Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
November 10, 2021
in
First Amendment
November 10, 2021
0

Moderna agisce per avere il credito totale nel brevetto del vaccino

Non vuole condividerlo con gli Stati Uniti. La disputa è sul ruolo degli scienziati federali nello sviluppo dell'iniezione

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Moderna agisce per avere il credito totale nel brevetto del vaccino
Time: 3 mins read

(TITOLO+COMMENTO)

PRIMA PAGINA
– Moderna agisce per avere il credito totale nel brevetto del vaccino. Non vuole condividerlo con gli Stati Uniti. La disputa è sul ruolo degli scienziati federali nello sviluppo dell’iniezione. Moderna e l’N.I H.(Istituto Nazionale della Salute) sono in piena controversia su chi merita il riconoscimento di aver inventato l’ingrediente principale del vaccino contro il coronavirus, controversia che ha profonde implicazioni nella distribuzione a lungo termine e nei miliardi di dollari di futuri profitti. Il vaccino è nato da quattro anni di collaborazione fra i due enti, collaborazione universalmente lodata quando il vaccino si è dimostrato efficace. Un anno fa il governo l’ha chiamato il “vaccino dell’N.I.H. – Moderna”. L’agenzia americana sostiene che tre suoi scienziati hanno collaborato con gli scienziati di Moderna. Moderna nega. La disputa è aperta e finirà certamente in tribunale.
– Crisi di migranti alla frontiera orientale dell’Europa. Grande fotografia di un gruppo di migranti con questa didascalia: La Polonia ha ammassato truppe al confine con la Bielorussia per impedire a migliaia di richiedenti asilo di entrare nel paese.
– Trump perde nello sforzo di mantenere segrete le carte. L’investigazione sul 6 gennaio si amplia, nuove richieste di comparizione in giudizio. Un giudice federale, con un documento di 36 pagine, ha respinto la richiesta di Trump di mantenere segrete le carte relative alle sue azioni e conversazioni sull’attacco del 6 gennaio al Campidoglio. Il comitato parlamentare che sta investigando sui fatti ha emesso 10 nuove richieste di comparizioni giudiziarie a ex-funzionari di alto livello del governo Trump.
– La mancanza di camionisti sta mettendo in crisi la catena dei rifornimenti. Le retribuzioni aumentano, ma pochi sono interessati a un lavoro così solitario. I camionisti scarseggiano da sempre, ma un’ondata di pensionamenti combinata con quelli che semplicemente lasciano quel lavoro per prenderne uno meno stressante hanno esacerbato la crisi dei rifornimenti negli Stati Uniti portando a negozi vuoti, compratori delle vacanze in panico e congestione nei porti. I magazzini sono stracolmi ma le consegne si sono enormemente allungate.
– La Pfizer e BioNTech insistono per somministrare il loro richiamo a tutti gli adulti. Hanno chiesto alle autorità federali di autorizzare la terza dose a tutti i maggiorenni, una mossa che renderebbe ogni adulto in America idoneo al richiamo. L’agenzia di controllo delle medicine sembra propensa ad accettare la richiesta ben prima della stagione natalizia di viaggi e riunioni familiari.
– Rinunciando alla grandezza passata, la General Electric vuole assicurarsi il futuro. Un’icona industriale progetta uno scorporo finale. Fondata nel 1892, la G.E. era in tutte le case con le sue lampadine, televisori, lavatrici, generatori di corrente. Nei cieli con i suoi motori aerei, negli ospedali con i suoi strumenti sanitari. Ma adesso ha deciso di rompere col passato e scorporare la divisione energetica e quella medica, tenendosi solo il settore aereo.
– In Francia, la gente che il Summit sul clima ha dimenticato. Timore di violente proteste mentre salgono i prezzi del combustibile. Già nel 2018 c’erano state violente proteste dei “giubbotti gialli” contro l’aumento del prezzo della benzina in quella Francia fuori Parigi che i Francesi chiamano “periferia” . Gli stessi sentimenti ribollono adesso mentre il Summit di Glasgow tende gradualmente ad eliminare l’energia sporca (carbone + petrolio) e quindi portare per i prossimi anni inevitabili aumenti del prezzo della benzina.

PAGINE INTERNE
– Cancellata sentenza sull’epidemia dell’oppio. La Suprema Corte dell’Oklahoma ha cancellato la sentenza del 2019 che condannava la J.& J. a pagare allo stato 465 milioni di dollari per il suo ruolo nell’epidemia dell’oppio.
– Soppesando un desiderio dal braccio della morte. Un prigioniero ha chiesto alla Suprema Corte di autorizzare consiglieri spirituali ad assistere i prigionieri in attesa di esecuzione.
– Si espande in Cina la crisi debitoria. Il peggio sembra passato per Evergrande, ma adesso altri giganti dell’industria immobiliare cinese danno segnali di pericolo.
– L’obbligatorietà complica le assunzioni. Il minimo di 100 lavoratori che rende obbligatorio il vaccino nelle compagnie rende qualche imprenditore esitante a fare nuove assunzioni che superino quel limite.
– Covid in India. Aver inoculato un miliardo di persone è una vittoria per il governo Modi, ma un rallentamento di nuove vaccinazioni desta preoccupazioni.
– Il mondo deve abbandonare il petrolio. Proposta dell’Africa: prima i paesi ricchi. I leaders africani dicono che i paesi poveri non possono adottare combustibili “verdi” alla stessa velocità dei paesi ricchi.

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Negli USA, dieci anni di sapori italiani firmati dallo Chef Andrea Zanin

Next Post

Rapporto Italiani nel Mondo, il Covid non arresta la fuga dall’Italia

DELLO STESSO AUTORE

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti
La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

byUmberto Bonetti

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’aeroporto di Fiumicino attiva corridoi Covid-Tested per alcuni voli Roma-USA

Rapporto Italiani nel Mondo, il Covid non arresta la fuga dall'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?