(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Mariupol vacillante tra i segni che la Russia stia cambiando i suoi obiettivi. L’Ucraina dice che il nemico si concentra sull’est nello sforzo di dividere il paese. Mentre il conflitto si avvia al secondo mese, le forze armate russe hanno fallito nel loro primo intento di occupare tutte le città importanti, e si sono concentrate sull’assedio della città porto di Mariupol e su Chernihiv, città del nord posizionata in un punto strategico. Ma sembra che l’obiettivo finale sia quello di dividere il paese, facendo secedere le regioni già in qualche modo filorusse. “In qualche modo è un tentativo di creare una Nord e Sud Corea in Ucraina”, ha detto un alto funzionario del Ministero della Difesa. Le Nazioni Unite hanno detto che i morti sono stati più di 1.000 fra cui 99 bambini, ma i numeri veri sono probabilmente molto più alti. Grande fotografia di Kharkiv bombardata.
– Il Cremlino purga l’intervista dei giornalisti con Zelensky. È stato un momento significativo della guerra: l’intervista di 90 minuti di Zelensky a tre giornalisti russi, ma il Cremlino ha risposto quasi immediatamente, proibendo alla stampa locale di pubblicare l’intervista o brani di essa. Nell’intervista, Zelenski tra l’altro parlava dell’indifferenza dei Russi verso i propri soldati, al tal punto da abbandonare i loro morti dov’erano caduti. “Non si fa così neanche quando muore un cane o un gatto” ha detto.
– Nokia se ne va, ma gli strumenti tecnologici rimangono. La compagnia finlandese ha annunciato che se ne va, ma non ha fatto cenno di quello che lascia: equipaggiamento che connette il più potente mezzo di sorveglianza digitale del governo connesso con la più grande rete Tv del paese.
– Come Manchin ha aiutato l’industria del carbone, e guadagnato milioni per se stesso. La fortuna del Senatore è legata a una centrale elettrica in West Virginia. Joe Manchin è un sentore democratico, ma perennemente contrario a qualunque legge sul cambio climatico che, in quanto tale, tende a diminuire o, idealmente, ad azzerare l’uso del carbone per produrre energia. Opposizione dovuta al fatto che il suo stato è la West Virginia, ricchissima di carbone e a lui legata anche da forti vincoli finanziari.
– Il Pentagono cerca di superare il rivale nell’Artico. Il Pentagono ha inviato nella parte più fredda dell’Alaska 120 soldati, uomini e donne, a stabilire una base militare, con grandi difficoltà di rifornimenti di ogni bene – combustibile per riscaldamento, cibo, acqua – per far fronte all’aumento delle attrezzature e soldati della Russia dall’altra parte dello stretto di Bering.
PAGINE INTERNE
– Minaccia di una catastrofe della salute. La guerra in Ucraina minaccia di rovinare decenni di progresso contro l’H.V. I, la tubercolosi e l’epatite.
– Le nove parole di Biden. La sua dichiarazione “Per l’amore di Dio, quest’uomo non può restare al potere” ha catturato l’attenzione di esperti della politica, membri del Parlamento, e della NATO.
– Il Comitato spinge per le imputazioni. Il Comitato che investiga sui fatti del 6 gennaio ha emesso un rapporto sui ruoli di due alleati di Trump per mantenerlo al potere.
– Stati sospendono le tasse sulla benzina. Altri stati stanno per seguire le azioni del Maryland, Georgia e Connecticut di ridurre i prezzi della benzina.
– Trovata la seconda scatola nera. Ma la causa dello schianto dell’aereo cinese rimane sconosciuta.
– Il ritmo di Ellington. Portando musiche poco conosciute di Duke Ellington a orchestre di musica classica.
– Vincitori degli Oscar. Film di vecchio stile hanno dominato la prima parte della cerimonia dei premi Oscar.
– Dagli archivi del New York Times. Forrest Gump trionfa con 6 Oscar (28 marzo 1995).