PRIMA PAGINA
– I vescovi sulla strada di rifiutare a Biden la Santa Comunione.
Una disputa sull’aborto. Il Cattolicesimo in America ha una corrente in conflitto con Roma. I vescovi cattolici degli Stati Uniti hanno votato a grande maggioranza (73 contro 24) di rifiutare la Comunione a Biden per il suo appoggio alle leggi sull’aborto. L’Eucarestia o Santa Comunione è uno dei riti più sacri nella cristianità, e i Vescovi americanI sono da tempo preoccupati dal declino numerico dei fedeli e dalla loro scarsa comprensione dell’importanza dei sacramenti quale la Comunione. Ma la decisione di prendere di mira un Presidente che va regolarmente a messa e segue le altre pratiche cattoliche è sorprendente, soprattutto arrivando da personaggi che avevano chiuso un occhio sul comportamento sessuale di Trump perché ne condividevano l’agenda politica. Biden ha detto: “È una faccenda privata e non credo che succederà”.
– Nuovi giudici scuotono la Suprema Corte. L’arrivo della giudice Barrett in ottobre sembrava aver creato nella Suprema Corte una maggioranza conservatrice di 6 a 3. Invece, giudicando dai 39 decreti firmati finora, la parte di destra della Corte è fratturata e i suoi membri liberali sembrano godere di un buon momento. In casi discussi dalla Corte, la decisione finale è andata alla sinistra il 67% delle volte.
– Eleggendo un presidente in Iran. Grande fotografia di cittadini di Teheran davanti a un seggio elettorale con questa didascalia: Molti elettori esitano a votare in una gara che avvertono come manipolata per garantire la vittoria a un ultra-conservatore.
– Autocrati usano i tribunali di Londra per vincere sui nemici. Magnati, patrimoni congelati e liti post-sovietiche in campo giuridico. Un’inchiesta del New York Times rivela che i tribunali di Londra sono stati e sono usati da autocrati stranieri per far guerra legale a nemici che hanno dovuto scappare dai loro paesi per paura di essere perseguitati. Negli ultimi 6 anni, litiganti della Russia e del Kazakistan sono stati coinvolti in più casi che ogni altro straniero. Litigare a Londra porta in qualche modo legittimità a casi che, discussi in patria dove i sistemi legali sono a dir poco traballanti, sarebbero poco rilevanti.
– L’Europa dà il benvenuto ai visitatori estivi americani. Ancora di salvezza per l’economia. La maggioranza dei paesi pronti a riaprire immediatamente ai turisti. Nella speranza che la pandemia sia davvero finita, l’Unione Europea ha istruito i paesi membri di spalancare le porte ai turisti americani dopo una anno di severe restrizioni. Molti paesi lo faranno immediatamente, se non l’hanno già fatto, fra cui Germania, Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, paesi tutti le cui economie sono strettamente legate al turismo.
– Svaniscono le grandi speranze nel vaccino da una sola dose. Problemi di laboratorio e una pausa di 10 giorni danneggiano la J. and J. Quando il vaccino da una dose è apparso, ha suscitato grandi speranze per la sua comodità, diventando molto popolare fra gli studenti universitari e nelle campagne porta a porta. Ma con solo 11,8 milioni di dosi somministrate (4% del totale) si è fermato, soprattutto per il timore dei pazienti di effetti collaterali negativi. E ha ricevuto un altro brutto colpo quando i regolatori hanno ordinato di scartare milioni di dosi prodotte da una fabbrica di Baltimora senza i dovuti controlli e accertamenti.
PAGINE INTERNE
– Juneteenth spiegato. Articolo sul significato della nuova festività (abbreviazione di giugno 19) e di come sia stata celebrata.
– Alleanza nella gara per sindaco. Kathryn Garcia e Andrew Yang appariranno insieme domani ad un evento della campagna elettorale, un possibile segnale di un’alleanza definitiva.
– Uno sforzo per aiutare gli “alleati afghani”. Con il ritiro delle truppe previsto per settembre, un gruppo bipartitico in Parlamento vuole facilitare i visti per gli Afghani che rischiano rappresaglie per l’aiuto dato agli Americani.
– Le infezioni da covid aumentano in Russia. La variante Delta è la causa dell’89% dei nuovi casi a Mosca e ha spinto il sindaco a chiudere spazi pubblici.
– Il passo per diventare verdi. La Shell, pur continuando ad usare combustibili fossili, sta investendo in energia rinnovabile. I critici dicono che il cambio dovrebbe avvenire più rapidamente.
– Una saga di amori illeciti, intrighi vaticani e attivismo. Il tutto il latino. Anni dopo aver perso il suo lavoro al Vaticano, aver abbandonato il sacerdozio, essersi dichiarato omosessuale, aver pubblicato racconti sensazionali sul sesso fra preti in Vaticano ed essersi reinventato come attivista pro-gay e giornalista in latino, Francesco Lepore è tornato in Vaticano per discutere un nuovo incarico. Gli è stato offerto, ed ha accettato, di aiutare con il nuovo podcast in latino. A patto naturalmente che la collaborazione non sia troppo pubblicizzata.