Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 15, 2021
in
First Amendment
October 15, 2021
0

Si abbattono statue, si censurano canzoni… uffa ma quanti imbecilli!

A Hong Kong vogliono eliminare l'opera realizzata dal danese Jens Galschiot, mentre negli USA vogliono vietare ai Rolling Stones di suonare "Brown Sugar"

Valter VecelliobyValter Vecellio
Si abbattono statue, si censurano canzoni… uffa ma quanti imbecilli!

L'opera di Jens Galschiot ad Hong Kong (Wikimedia/Minghong)

Time: 3 mins read

Dunque: la Cina, o meglio la dirigenza del Partito Comunista Cinese decreta, senza possibilità di appello, che l’università di Hong Kong rimuova quello che definisce il “Pilastro della vergogna”: una scultura di quasi nove metri che rappresenta una cinquantina di corpi e di visi stravolti da paura e dolore; un’opera realizzata dal danese Jens Galschiot, per ricordare la strage alla piazza Tienanmen del 1989. Lo scultore ha incaricato un avvocato di mettere al sicuro l’opera, e poterla riportare in Europa. “Spero che la mia proprietà sarà rispettata e che sarò in grado di portarla via da Hong Kong senza che subisca alcun danno”. L’ordine di sfratto è giunto attraverso una lettera indirizzata ai leader della “Hong Kong Alliance in Support of Patriotic Democratic Movements of China”, un’organizzazione pro-democrazia fondata durante le proteste di piazza Tienanmen; questo movimento ha ricevuto la statua in prestito permanente dal suo autore. Nella lettera si comunica che la scultura, se non verrà prontamente rimossa, sarà considerata “abbandonata” e trattata nel modo che i dirigenti dell’università riterranno più opportuno. Si chiederà, chissà, una consulenza a quei fanatici mascalzoni che hanno abbattuto i Buddha di Bamiyan in Afghanistan: le due enormi statue alte 53 e 38 metri, risalenti una a 1800 anni fa, l’altra, più “giovane”, con 1500 anni sulle spalle. Il 12 marzo 2001 i Taliban nella loro fanatica furia iconoclasta, le hanno distrutte.

Pare sia uno sport transnazionale, quello di abbattere le statue; “rito” odioso, quale che possa essere la motivazione che si accampa per farlo; e tanto più se non lo si fa nell’immediato di un evento particolare: abbattere le statue dei leader del comunismo o del fascismo o del franchismo, quando i regimi cadono, si può comprendere. Altra cosa è chiedere (ed ottenere) la rimozione delle statue che ritraggono Cristoforo Colombo o Winston Churchill. Perché a questo punto non abbattere anche sculture e opere che ritraggono gli antichi romani certo non meno “colpevoli” dei generali confederati. Eppure tutto il mondo, compresi tantissimi americani, rimangono estasiati di fronte a quello che resta dell’impero romano: che in quanto a imperialismo e arroganza del potere non aveva da invidiare da nessuno…

Queste e altre sdegnate considerazioni si accinge a svolgere l’imbrattacarte che pur avendone viste parecchie, in una quarantina d’anni di professione, ancora coltiva qualche curiosità e stupore. Ed ecco che arriva una notizia che mette in crisi tutto lo schema costruito. Perché si tratta di una censura certo molto meno grave, ma sintomo di miopia, di intolleranza, diciamo pure di imbecillità arrogante di segno simile. Più grave, anzi, venendo da un Paese amato, dal quale ci si attende (illusione?) il meglio e di più.

I Rolling Stones

I Rolling Stones eliminano uno dei loro più grandi successi, “Brown Sugar”, dalla scaletta dei concerti negli Stati Uniti. La decisione dopo le critiche alla canzone per riferimenti alla schiavitù e al sesso con donne nere. Questo nonostante Mick Jagger, autore del testo della canzone nel 1969 negli studi di Muscles Shoals di Sheffield, in Alabama, rivolga aperte critiche nei confronti degli schiavisti. Keith Richards, chitarrista della band, intervistato dal Los Angeles Times, non nasconde il suo stupore; “Brown Sugar”, spiega, è un brano che suonano dal vivo dal 1970, pubblicato l’anno dopo nell’album “Sticky Fingers”: “Non hanno capito che questa era una canzone sugli orrori della schiavitù?”.

Accreditata a Richards e Jagger, “Brown Sugar” è scritta in massima parte da quest’ultimo nel 1969, in meno di un’ora di lavoro, mentre è impegnato nelle riprese di un film diretto da Tony Richardson, “I fratelli Kelly”. Gli Stones la eseguono in oltre un migliaio di concerti in tutto il mondo per cinquant’anni. Poi arrivano le prime bordate; per il produttore Ian Brennan è criticabile che i Rolling Stones “continuino a suonare e trarre profitto” dalla canzone che secondo lui glorifica la schiavitù, lo stupro, la tortura e addirittura la pedofilia. Che un “Uffa!” li sommerga tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Hong KongRolling StonesThe Rolling Stone
Previous Post

I Medici a New York, oltre all’arte, magnificano i sapori della cucina italiana

Next Post

“Potrei non tornare più” di Enzo Tardino: il giudice scrittore e la pandemia dentro di noi

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York lo smart working si fa ancora sentire: gli uffici sono quasi tutti vuoti

"Potrei non tornare più" di Enzo Tardino: il giudice scrittore e la pandemia dentro di noi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?