(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– La variante è arrivata in Europa prima di quando si sapeva. Il C.D.C. (Centro di Controllo delle Malattie) rende le regole più severe. I viaggiatori dall’estero devono aver fatto un test negativo 24 ore prima di partire. La nuova variante era già in Europa giorni prima di quando si sapesse e i paesi dove è stata trovata sono saliti almeno a 20, suscitando timori che la pandemia stia rinascendo. Le mutazioni nell’Omicron suggeriscono fortemente che è più contagioso delle precedenti forme del virus. In Grecia la vaccinazione è diventata obbligatoria per tutti gli ultrasessantenni.
– Dove il covid è in aumento in Europa. La scoperta della variante Omicron aggiunge pressioni in un continente instabile. Tre grandi grafici a colori mostrano le percentuali di infetti in tre date: 24 luglio, 24 settembre e 24 novembre. Si nota un forte miglioramento fra luglio e settembre, ma un deciso peggioramento fra settembre e novembre.
– Pubblici ministeri riaprono i casi di omicidi da parte della polizia di anni addietro. A seguito delle proteste avvenute nell’ultimo anno in tutto il paese sulla giustizia razziale e gli abusi della polizia, nuovi procuratori stanno facendo un passo raro: stanno riaprendo tre casi in cui un poliziotto che aveva sparato e ucciso un automobilista di colore era stato poi assolto dal tribunale. E altri procuratori si apprestano a riaprire innumerevoli casi di violenza non giustificata della polizia, 340 casi nella sola Los Angeles. La rivisitazione di questi casi ha naturalmente suscitato reazioni furiose da parte dei sindacati della polizia e da procuratori più conservatori, ma le azioni sembrano procedere.
– Tre ammazzati in una scuola del Michigan da uno studente quindicenne. Ieri pomeriggio, uno studente di 15 anni ha aperto il fuoco sui suoi compagni ammazzandone tre e ferendone gravemente altri 11. L’omicida è stato arrestato senza che facesse resistenza nè desse alcuna spiegazione del suo gesto. L’arma usata era stata acquistata da suo padre il giorno prima, ed evidentemente non tenuta sotto adeguato controllo. Stragi “gratuite” come questa sono così frequenti negli USA che quasi non fanno più notizia. In nessun altro paese al mondo succede qualcosa di anche vagamente simile, perchè ovunque esiste qualche tipo di controllo sulle armi. Negli USA, no. La libertà di possedere armi da fuoco è stabilita dalla Costituzione.
– Spinta dal timore dell’inflazione, la Banca Centrale segnala la fine del supporto all’economia. Jerome Powell, capo della Banca Centrale, ha detto ieri di essere preoccupato dalla crescita dell’inflazione e di essere pronto a sospendere gli aiuti finanziari all’economia mentre cerca di far sì che il rapido aumento dei prezzi non diventi duraturo. Ha testimoniato in Parlamento in un momento particolarmente difficile: l’inflazione è arrivata al suo più alto livello in tre decenni e la nuova variante del virus, Omicron, minaccia di impedire all’economia il ritorno alla normalità.
PAGINE INTERNE
– Mark Meadows accetta di cooperare. Con un’inversione di marcia, l’ex-capo di gabinetto di Trump ha consegnato i documenti e ha accettato di deporre nell’inchiesta della Camera sul 6 gennaio.
– Divisioni nel partito repubblicano. Tensioni fra i repubblicani di estrema destra e quelli più tradizionalmente moderati segnalano possibili problemi nelle elezioni di mezzo termine (2022 per eleggere numerosi nuovi deputati e senatori) e oltre.
– Cina, celebrità e #Me Too. Le autorità si sforzano di rispondere alla denuncia di violenza sessuale (quella della tennista) contro un membro del più alto livello nel sistema politico.
– Problemi del clima in Canada. Le devastanti inondazioni nella British Columbia segnalano che cosa il cambiamento del clima potrà provocare qui nel futuro.
– La CNN sospende Chris Cuomo. La mossa arriva mentre nuovi rapporti informano sugli sforzi del notissimo giornalista/presentatore della CNN per aiutare il fratello, l’ex-governatore Andrew Cuomo.
– Gusto per il plagio. Le leggi sul diritto d’autore proteggono molte forme di creatività, ma il plagio è libero e consentito nelle ricette culinarie.