President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
June 2, 2020
in
First Amendment
June 2, 2020
0

Trump dichiara guerra ai social e in Italia già se ne studiano le mosse per copiarlo

Si potrebbe pensare che le piattaforme digitali hanno smesso di essere neutrali. Al contrario stanno imparando ad accettare le regole della democrazia

Francesco PirabyFrancesco Pira
America col deja vu di rabbia anti razzista: Minneapolis brucia, Trump: spareremo

Uno dei recenti e infuocati messaggi su twitter di Trump

Time: 4 mins read

Una delle battute più belle fatta in Italia, sulla guerra tra il Presidente Usa Donald Trump e Twitter, l’hanno fatta quei due buontemponi che conducono tutti i giorni su Radio 2 “Il Ruggito del Coniglio”, Marco Presta e Antonello Dose. Li ascolto da tantissimi anni e riescono sempre a strapparmi un sorriso. “Ora voi pensate – ha detto Presta – che uno si fa eleggere Presidente degli Stati Uniti e non può scrivere su Twitter tutto quello che vuole? E’ inaudito!” E alla pronta battuta di Presta ha ribattuto Dose: “mi sa che lo preoccupano i sondaggi con Biden con 8 punti in più!!! Ma l’avete vista la faccia di Biden. Anche io se fossi Trump mi preoccuperei”. Vista dall’Italia la partita giocata da Trump non è sembrata affatto banale e l’idea che qualcuno lo segua a ruota non è proprio peregrina.

Il braccio di ferro tra Twitter e Trump è certamente piaciuto a qualche populista italiano. Già qualcuno che come Trump non ha ben compreso che la libertà d’espressione non vuol dire essere liberi da fact-checking e dalle conseguenze delle azioni che si compiono.

La battaglia fra Donald Trump e Twitter sembra non arrestarsi, anzi…

Mercoledì 27 maggio la piattaforma social che il tycoon, ha usato come strumento di propaganda e megafono ha per la prima volta corretto il presidente Usa. Per l’esattezza sono stati segnalati due cinguettii in cui evocava il rischio di frode elettorale dopo che il governatore della California Gavin Newsom e altri suoi colleghi democratici hanno introdotto o stanno valutando la possibilità del voto per posta a causa del coronavirus.

L’ira di Trump si è riversata subito sulla stessa piattaforma, con accuse pesanti. “Twitter sta interferendo nelle elezioni presidenziali 2020. Stanno dicendo che la mia dichiarazione sul voto per posta, che porterà ad una massiccia corruzione e alla frode, non e’ corretta, basandosi sul fact-checking delle Fake News Cnn e del Washington Post”, ha twittato.

“Twitter sta completamente sopprimendo la libertà di parola ed io, come presidente, non consentirò che accada!”, ha aggiunto. In altre occasioni il tycoon ha rivendicato la piena libertà di parola sui social, insofferente ad ogni regola, anche quando si tratta di mettere un argine alle fake news o ad affermazioni fuorvianti, come sono spesso le sue.

Ed in Italia questo atteggiamento di controllo opportuno anche delle piattaforme social può essere sembrata una buona idea. Abbiamo le prove di quanto stiamo dicendo? No, ovviamente, ma ricordiamo la battuta di Giulio Andreotti: “a pensar male si indovina sempre”.

Si potrebbe pensare che le piattaforme digitali hanno smesso di essere neutrali. Al contrario stanno imparando ad accettare le regole della democrazia. E speriamo che anche gli altri social seguano Twitter su questa strada.

Certamente, la battaglia non sarà facile da vincere e Trump troverà il modo per muovere guerra contro i social e si mormora che la campagna elettorale si sposterà su Snapchat.

L’applicazione che vanta 229 milioni di utenti è un nuovo grande campo di battaglia per il duello che opporrà a novembre due settuagenari: il presidente uscente Donald Trump e l’ex vicepresidente Joe Biden. E’ difficile pensare che in Italia la partita delle futuri elezioni non si giochi su Facebook, Twitter e Instagram. Per questo è giusto guardare con interesse alle mosse di Donald. Perché di amanti dell’algoritmo ce ne sono tanti. Anzi tantissimi nel Belpaese.

La politica americana, europea e mondiali è consapevole che i processi di disintermediazione che hanno condotto gli individui  e quindi i cittadini-elettori a vivere all’interno delle cosiddette “bubble”, nelle quali sono in connessione con persone che la pensano come loro o che sono d’accordo con il proprio punto di vista, rappresentano il terreno ideale per costruire strutture di  inganno e manipolazione all’interno di un quadro di apparente credibilità. Del resto credibilità e fiducia sono le condizioni fondamentali di qualsiasi rapporto di influenza, consapevole o inconsapevole. E all’interno di questi ambienti “chiusi”, che si fondano sul principio “ti credo perché la pensi come me”, è facile che si realizzino effetti manipolatori.  Ecco perché Trump si è arrabbiato.

Nell’era della post verità la politica e il movimentismo che ha assunto un ruolo predominante sulla scena politica europea stanno cavalcando l’onda della risposta emotiva alimentata da sfiducia e paura. Prevalgono gli slogan preconfezionati. La razionalità dei fini prevale sull’insieme di interessi e valori e si adottano strategie atte a penetrare nell’opinione pubblica per conquistare consenso in chiave elettorale. Nel linguaggio politico appannaggio dei populismi la verità assume un’importanza secondaria ed i media diventano strumenti per governare il potere. E i social devono far parte della strategia. Per forza….

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Una calda campagna elettorale tra sgambetti e alleanze incerte

Una calda campagna elettorale tra sgambetti e alleanze incerte

byFrancesco Pira
L’incredibile attualità delle tragedie greche

L’incredibile attualità delle tragedie greche

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpElezioni Usa 2020propagandasocialTrump contro twitterTwitter
Previous Post

Per la festa del 2 giugno, a Washington si celebra l’amicizia tra Italia e gli USA

Next Post

Che vergogna America, con quel Trump “dominatore” stai andando alla deriva

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

byFrancesco Pira
Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

byFrancesco Pira

Latest News

È morto lo stilista giapponese Issey Miyake

È morto lo stilista giapponese Issey Miyake

byAnsa
Cuba: fuori controllo incendio Matanzas, 5.000 gli evacuati

Cuba: fuori controllo incendio Matanzas, 5.000 gli evacuati

byAnsa

New York

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Che vergogna America, con quel Trump “dominatore” stai andando alla deriva

Che vergogna America, con quel Trump "dominatore" stai andando alla deriva

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In