quanto sarà controllato il nostro mondo. A Singapore ormai non esiste più la polizia, perché il sistema di controllo è cosi efficace che quando qualcuno pensa di compiere un reato viene subito intercettato. 

Tan Tock Seng Hospital in Singapore – ANSA/EPA/WALLACE WOON

Il mondo verso cui ci stiamo avvicinando è quello in cui il controllo delle nostre vite è sempre più contorto e realizzato da persone che hanno tutto l’interesse di studiare i nostri comportamenti e di riuscire a vendere le nostre emozioni.

Di fatto, diventa sempre più difficile assicurare processi democratici e pluralisti, poiché la metacomunicazione può danneggiare la nostra vita. Inoltre, l’idea che abbiamo di democratizzare il privato e pubblicare tutto quello che facciamo sui nostri social preferiti ci rende più esposti. 

La comunicazione è essenziale se rappresenta la verità e non la menzogna o la bugia. Credo che un professionista della comunicazione preparato riesca ad essere protagonista del mercato della comunicazione e chi non è preparato o chi improvvisa, in un mercato che si sta professionalizzando sempre di più, rischi di essere tagliato fuori.

La direzione che dobbiamo intraprendere è quella di puntare ad un giornalismo di qualità, capace di trasmettere contenuti e valori. L’assenza di queste caratteristiche non ci porterà ad avere una comunicazione efficace. La nostra capacità sta anche nel dribblare le insidie che quotidianamente noi dobbiamo affrontare, facendo una comunicazione costruttiva e combattendo il falso che sembra vincere clamorosamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: disinformazionefake newsguerraRussiasociologia della comunicazioneUcraina
Previous Post

Cannes: il Festival brilla con Hollywood e un po’ di Italia

Next Post

Ong, 60 mln sfollati interni nel mondo 2021, record storico

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ue ribadisce, ‘conto in rubli non in linea con sanzioni’

Ue ribadisce, 'conto in rubli non in linea con sanzioni'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?