(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– L’Occidente prepara più aiuti per l’Ucraina mentre i civili scappano da Mariupol. Dolorose storie dell’occupazione russa. I civili ucraini evacuati da Mariupol portano con sè racconti di sopravvivenza e terrore, mentre l’Occidente lavora a rendere concrete le promesse di maggiori aiuti preparando miliardi di dollari di assistenza militare ed economica. Malgrado i continui bombardamenti, l’evacuazione guidata dalla Croce Rossa e dalle Nazioni Unite era vista come l’ultima speranza per centinaia di civili rimasti bloccati per settimane nelle cantine dell’acciaieria Azovstal. Nelle regioni orientali, la battaglia ha dato scarsi risultati per le forze armate di Putin, ma i Russi hanno continuato a bombardare obiettivi militari, civili, città e cittadine lungo i 450 chilometri della linea del fronte.
– Un dibattito sull’uranio russo e timori per le terre tribali americane. Gli Stati Uniti hanno bloccato le importazioni dalla Russia di petrolio e gas ma non dell’uranio, necessario ad alimentare le oltre 90 centrali nucleari sparse in tutto il paese. La dipendenza dalla Russia dà vita alle ambizioni di chi vuole far risorgere l’industria nazionale dell’uranio ma alimenta anche i timori dei conseguenti potenziali danni ambientali soprattutto a terre delle riserve indiane, dove sono situate le miniere.
– Avevano una vita felice insieme. Una pallottola russa ha messo fine a tutto. Si erano conosciuti 20 anni fa, lavorando in un ospedale, e per 20 anni erano vissuti felici insieme. Fino al 5 marzo, quando soldati russi hanno attaccato la loro casa, hanno portato lui fuori, l’hanno fatto inginocchiare per terra a torso nudo e gli hanno sparato. Senza nessuna ragione legata alla guerra, puro e semplice omicidio, come centinaia di altri simili che non saranno mai puniti. Con grande fotografia di lei alla tomba di lui.
– Musk prepara l’insediamento a Twitter senza un preciso piano di azione. Altri miliardari come Jeff Bezos o Bill Gates elaborano a lungo i loro piani di azione prima di una mossa importante con l’aiuto di provati collaboratori. Non Musk, che agisce di istinto sicuro di non sbagliare, aiutato da pochi “amici”. Così ha vinto la battaglia per l’auto elettrica, per i viaggi nello spazio, per l’intelligenza artificiale. Mentre Twitter resisteva, l’ha inondata di messaggi tutti scritti di impulso e ha vinto. Il futuro dirà quali sono i suoi piani.
– I mormorii diventano più forti: è la Feinstein in grado di servire? La Senatrice, 88 anni, dà segni di perdita di memoria. Dianne Feinstein, senatrice democratica da oltre 30 anni per la California, di grande potere politico, dà chiari segni di perdita di memoria, anche di avvenimenti recenti. I suoi colleghi ne parlano riservatamente, ma è chiaro che le vedrebbero volentieri dimissionaria.
– Il Met Gala. Fotografia in prima pagina e un’intera pagina di fotografie all’interno della tradizionale festa annuale organizzata dal Dipartimento Costumi del Metropolitan Museum, considerato l’evento mondano più importante d’America, riservato a grandi nomi dello spettacolo, della politica e della finanza. Introiti interamente devoluti in beneficenza.
PAGINE INTERNE.
– Legge sull’aborto in pericolo. La maggioranza dei giudici della Suprema Corte sembrano favorevoli a cancellare la legge del 1973 che consente l’aborto.
– Sfratti in aumento a New York. Scaduta la legge legata alla pandemia che bloccava gli sfratti, centinaia di nuovi casi sono presentati alle autorità da proprietari di case che non riescono a riscuotere gli affitti.
– Sconfitta del sindacato in Amazon. I dipendenti della sede di Staten Island della Amazon hanno votato a grande maggioranza contro la sindacalizzazione, poche settimane dopo il voto opposto in altra sede dell’Amazon.
– Veleno promettente. Gli sforzi per capire meglio la composizione del veleno degli scorpioni ha portato a importanti scoperte utili per la produzione di nuove medicine.