(TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Decisione di non colpevolezza di tutte le 5 imputazioni per Rittenhouse. Prevale l’affermazione che era spaventato in un caso che ha messo in mostra la divisione esistente negli Stati Uniti. Kyle Rittenhouse, che ha sparato a tre uomini ammazzandone due e ferendo il terzo, è stato giudicato innocente di omicidio e altre imputazioni. La giuria, dopo 26 ore di dibattito, ha accettato la sua spiegazione di aver agito ragionevolmente per difendersi da una folla turbolenta nell’agosto del 2020, giorni dopo che un poliziotto bianco aveva sparato a un giovane nero durante una manifestazione di protesta per l’assassinio di George Floyd da parte della polizia di Minneapolis. Il caso e la decisione della giuria hanno profondamente diviso gli Americani: da una parte quelli inorriditi di vedere un giovane di 17 anni andare in giro con una potente arma da fuoco e inseguire di corsa e ammazzare dei ragazzi di colore, altri, fra cui i giurati, convinti che lo facesse per paura e per legittima difesa.
– Legittima difesa: è difficile provare il contrario. Per studiosi delle legge, la sentenza non è stata una sorpresa. Una volta che Rittenhouse aveva dichiarato di aver agito per difendersi, era compito del procuratore provare il contrario. Come ha detto una professoressa universitaria: “È sempre una battaglia molto in salita uscire da sotto la legittima difesa”.
– La Camera passa la legge di Biden sulla rete sociale di protezione. Parte fondamentale della sua agenda. Le difficoltà arriveranno dal Senato. La Camera ha passato (220 voti favorevoli contro 213 contrari) la legge base del programma domestico di Biden, 2,2 trilioni da spendere nei prossimi 10 anni per combattere il cambiamento del clima, espandere le difese sanitarie e far rinascere la rete di protezione sociale. La Presidente della Camera, Nancy Pelosi. ha detto: ” Questa legge sarà il pilastro di sostegno della sicurezza sanitaria e finanziaria dell’America”. La legge ha davanti a sè una lunga e tortuosa strada, soprattutto per l’approvazione in Senato del relativo budget.
– Dove andrebbero i 2,2 trilioni, e come verrebbero finanziati. Due grandi grafici, con tutti i dettagli del progetto, intitolati rispettivamente: “Spese e tagli di tasse” e “Come si finanziano”.
– Putin nutre la destabilizzazione, tenendo in ansia gli USA e l’Occidente. Crescita di truppe vicino all’Ucraina; crisi migratoria in Bielorussia; timori sul trasporto dalla Russia del gas essenziale per l’inverno. Gli Americani e gli alleati sentono di vivere in un momento insolitamente volatile, in cui Putin ha un ruolo in molteplici crisi di destabilizzazione. In un discorso ai suoi diplomatici, ha indicato più apertamente di prima che stava usando i militari per costringere l’Occidente a rispettare gli interessi russi nelle regioni confinanti con l’unione Europea.
– Mentre le infezioni ricominciano ad aumentare, il Centro di Controllo delle Malattie appoggia il richiamo (o terza dose per Moderna e Pfizer) per tutti gli adulti. La raccomandazione esaudisce la richiesta di Biden fatta in agosto di rendere il richiamo accessibile a tutti gli adulti e conclude mesi di dibattiti sulla necessità o meno di un’ulteriore dose. Secondo il Centro, tutti gli ultracinquantenni e i residenti in case di cura dovrebbero farselo. A tutti gli altri è comunque consigliato.
PAGINE INTERNE
– Un’altra prima volta per Kamala Harris. La Vice-Presidente è diventata la prima donna ad essere nominata Presidente ad interim. Il Presidente Biden le ha trasferito i poteri venerdì per poter essere sottoposto a una procedura medica.
– Nuove possibilità in Venezuela. Dopo anni di rifiuto delle elezioni come illegittime, i candidati dell’opposizione stanno trattando con Nicolàs Maduro.
– Modi cede agli agricoltori indiani. Una traballante risposta al covid e un’economia in difficoltà hanno reso il Primo Ministro vulnerabile alle proteste.
– Come i giovani vedono il futuro. Una ricerca globale ha rilevato che i giovani dei paesi poveri sono ottimisti sul futuro, e che gli Americani di tutte le età sono in maggior parte pessimisti.
– La deforestazione dell’Amazzonia cresciuta al massimo degli ultimi 15 anni. Un rapporto mette in dubbio la volontà del Brasile di mettere fine alla pratica illegale.
– L’Austria rende il vaccino obbligatorio per tutti. È il primo paese a farlo. Le autorità dicono che la resistenza al vaccino è la causa della ricrescita delle infezioni.