Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 30, 2019
in
First Amendment
December 30, 2019
0

2020: Auguri a tutti i lettori della Voce di New York che, però, sta soffrendo…

Il giornale rischia nel 2020 di non poter più continuare a rispettare i valori con cui è nato a causa delle sue condizioni economiche. A meno che...

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
2020: Auguri a tutti i lettori della Voce di New York che, però, sta soffrendo…

La Voce di New York’s editor, Stefano Vaccara, opposite the United Nations Headquarters in the illustration by Antonella Martino - Il direttore de La Voce di New York Stefano Vaccara accanto al Palazzo di Vetro dell'ONU nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 4 mins read

IN ENGLISH HERE

Alla vigilia del 2020, Capodanno che coincide anche con la fine del secondo decennio del XXI Secolo, invio i più calorosi auguri a tutti i lettori de La Voce di New York, così come a tutti i nostri collaboratori, sparsi nel mondo. Questa volta, a soli pochi mesi dal completamento del settimo anno di vita di questo giornale, vi devo anche comunicare notizie allarmanti sulla sua salute e quindi sul suo futuro.

La Voce di New York non ce la fa più ad andare avanti senza adeguati mezzi economici. Finora ha resistito per gli enormi sacrifici di chi scrive queste righe e dei suoi collaboratori, ma così non potrà continuare. Dirigere un giornale indipendente, restando fedeli ai suoi valori fondanti, non è più possibile nella situazione in cui la Voce si trova da tempo. 

Come penso sappiate, il giornale non prende e non ha mai ricevuto alcun contributo dal governo italiano. Le ragioni, oltre ai vari ostacoli legislativi per un giornale solo on line, sono legati soprattutto alla tutela della sua missione. 

Ritengo che un giornale debba poter vivere soprattutto del contributo di chi lo legge. Ovviamente è nota a tutti la grande crisi che attraversa l’editoria, soprattutto quella indipendente dalle grandi proprietà. Un giornale di carta che si mantiene grazie a chi lo compra in edicola è ormai in estinzione, mentre, per le versioni in rete, si continua a credere che tutto debba essere gratis.

Per questo credo, anzi ormai ne sono convinto, che il futuro del giornalismo indipendente, quindi non di proprietà di grandi conglomerati editoriali o, peggio, di multinazionali con tutt’altri interessi che nell’editoria, debba essere fondato sulla struttura dell’organizzazione “non profit”. Almeno succede già così negli Stati Uniti e infatti gli esempi non mancano. Ovvero dove la “mission” del giornale, che è appunto quella di servire la comunità a cui ci si rivolge fornendo un’informazione onesta e credibile, possa essere svolta grazie al sostegno, e alle donazioni volontarie dei suoi lettori (secondo le proprie disponibilità) con il supporto anche di altre organizzazioni che servono la stessa comunità. Le grandi aziende private con interessi spesso distanti dall’editoria, potranno sempre sostenere un giornale di questo tipo attraverso la pubblicità o anche le sponsorizzazioni di determinate iniziative, ma senza che queste diventino il maggior contributo per il suo funzionamento: solo così si potrà evitare il condizionamento della sua Indipendenza.

La Voce di New York appartiene ad una corporation privata e chi scrive ne è sì il fondatore e ancora il suo direttore, ma è anche solo un azionista e non di maggioranza. Quindi la mia proposta di indirizzare il giornale verso il non profit per continuare la sua missione, senza svilirne i valori, resta ancora solo una proposta: le condizioni per mettere d’accordo gli azionisti di VNY Corp. infatti non sono state ancora trovate. Ci spero ancora ma i tempi, almeno per le capacità di resistenza di chi vi scrive queste righe, sono ampiamente scaduti.

Disegno “Liberty Meets Beauty” di Antonio Giambanco

Come avrete notato, da qualche mese la Voce ha diminuito le sue pubblicazioni e pur rimanendo attiva, a costo di enormi sacrifici, è ormai a meno della metà della sua produzione media giornaliera degli ultimi anni.

Nei piani della Voce per il futuro, si ritiene fondamentale il potenziamento, già iniziato, degli articoli anche in inglese, per espanderne ancor più la readership nella comunità degli appassionati d’Italia in America e non solo. Ma tutto questo ha bisogno di un minimo di risorse, e la Voce dovrà cambiare il suo attuale assetto societario per poter guarire dalla sua cronica “miseria” di mezzi che le ha impedito di affrontare in modo adeguato le sue sfide, crescere e rafforzarsi.

Scrivere queste righe mentre si aspetta di festeggiare il Capodanno, dopo quasi sette anni di entusiasmante e gratificante lavoro su La Voce, fa male al cuore. Eppure sento che sarebbe sbagliato e non onesto, come direttore, celare il mio stato d’animo su una realtà tanto vera quanto triste. La Voce sta rischiando di restare muta!

Questo giornale finora ha fatto miracoli: si è conquistato uno spazio importante nonostante i suoi scarsissimi mezzi, ma grazie alla bravura e alla solidità dei valori dei suoi collaboratori con cui ho il privilegio di lavorare, uno spazio importante (qualcuno dice il più autorevole) tra le pubblicazioni in italiano all’estero.

Dal Palazzo di Vetro dell’ONU, abbiamo potuto garantire ai nostri lettori un’ informazione giusta proprio perché non condizionabile, sempre protetta dal Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti così come eticamente ispirata dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il giornalismo indipendente alla fine è questo: scrivere interpretando la realtà per come la si vede in quel momento e non per servire gli interessi del padrone di turno.

Quindi, in questo capodanno 2019-20, siamo giunti per La Voce di New York ad un bivio a mio parere non più procrastinabile. Spero ancora di poter continuare ad esserne il direttore, ma solo se sarà possibile mettere chi ci lavora nelle condizioni di poter rispettare il rapporto di fiducia che questa Voce ha con i propri lettori, ovunque si trovino, in Italia come nel mondo.

A tutti voi e ai vostri cari, da New York i migliori auguri per un 2020 ancora e per sempre nel segno della Libertà e della Bellezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte era quella del 1978”

Marco Tardelli a New York: “La Nazionale più forte era quella del 1978”

byStefano Vaccara
Rocca a tutto campo tra Croce Rossa e la presidenza della Regione Lazio

Rocca a tutto campo tra Croce Rossa e la presidenza della Regione Lazio

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: futuro del giornalismogiornaligiornalismoinformazione indipendenteLa VOCE di New Yorklibertà d'informazioneLiberty meets Beauty
Previous Post

Capodanno a New York: per la fortuna nel 2020, chi sfiderà il freddo di Times Square?

Next Post

2020: Best Wishes to All La Voce di New York’s Readers, Even as it Suffers…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

byStefano Vaccara
UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
2020: Auguri a tutti i lettori della Voce di New York che, però, sta soffrendo…

2020: Best Wishes to All La Voce di New York’s Readers, Even as it Suffers…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?