Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 18, 2021
in
First Amendment
February 18, 2021
0

Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?

Nati per strappare una risata, i nuovi gerghi dei social media sono diventati uno strumento di ampio impiego per veicolare opinioni. Pericoli in vista?

Alessandro BernibyAlessandro Berni
Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?
Time: 4 mins read

È nata prima l’immagine o la parola?

La storia dell’umanità chiaramente riconosce che i primi alfabeti sono stati ideografici, ovvero fatti di disegni, per poi evolvere in fonetici.

Sul rapporto fra parola e immagine, il dibattito è secolare.

Meme da Instagram

Sull’argomento, Pier Paolo Pasolini ha scritto: c’è una differenza qualitativa tra la parola e l’immagine. La parola è una trinità: grafema, fonema e cinema. L’immagine è un elemento di tale trinità. L’immagine fa parte della parola.

Se il grande intellettuale del Novecento considerava la parola un contenitore prevalente sull’immagine, durante il Rinascimento, Leonardo aveva sostenuto l’indiscutibile supremazia della pittura: Il poeta è superato dal pittore con infinita proporzione di potenza aggiungendo che la pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca.

Più neutrale sull’argomento è Orazio che ha affrontato la questione nel suo trattato Ars poetica e ha proposto un valore analogo con la famosa locuzione Ut pictura poesis: come in pittura così in poesia.

Severa, severissima fu invece la bocciatura di entrambi i media da parte di Socrate: Perché vedi, o Fedro, la scrittura è in una strana condizione, simile veramente a quella della pittura. I prodotti cioè della pittura ci stanno davanti come se vivessero; ma se li interroghi, tengono un maestoso silenzio. Nello stesso modo si comportano le parole scritte (Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967).

È doveroso ricordare che i contemporanei di Socrate e Platone vissero un momento epocale per la storia della comunicazione: tra V e III secolo a.C., l’alfabeto scritto si impose clamorosamente sulle forme verbali della tradizione, indirizzando la Grecia e l’Occidente verso un nuovo mondo e lanciandoli in una posizione di supremazia nei confronti delle culture orali dei continenti africani e americani.

La questione arrivata ai giorni d’oggi, si inserisce in un nuovo contesto di rivoluzione. Il paradigma virtuale-robotico non in pochi secoli, ma in un pugno di decenni sta surclassando l’era del libro, i suoi canoni, le sue culture e insieme a queste le proprie peculiari formazioni di intelletto.

Tassello comunicativo che sta formando un astratto puzzle scalzante ogni precedente pensiero critico è il meme, una forma di comunicazione individuata all’inizio del secolo scorso e che in questi ultimi anni si è inserito nelle comunicazioni di tutti i giorni attraverso un massiccio uso percepibile come annuncio (minaccia?) di un cambiamento antropologico.

Coniato nel 1976 da Richard Dawkins e riportato per la prima volta nella sua opera The Selfish Gene, secondo il biologo britannico il meme sarebbe un’unità auto-propagantesi di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica. Una caratteristica fondamentale del meme è quella di venire diffuso per imitazione. In era pre-Internet esempi di meme potevano essere considerati il refrain di una canzone che diventa tormentone, o uno stile di moda che riesce a diffondersi con successo.

Con l’exploit comunicativo dei social media, si è propagato il costume dell’Internet-meme. Quest’ultimo è composto da immagini o brevi video più delle parole. L’intenzione è solitamente ironica e i termini impiegati sono lontani dal senso iniziale dell’input visuale.

Apparentemente innocuo, nato per strappare una risata, iniziare e concludere una veloce interazione, il meme è diventato uno strumento di ampio impiego, in grado di suscitare maggiore attenzione e capacità di diffusione della sola parola o della sola immagine. E, soprattutto, si è imposto come un elemento capace di veicolare opinioni politiche e finanziarie.

Il meme piu diffuso in italia in questo mese (Facebook)

I meme, questi scanzonati e frettolosi contenuti, nati per propagarsi con rapidità e leggerezza nelle piattaforme digitali presentano le seguenti caratteristiche:

  • Esaltano la continua immediata interazione di una cascata di input nelle menti di chi legge. Indirizzano alla condivisione, all’interazione frenetica e compulsiva in attesa del successivo argomento, con il contrappasso di non permetterne l’approfondimento.
  • Pongono il lettore nell’altrettanto immediata posizione di autore e di editore, senza mai lasciare il fruitore nell’unica e univoca posizione di ascoltatore oppure di creatore di contenuti.
  • Complici le AI dei social media, avvicinano persone che hanno prese di posizione in comune e allontanano chi ha una sensibilità o interessi contrapposti e ne alzano le barriere divisorie fra gruppi distinti attraverso messaggi di scherno se non proprio di insulto.
  • Indeboliscono la capacità di organizzazione di pensieri complessi.
  • Rafforzano la superiorità persuasiva dei social media rispetto ai media tradizionali quali TV, radio e giornali.
  • Hanno bandito lo spazio vuoto del silenzio e della meditazione (sui social media qualcosa succede sempre).
Google trend paragone di ricerche tra meme e jusus

Individuata nel meme questa nuova particella dei sistemi di comunicazioni digitali, quale sarà il destino antropologico di chi è nato dopo l’avvento dei social media ed è destinato a farne un uso quotidiano? Perché posizionare questo argomento dentro l’ipotesi di un allarme? Perché temere che i meme siano i mattoni fondanti di un sistema comunicativo che mola la riflessione prima e la capacità di riflettere poi?

Se è vero quanto affermato da Paracelso, pioniere della rivoluzione medica del rinascimento, tutto è veleno, dipende dalla dose, qual è il giusto dosaggio di interazione dentro i social media oltre al quale questo tipo di comunicazione può diventare nocivo, rendere chi ne eccede una piccola mente fragile e non più capace di produrre pensiero critico e partecipare a un approfondito dialogo?

Lasciamo al lettore, questo autore che comincia quando finisce un articolo, la ricerca di immagini e parole in risposta ai quesiti generati e alle ulteriori domande che questi interrogativi sapranno generare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Berni

Alessandro Berni

Aretino, classe '77, una laurea in Economia Ambientale e un Master in Qualità aziendale, Ambiente e Sicurezza. Nel 2004 comincia la sua attività di autore con Amazing World, programma televisivo di 52 puntate andato in onda su Rai3 e RaiSat Ragazzi. Art Dealer e Event Organizer a New York dal 2012. Nella sua carriera ha organizzato più di 700 eventi incluse fiere, mostre di arte contemporanea, eventi sportivi, concerti e spettacoli teatrali. Ama soprattutto due cose. La seconda è imparare.

DELLO STESSO AUTORE

Se (e quando) la strategia NATO in Ucraina è cambiata

Se (e quando) la strategia NATO in Ucraina è cambiata

byAlessandro Berni
Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?

Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale?

byAlessandro Berni

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazionememesocial media
Previous Post

Bill de Blasio: “Porteremo il vaccino direttamente nelle case dei nostri anziani”

Next Post

Accresce la disperazione in Texas mentre la tempesta minaccia di spostarsi a est

DELLO STESSO AUTORE

La calma è la virtù dei soldi: Wall Street ignora Trump asserragliato alla Casa Bianca

Un virus contagia Wall Street: sui social i pifferai che incantano i piccoli risparmiatori

byAlessandro Berni

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Accresce la disperazione in Texas mentre la tempesta minaccia di spostarsi a est

Accresce la disperazione in Texas mentre la tempesta minaccia di spostarsi a est

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?