Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 26, 2021
in
First Amendment
March 26, 2021
0

Biden attacca il partito repubblicano per il suo progetto di limitare il diritto di voto

Prima conferenza stampa: difende gli immigranti. Nei podcast di Google, aperte correnti di odio

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Biden attacca il partito repubblicano per il suo progetto di limitare il diritto di voto
Time: 3 mins read

(TITOLO+COMMENTO)

 

PRIMA PAGINA

– Biden attacca il partito repubblicano per il suo progetto di limitare il diritto di voto. I repubblicani della Georgia hanno passato una legge che restringe l’accesso al voto nello stato, introducendo regole più rigide per l’identificazione dei votanti assenti, limitando il numero delle cassette in cui depositare il voto ed espandendo il potere delle legislature sulle elezioni. La legislazione arriva in mezzo a un movimento repubblicano di controllare le legislature statali per ottenere la più estesa contrazione di voti della storia; leggi simili a quella della Georgia sono già passate in Ohio e si apprestano a passare in Arizona, Florida e Texas. I democratici e gli attivisti del diritto di voto condannano questi sforzi, sostenendo che vanno soprattutto contro i diritti della gente di colore. Biden si è unito alle proteste, chiamando l’azione dei repubblicani “la cosa più perniciosa che potesse capitare”. 

– Prima conferenza stampa: difende gli immigranti. Nella sua prima conferenza stampa ufficiale, il Presidente, interrogato dai giornalisti, ha trattato vari argomenti, tutti di fondamentale importanza per lo sviluppo del paese: diritto di voto (legge attualmente all’esame del senato); maggioranza necessaria in senato per passare una legge; truppe in Afghanistan; la lotta al coronavirus; sforzo per avere 200 milioni di vaccinati per fine aprile; i risultati pratici della sua legge di sussidi. Ma l’argomento a cui si è dedicata più attenzione e tempo è stato il problema dell’immigrazione, soprattutto relativo ai ragazzi che arrivano al confine da soli. Ha insistito, anche emozionandosi, che i suoi funzionari in loco fanno il possibile per trattare ragazzi e bambini nel modo più umano possibile, e ha più volte biasimato il suo predecessore per il sovraffollamento delle attrezzature al confine. Ha detto: “Se un bambino non accompagnato arriva al confine, lo lasciamo morire di fame dall’altra parte. Ecco, questo non lo farò mai come non l’ha fatto nessuno dei miei predecessori, eccetto Trump”.

– Nei podcast di Google, aperte correnti di odio. Mentre piattaforme sociali come Twitter e Facebook hanno preso delle misure per limitare i discorsi di odio, la misinformazione e l’incitamento alla violenza, il podcast di Google non fa nessun filtro alle notizie che riceve, al punto di sostenere che l’omicida di Atlanta era in verità la vittima di un complotto ebraico. Altri piccoli podcast pubblicano notizie false di estremisti quasi sempre di destra, ma quello di Google è di gran lunga il più seguito con 19 milioni di “fedeli”. Una responsabile di Google ha detto che la compagnia “non vuole mettere limiti a quello che la gente è capace di scoprire”. 

– New York ha dato a un imprenditore farmaceutico accesso al test. Il presidente di Regeneron, una compagnia farmaceutica da tempo legata a Cuomo, ha ricevuto uno speciale accesso al test del coronavirus, quando, durante la prima ondata, tali test erano strettamente limitati. Lo stesso accesso speciale era stato dato da Cuomo ai membri della sua famiglia e a varie altre personalità di spicco in politica e finanza. La materia ha suscitato anche l’interesse del comitato giudiziario del Parlamento, dove Cuomo è già sotto inchiesta per abusi sessuali e per il caso dei numeri di morti nelle case di cura dello stato.  

– Studenti rovinati da prestiti presi direttamente dalle università. I prestiti dati a migliaia di studenti da università con scopo di lucro non hanno le protezioni dei prestiti federali, se ne può esigere il pagamento quando gli studenti sono ancora a scuola, possono portare interessi molto alti.  Molti studenti non sono in grado di pagarli, rovinandosi la loro “storia creditizia”  e quindi anche, in molti casi, la possibilità di concorrere a lavori che esigono precedenti bancari impeccabili.

– Con la marijuana, New York può creare un’industria da 4 miliardi. Funzionari dello stato di New York hanno messo  a punto un progetto per legalizzare la marijuana con la possibilità di creare un’industria con migliaia di lavoratori e uno dei più grandi mercati del paese. Dopo vari tentativi falliti, i parlamentari di Albany hanno raggiunto un accordo con Cuomo per legalizzare la cannabis per adulti sopra ai 21 anni, ponendo fine a una caccia soprattutto di neri e cinesi incolpati di illegale detenzione.

 

PAGINE INTERNE

– U.S.C. (University of Southern California) pagherà 1,1 miliardi di dollari. L’università lo ha annunciato  come compenso per i pazienti di un ex-ginecologo, George Tyndall, accusato di aver abusato di loro.

– Nuovi video del tumulto al Campidoglio. Video ottenuti dal New York Times mostrano per la prima volta come era stato attaccato l’ufficiale di polizia morto nel tumulto del 6 gennaio.

– Ritornando a una dimostrazione di forza. I test dei missili nordcoreani indicano uno sforzo di “pareggiare” con gli USA. 

– Permesso pagato dopo un aborto spontaneo. La Nuova Zelanda ha adottato una legge che richiede ai datori di lavoro di dare tre giorni di permesso pagato alle coppie che soffrono per un aborto spontaneo. 

– Un avvertimento sulla globalizzazione. La chiusura del Canale di Suez, bloccata da una nave arenata, sottolinea la dipendenza del mondo dalle catene di rifornimento.  

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti
La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

La Cina mantiene la linea dura nelle trattative con gli USA

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: BidenGeorgiaNew YorkNew York TimesNYTStati UnitiTrumpUSA
Previous Post

Da Chinatown con amore: l’iniziativa social per salvare i negozi dal Covid

Next Post

Cartoon of the Week/20

DELLO STESSO AUTORE

La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

La Corte Suprema vieta l’accesso all’esercito per le persone trans

byUmberto Bonetti
I Democratici sparano contro gli affari della famiglia Trump con la criptovaluta

I Democratici sparano contro gli affari della famiglia Trump con la criptovaluta

byUmberto Bonetti

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cartoon of the Week/20

Cartoon of the Week/20

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?