President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
September 16, 2020
in
First Amendment
September 16, 2020
0

Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste

Un tipo di uragano più lento e più piovoso mette in pericolo la regione del golfo del Messico

Umberto BonettibyUmberto Bonetti
Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste
Time: 3 mins read

PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO )

–      Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste.  Un tipo di uragano più lento e più piovoso mette in pericolo la regione del golfo del Messico. L’uragano Sally (forse non tutti i lettori sanno che in America gli uragani hanno nomi che vanno in ordine alfabetico dall’inizio dell’anno. Sally è quindi il 17mo dell’anno) ha rovesciato enormi quantità di pioggia  giorno e notte, inondando parti dell’Alabama e Mississippi. Si sposta, con meraviglia degli esperti, molto più lentamente del normale, conseguenza anche questa del cambiamento del clima. Mentre sulla costa ovest, continuano gli incendi che si propagano sempre più e più violenti (l’aria inquinata dal fumo ha raggiunto parti di Los Angeles e addirittura la costa est). Il caldo e la siccità dell’estate, causati dal cambio del clima, e l’uso di combustibili fossili, causato dalle nuove non-regolamentazioni di Trump, hanno portato ad una situazione particolarmente adatta agli incendi, che sono adesso i peggiori della storia.

–      La polizia di Rochester ha fatto di tutto per bloccare il filmato della morte. Poche settimane dopo la morte di George Floyd, che aveva scatenato proteste in tutto il paese, a Rochester (New York ) poliziotti avevano incappucciato e malmenato un giovane nero, morto pochi giorni dopo (il 6 giugno) all’ospedale per soffocamento, ma secondo la polizia per cause naturali. Il filmato delle azioni dei poliziotti è emerso solo adesso e mostra chiaramente la loro eccessiva violenza e brutalità. Sarà il tribunale, a cui si è rivolta la famiglia della vittima, a decidere.  

–      L’accordo di Louisville mette un freno alla polizia. Dopo mesi di proteste che avevano fatto diventare uno slogan nazionale il nome di Breonna Taylor (ammazzata da un poliziotto entrato in casa di lei per sbaglio), la città ha deciso di pagare alla famiglia 12 milioni di dollari come accordo amichevole per rinunciare al procedimento penale da parte della famiglia e meno liberta’ di azione ai poliziotti da parte della città.

–      Israele cementa i rapporti diplomatici con 2 stati arabi, gli Emirati Uniti e Bahrein, in una solenne cerimonia alla Casa Bianca. L’accordo, propiziato da Trump, non fa alcuna menzione dei Palestinesi.

–      Il governo apre un’inchiesta sul libro di Bolton, ex-consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, accusandolo di un uso illegale di dati classificati.

–      I casi aumentano, ma l’Europa impara a convivere col virus. Da aperto conflitto a contenimento, la Francia e il resto dell’Europa hanno optato per la convivenza anche se i casi aumentano ed esiste la minaccia di una seconda ondata. Abbandonate le speranze di sradicare il virus o trovare in tempi brevi un vaccino,  la maggioranza degli Europei sono tornati al lavoro o a scuola, seppur con molte precauzioni. 

 

PAGINE INTERNE

–      Hollywood in ritirata. I cinema stanno riaprendo, ma la gente non ci va volentieri per paura del contagio. Così, i produttori rimandano la distribuzione dei grandi titoli.

–       Scarsa diversità a livello di consigli di amministrazione. Nonostante le promesse di includere più gruppi etnici e razziali nei loro consigli, le compagnie hanno fatto pochi progressi negli ultimi cinque anni.

–      Le Nazioni Unite compiono 75 anni, ma non c’è stata alcuna celebrazione a causa dell’epidemia e gli altri problemi di cui il pianeta soffre in questo momento.

–      Il verdetto di un giornalista. Bob Woodward, grande giornalista diventato famoso per le sue indagini sullo scandalo del Wartergate e le conseguenti dimissioni di Nixon,  ha pubblicato un libro su Trump basato su una lunga serie di interviste dirette con lui. Per questo e anche per la sua fama varrà la pena di leggerlo, nonostante ne siano ormai usciti fin troppi e tutti di gente che era molto vicina alla Casa Bianca. 

–      28 milioni di piccoli pezzi di posta. La consegna delle lettere ha rallentato quest’estate, come mostrano i dati, a causa dell’epidemia, ma ancor più a causa degli interventi del nuovo capo delle poste, messo li’ da Trump appositamente per intralciare il servizio e rendere più difficile e incerto il voto per posta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino, vive a New York dal 1974. Laureato in legge e scienze politiche. Dirigente RAI a Milano, Montevideo e New York. Incarichi in El Salvador per i Peace Corps, in Sudan per le Nazioni Unite, in Afghanistan per l'UNESCO e in Bangladesh per l'Unione Europea.

DELLO STESSO AUTORE

La Russia sfrutta la cattura di Ucraini per spargere false notizie di terrorismo

La Russia sfrutta la cattura di Ucraini per spargere false notizie di terrorismo

byUmberto Bonetti
Biden condanna la supremazia bianca come “veleno” negli USA

Biden condanna la supremazia bianca come “veleno” negli USA

byUmberto Bonetti

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoThe New York TimesUragano Sally
Previous Post

L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa

Next Post

Il petrolio gravemente colpito dalla pandemia: quale sarà il suo destino?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nonostante la legge statale, l’omicida di Buffalo si era comprato il fucile

Nonostante la legge statale, l’omicida di Buffalo si era comprato il fucile

byUmberto Bonetti
Dolore e rabbia scuotono Buffalo dopo il massacro per razzismo

Dolore e rabbia scuotono Buffalo dopo il massacro per razzismo

byUmberto Bonetti

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Il petrolio gravemente colpito dalla pandemia: quale sarà il suo destino?

Il petrolio gravemente colpito dalla pandemia: quale sarà il suo destino?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In