President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 19, 2021
in
First Amendment
February 19, 2021
0

I Texani affrontano una nuova crisi: troppo poca acqua potabile

Torna l'elettricità, ma i tubi gelati si spaccano. Intanto gli Stati Uniti si preparano a rinnovare l'accordo con l'Iran

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
I Texani affrontano una nuova crisi: troppo poca acqua potabile
Time: 3 mins read

(TITOLO+COMMENTO)

PRIMA PAGINA

– I Texani affrontano una nuova crisi: troppo poca acqua potabile. Torna l’elettricità, ma tubi gelati si spaccano. Ieri la corrente ha cominciato a tornare in tutto il Texas, ma milioni affrontano un’altra crisi: scarsità di acqua potabile mentre le condotte si sono spaccate per il gelo, i pozzi si sono congelati e gli impianti per il trattamento delle acque si sono fermati. Il problema è particolarmente grave per gli ospedali. Uno a Austin ha dovuto trasferire i pazienti a un altro edificio; un altro, a Houston, ha fatto portare acqua con camion per sciacquare i gabinetti. La gente a casa deve bollire la poca acqua che gocciola dai rubinetti, mettere a bollire ghiaccioli e neve e cercare negozi che vendano acqua imbottigliata.

– Gli Stati Uniti si preparano a rinnovare l’accordo con l’Iran. Gli Stati Uniti hanno fatto un importante passo verso il rinnovo dell’accordo con l’Iran cancellato da Trump, offrendo di unirsi alle nazioni europee in un’azione diplomatica – la prima in quattro anni – comune. L’accordo è stato definito dall’attuale ministro degli esteri americano “una vittoria chiave della diplomazia multilaterale”.  L’Amministrazione Biden si è anche ritirata dallo sforzo di Trump di rinnovare le sanzioni imposte all’Iran dall’ONU, sforzo che aveva allontanato l’Europa dagli USA.

– La sonda spaziale della NASA arriva su Marte. Missione per portare a casa rocce nella ricerca di segni di vita. La sonda è atterrata su Marte ieri, giovedì, cominciando lo sforzo più ambizioso in decenni di studiare direttamente se ci possa essere mai stata qualche forma di vita sul pianeta rosso. Missioni precedenti avevano mostrato che in un lontano passato qualche posto era caldo, con acqua e abitabile. Uno degli scienziati incaricati delle ricerche, ha detto: “Abbiamo di fronte a noi un’impresa immensa, con enorme potenziale scientifico. La domanda è una sola: Marte è mai stato un pianeta vivo?”.

– Ritornando da Cancùn, Cruz trova più calore di quanto si aspettava. Mentre il Texas congelava per mancanza di energia elettrica e soffriva per scarsità di acqua potabile, il suo senatore Ted Cruz, uno dei più servili servitori di Trump, se ne scappava con famiglia e amici alla tiepida Cancùn, in un albergo di lusso. La reazione a casa è stata violentemente negativa sia da amici che – ovviamente – da rivali e l’ha indotto a ritornare in anticipo (non si sa di quanto) ieri, giovedì, facendo dichiarazioni all’aeroporto del tutto inutili e controproducenti. 

– A corto di dosi, gli stati reclamano le scorte di vaccini non usati. Quando cominciarono ad arrivare i vaccini, le autorità federali decisero di tenere da parte grandi quantità di dosi per le case di cura devastate dal contagio e per essere sicuri che tutti i vaccinati potessero poi ottenere la seconda inoculazione. Due mesi dopo, è chiaro che entrambe le strategie erano esagerate e milioni di dosi sono rimaste bloccate in una specie di limbo logistico. Adesso è in corso uno sforzo nazionale per liberare quelle dosi e dare una spinta significativa alle vaccinazioni in corso. A New York il governatore Cuomo ha chiesto al governo di poter usare 100.000 dosi messe da parte per le case di cura, e altrettanto stanno facendo governatori di altri stati.

– Un programma ispira sogni di università di altissimo livello in giovani di basso ceto. Questo gruppo, conosciuto come Ivy League, comprende otto università da sempre irraggiungibili da ragazzi di famiglie non ricchissime o senza legami politici. Adesso a New York è nata un’organizzazione senza scopi di lucro, la National Education Equity Lab, proprio con lo scopo di cercare nelle scuole delle città e quartieri più poveri del paese i migliori studenti e incamminarli verso quelle università. Il sogno di moltissimi studenti che adesso, almeno per alcuni, si adempirà.    

 

PAGINE INTERNE.

– Progettando una via verso la cittadinanza. I democratici hanno dettagliato un piano per aggiustare il sistema di immigrazione che la politica di Trump aveva rotto.

– Spingendo Biden sulle sue promesse. I nativi Americani sperano di aver aiuto per la povertà, la sanità e altri problemi.

– Evitati tagli nel trasporto pubblico. Dopo minacce di azioni draconiane, le autorità di New York hanno annunciato che non avranno bisogno d tagli nel servizio di autobus e metropolitana fino al 2022.

– Più dialogo, ma meno diktat. Gli Europei dànno il benvenuto alla volontà di Biden di restaurare l’alleanza transatlantica, ma vogliono avere più influenza.

– Lingua senza tempo di un’isola. A La Gomera, un’isola delle Canarie, i bambini imparano a scuola la lingua dei pastori medievali: il whistling.

– Impiego garantito? Il governo federale non ha avuto una politica di dare lavoro direttamente ai disoccupati dai tempi della Grande Depressione (1929 – 1933), ma numerosi politici ed economisti vorrebbero considerarne la possibilità. 

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

L’assassinio dell’ex-leader stordisce il Giappone

L’assassinio dell’ex-leader stordisce il Giappone

byUmberto Bonetti
Johnson si dimette, mettendo fine a un mandato pieno di scandali

Johnson si dimette, mettendo fine a un mandato pieno di scandali

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: IranNew York TimesNYTStati UnitiTexasUSA
Previous Post

Le varianti del Covid sono realmente pericolose? Niente panico!

Next Post

Cartoon of the Week/15

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

byUmberto Bonetti
La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

byUmberto Bonetti

Latest News

Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

Ferragosto record: 10 milioni in vacanza in Italia, gran ritorno degli stranieri

byAnsa
La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

La punizione dei mariti: accompagnare le mogli all’Ikea

byGiorgio Comaschi

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Cartoon of the Week/15

Cartoon of the Week/15

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In