Raccontare l’America agli italiani: il Premio Amerigo 2020 consegnato ai giornalisti
In questa dodicesima edizione "on line" per via della pandemia, premio speciale a Marino De Medici e per la prima volta riconoscimento a reporter americana
La Pandemia costringe on line la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Premio Amerigo, il celebre riconoscimento consegnato ogni anno ai giornalisti italiani che raccontano l’America agli italiani. Invece che nella bellissima sede del Consolato degli Stati Uniti a Firenze, come avviene ogni anno, la premiazione si è svolta “on line”, ma non sono mancate le emozioni e anche la partecipazione del Console Generale degli USA Ragini Gupta. Al giornalista Marino de Medici è andato il Premio Speciale della dodicesima edizione del premio Giornalistico Amerigo. Decano dei giornalisti italiani negli Stati Uniti, de Medici, corrispondente per molti anni dagli Usadei principali giornali italiani, nella sua lunga carriera ha svolto un intenso lavoro giornalistico e intervistato presidentie segretari di stato americani.
Marino De Medici
Per la prima volta della storia del Premio è stato premiato anche un giornalista americano con il Premio Agenzie giornalistiche,Patricia K. Thomas, attuale presidente dell’Associazione Stampa Estera a Roma, dove vive e lavora.
Sono stati inoltre premiati: Paola Peduzzi per i Quotidiani, Enrico Rotelli per i Periodici, Riccardo Barlaam per la Radio, Dario Laruffa per la Televisione, Fabio Bucciarelli per la Fotografia,Michele Ciro Pierri per i Siti Web, Francesco Costa per i Social Networks, Valerio Ciriaci per gli Under 35.
Enam (The European American Alumni Associations) ha attribuito il Premio Europa 2020 al giornalista belga Florian Eder.
Con il Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze sig.ra Ragini Gupta, hanno presieduto la Cerimonia online il presidente nazionale di Amerigo Andrea Gumina, l’Italy representative Enam Massimo Cugusi assieme ai vice presidenti Edoardo Imperiale e Silvia Minardi ed ai coordinatori territorialidi Firenze Michele Ricceri, di Milano Edaordo Croci, di Napoli Diego Guida e di Roma Ernesto di Giovanni.
Il Premio giornalistico nazionale Amerigo, nasce nel 2009 a Firenze per valorizzare il quotidiano ed intenso lavoro di quei giornalisti che “raccontano” l’America agli Italiani contribuendo in maniera determinante a mantenere e consolidare i rapporti transatlantici fra gli Stati Uniti e l’Italia.
Il Premio è stato istituito da Amerigo, l’Associazione che raccoglie gli international visitors italiani, coloro che, fin dal primo dopoguerra, sono stati selezionati dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America per partecipare agli scambi culturali promossi dal Dipartimento di Stato.
Amerigo, con sede a Roma, opera in Italia attraversoi suoi Chapter territoriali di Firenze, Milano, Napoli e Roma, in corrispondenza dei Consolati Generali degli stati Uniti d’America presenti in queste città.
Qui pubblichiamo il discorso tenuto da Marino De Medici al momento di ricevere il premio speciale.
Da Kennedy a Trump, l’America del Primo Emendamento ha conservato la sua identità democratica
Gentili membri della Associazione Amerigo, Console Ragini Gupta, Presidente Andrea Gubina, Rappresentante Massimo Cugusi, Coordinatore Michele Ricceri e gentili ospiti di questa celebrazione della dodicesima edizione del Premio Amerigo,
desidero esprimere a voi tutti un sentito ringraziamento per il Premio Speciale che mi e’ stato conferito quale riconoscimento alla mia carriera di corrispondente dagli Stati Uniti durante sessanta anni che hanno visto straordinari eventi snodarsi in America e nel mondo. Di questi accadimenti sono stato testimone diretto da Washington come corrispondente e nel mondo come inviato speciale del quotidiano Il Tempo.
Ero sbarcato in America nel 1954 da giovane con tante belle speranze lasciandomi alle spalle un lavoro di redattore al Messaggero. Avevo ricevuto una borsa di studio Fulbright che mi porto’ all’Universita’ di Washington a Seattle, nello stato di Washington. Questa destinazione fu la prima sorpresa perche’ pensavo si trattasse della capitale Washington. Quando corsi alla carta geografica per vedere dove era Seattle, il mio sguardo dovette spingersi alla costa ovest sul Pacifico. Da Seattle il passo fu piu’ breve a Berkeley, all’Universita’ di California.
I miei studi universitari mi spronarono a capire piu’ a fondo l’America al punto che dopo il mio rientro in Italia diedi corso al mio proposito di tornare in America per lavorarci come corrispondente. L’agenzia ANSA appago’ la mia ambizione inviandomi come corrispondente proprio a Washington.
Sbarcai in America nel dicembre del 1960. La mia passione per gli Stati Uniti d’America aveva una vecchia radice, o dovrei dire sublimava il mio primo amore di giornalista, quello per il Primo Emendamento della Costituzione americana. Il Primo Emendamento della Costituzione americana protegge la liberta’ di parola, di religione e la stampa. Protegge anche il diritto alla protesta pacifica ed a petizioni al governo. Fu approvato nel 1791 insieme ad altri nove emendamenti noti come Bill of Rights. Da allora, numerose decisioni della Corte Suprema hanno protetto il diritto dei cittadini di protestare contro l’intervento in conflitti esteri, incluse azioni come dare alla fiamme la bandiera nazionale e pubblicare documenti segreti del potere esecutivo.
Oggi, posso dire di aver reso omaggio al Primo Emendamento in quanto verso la fine della mia carriera ho insegnato un corso sul Primo Emendamento alla Shenandoah University, situata a Winchester, dove vivo, nella Virginia. Il Primo Emendamento continua a proteggere la stampa come a suo tempo il pamphleteer, il libellista dell’Ottocento.
Purtroppo, la stampa tradizionale, ossia i print media, ha subito un tracollo durante i miei anni a Washington, dapprima per l’avvento della televisione, affermatasi come la piu’ popolare piattaforma per il consumo di notizie, fino all’esplosione dei social media. Attualmente, un americano su cinque cerca le notizie sui social media e solo il 16 per cento sui giornali. L’accozzaglia di notizie false la moltitudine di teorie di complotti propagate dai social media sono particolarmente dolorose per un accanito giornalista dei print media.
20 gennaio, 1961: John F. Kennedy pronuncia il discorso di inaugurazione della sua presidenza (JFK Library)
Quando arrivai a Washington per coprire la nuova amministrazione Kennedy, il presidente Eisenhower era prossimo a lasciare l’incarico. Fu un sereno trapasso di poteri, da un repubblicano ad un democratico, all’insegna del comune rispetto della tradizione democratica. Il mio primo vivo ricordo di Washington e’ proprio quello dell’inaugurazione di John Kennedy. Si svolse davanti al portico orientale del Campidoglio americano, ammantato di neve, con un freddo glaciale.
In sessanta anni di lavoro negli Stati Uniti, posso dire di aver visto una democrazia rappresentativa in azione, in tempi cupi e drammatici, dall’assassinio di Kennedy all’ultima elezione che ha visto un presidente rifiutare l’esito del voto ostacolando un ordinato trapasso dei poteri. In compenso, ho appena visto la fotografia di tre ex presidenti – Clinton, Bush e Obama – abbracciati nell’annunciare che si sarebbero vaccinati pubblicamente contro il Covid-19. Ad onta di conflitti e catastrofi, dalla paura di uno scontro nucleare con l’Unione Sovietica alla guerra perduta nel Vietnam, dall’abbattimento delle torri gemelle di New York alla battaglia senza fine contro il terrorismo islamico, la democrazia americana ha conservato la sua identita’ democratica ed ha tenuto fede ai suoi impegni per la difesa di Paesi alleati e per la promozione dei diritti umani nel mondo.
Sin dagli inizi, dell’America mi ha impressionato la ricchezza del pensiero politico, legato al piacere intellettuale e alla tranquillita’ spirituale. Uno stretto legame insomma all’epicurianismo esaltato dal filosofo Lucrezio, tanto che Thomas Jefferson ne fu talmente influenzato da includere la ricerca della felicita’ nella Dichiarazione di Indipendenza. Non ho mai dimenticato che Jefferson possedeva cinque copie del testo latino di De Rerum Natura.
Il richiamo dell’Associazione Amerigo ai meriti di quanti “narrano” l’America agli italiani non potrebbe essere piu’ felice. Sono fiero di avere partecipato a questa narrazione e Vi ringrazio di avere riconosciuto il mio contributo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.