President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 25, 2021
in
First Amendment
May 25, 2021
0

New York vieta l’insegnamento remoto per tutte le classi

Un passo importante verso la ripresa. Una delle prime grandi città a decidere in assenza di una guida nazionale

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
New York vieta l’insegnamento remoto per tutte le classi
Time: 4 mins read

OGGI SUL NEW YORK TIMES (TITOLO+COMMENTO)

 

PRIMA PAGINA

– New York vieta l’insegnamento remoto per tutte le classi. Un passo importante verso la ripresa. Una delle prime grandi città a decidere in assenza di una guida nazionale. New York City non avrà l’opzione dell’insegnamento remoto quest’autunno, ha detto il sindaco De Blasio, quando riaprirà il più grande distretto scolastico del paese. Passo cruciale nella ripresa economica della città dopo un anno di difficoltà causate dalla pandemia. Con i figli di nuovo a scuola, molti genitori saranno liberati dall’obbligo di restare a casa a sorvegliarli, e questo può significare la ripresa di molte attività commerciali. “Non possiamo avere una ripresa completa senza una completa scuola” ha detto De Blasio. Con grande fotografia di bambini con genitori fuori da una scuola, con questa didascalia: Per New York la scuola nelle aule è essenziale. “Dobbiamo capire che ci stiamo lasciando il covid alle spalle” ha detto il sindaco. 

– Nuova preoccupazione sulle entrate degli stati: stanno crescendo. Il partito repubblicano fa pressioni su Biden perchè ridiriga gli introiti verso le infrastrutture. Dalla California alla Virginia, molti stati che avevano gravi problemi economici durante la pandemia si trovano adesso pieni di introiti dalle tasse a causa della ripresa economica e del rialzo della borsa. I parlamentari che si preoccupavano di tagli del budget, stanno adesso proponendo aumenti delle spese per le scuole, riduzioni delle tasse e pagamenti diretti a residenti. L’inaspettato scenario fa sì che Biden si trovi sotto pressione dai repubblicani perchè ridiriga miliardi di dollari di finanziamento federale per le infrastrutture al fine di arrivare a un accordo bipartitico. Il senatore repubblicano Mitt Romney ha suggerito di riguardare “ai fondi che sono già stati mandati agli stati” . Ha detto:”Non sanno come usarli. Dovrebbero usarli per finanziare parte delle infrastrutture come strade e ponti”. 

– Israele diventa meno dipendente dall’assistenza americana. Per decenni, i leaders di Israele e i suoi cittadini hanno guardato a Washington come essenziale alla loro sopravvivenza. Ma questa dipendenza sta finendo. Gli esperti di sicurezza e gli analisti politici dicono che il paese ha cautamente coltivato, e probabilmente raggiunto, un’effettiva autonomia dagli Stati Uniti. Non ha più bisogno degli Stati Uniti per proteggersi dagli stati vicini, con la maggior parte dei quali ha fatto pace, nè nei rapporti con la Palestina, che è in grado di gestire autonomamente.

– L’Europa attacca il leader della Bielorussia per “sequestro di persona”. Putin sostiene il regime, l’Occidente sospende i voli. Quando i passeggeri del volo Ryanair hanno sentito che c’era un atterraggio di emergenza a Minsk, la capitale della Bielorussia, hanno pensato a uno dei normali problemi che possono capitare in volo. Tutti meno uno, il giornalista Protasevich, noto esponente dell’opposizione al regime, che si è terrorizzato nella certezza che sarebbe stato arrestato. Come è infatti avvenuto. L’episodio, descritto dai leaders europei come “uno straordinario sequestro di persona voluto da uno stato”,  ha provocato forti tensioni con la Bielorussia e con la Russia di Putin, che sostiene il dittatore Lukashenko. L’Europa ha cancellato tutti i voli con la Bielorussia. 

– I poeti rischiano la vita per salvare l’anima di Myanmar contro la giunta. Quattro poeti sono stati ammazzati uno dopo l’altro per i versi scritti contro la giunta e altri 30 sono stati mesi in prigione. Per il momento non ci sono nuove poesie, ma i poeti restano vivi a Myanmar, e usano le loro armi non-convenzionali per combattere una giunta che ha fatto più di 800 morti da quando ha preso il potere il primo febbraio scorso. Uno di loro ha detto: “Sentimenti anti-autoritari sono nel sangue e nella carne dei poeti. La gente con le armi in mano è spaventata dalle mani con la penna”.

 

PAGINE INTERNE.

– Richieste di porre fine alle espulsioni al confine. Il Presidente Biden sotto pressione per cancellare il cosiddetto Titolo 42, una regola che giustifica l’espulsione degli immigranti come misura pubblica sanitaria durante la pandemia.

– Fuori le mani dalla stampa. La Casa Bianca sembra affermare che il Ministero della Giustizia non può richiedere dati ai giornalisti.

– Rimpatriati in Nuova Zelanda. Il fascino della sicurezza e dello splendore sta dando alla Nuova Zelanda una rara opportunità di riprendersi i suoi talenti.

– La lotta sul Primo Ministro mette a prova la certezza del diritto a Samoa. Il primo ministro in carica rifiuta il suo successore, provocando una crisi costituzionale.

– Scarsità di vaccino a Delhi. Ufficiali della sanità nella regione capitale dell’India cercano di evitare una nuova ondata del virus, ma i vaccini sono scarsi.

– Un problema difficile. Con una grande foto di piante di cactus sulla prima pagina della sezione scienza, con questa didascalia: Cactus nel parco nazionale di Atacama nel deserto del Cile. Una recente inchiesta in Italia ha scoperto e restituito al Cile 844 piante rubate. I cactus sono la pianta del momento ma la loro popolarità alimenta un mercato nero che mette in pericolo alcune specie. Nell’operazione Atacama, portata avanti in Italia dalla polizia, con l’aiuto dell’Associazione per la Biodiversità e la Conservazione, sono stati sequestrati e restituiti più di mille esemplari di cactus rari valutati a 1,2 milioni di dollari al mercato nero. Il presidente dell’associazione ha detto: “Questo è un organismo che si è evoluto per milioni di anni per essere capace a sopravvivere nelle condizioni più dure del pianeta, ma che in questo modo finisce la sua vita”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

L’assassinio dell’ex-leader stordisce il Giappone

L’assassinio dell’ex-leader stordisce il Giappone

byUmberto Bonetti
Johnson si dimette, mettendo fine a un mandato pieno di scandali

Johnson si dimette, mettendo fine a un mandato pieno di scandali

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: New YorkNew York TimesNYT
Previous Post

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

Next Post

Israele-Palestina: con la tregua Blinken cerca la “pace americana” firmata Biden

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

byUmberto Bonetti
La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

byUmberto Bonetti

Latest News

Gaza: accordo su cessate il fuoco questa sera

Gaza: accordo su cessate il fuoco questa sera

byAnsa
Sanità accessibile, energia verde, meno deficit: cosa c’è nell’Inflation Reduction Act

Sanità accessibile, energia verde, meno deficit: cosa c’è nell’Inflation Reduction Act

byGennaro Mansi

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Israele-Palestina: con la tregua Blinken cerca la “pace americana” firmata Biden

Israele-Palestina: con la tregua Blinken cerca la “pace americana” firmata Biden

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In