Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 19, 2019
in
First Amendment
April 19, 2019
0

La libertà di Massimo Bordin, la soggezione dei vili al potere

Come ha detto Emanuele Macaluso, la scomparsa di Bordin "è un lutto nazionale". Infatti ai funerali del giornalista mancavano i leader della politica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La libertà di Massimo Bordin, la soggezione dei vili al potere

L'ultimo saluto a Massimo Bordin (Immagini del funerale riprese da www.ilfoglio.it)

Time: 3 mins read
L’arrivo della bara ai funerali di Massimo Bordin (Foto www.ilfoglio.it )

Da quando Massimo Bordin è mancato (non lo qualifico di proposito: è Massimo Bordin) molte voci sincere, di amici, di colleghi, di conoscenti, di lettori, si sono mosse al ricordo, alla testimonianza. Tutte molto belle, di una bellezza che la gratitudine ha reso vivida, e la stima, limpida.

Ce ne è stata una, però, che con più urgenza mi si è ripresentata, ora, mentre scrivo, leggendo un post di Pietro Sansonetti: “ Sono stato al funerale di Bordin. Molta gente. Non ho visto nessun leader di partito (a parte i radicali). Perché? Temo per ignoranza. I leader politici non sanno cos’è la politica”.

E, questa, dei “leader politici che non sanno cos’è la politica”,  mi pare considerazione che si vorrebbe poter confinare nei più rassicuranti territori del paradosso; ma che, invece, piomba come una scure sul dolorosissimo piano del pertinente, del ragionevole, del tangibile.

Allora mi è sovvenuta quella voce, di Emanuele Macaluso che, al contrario dei presenti, leader politico è stato in un’Italia libera.

Ha detto Macaluso, che “la scomparsa di Massimo Bordin è un lutto nazionale.” 

Emma Bonino con Emanuele Macaluso ai funerali di Massimo Bordin (Foto da IlFoglio.it)

Anche queste sono belle parole, si capisce. Ma hanno questo di unico: sono spiazzanti. Come sa essere solo il candore di una verità negata dal buio di pochi, ma ribadita dalla luce di molti.

Così, quell’immagine, così formulare, così stentoreamente burocratica, si trasforma: e se non protesta per un’assenza che si sarebbe materiata nelle ore successive, è risuonata ammonimento a fissare lo sguardo verso l’alto: dove sempre meno, e con sempre minore frequenza, il discorso pubblico, delle classi dirigenti, di quanti hanno ruolo, e dovrebbero avere responsabilità, non sa guardare (e nemmeno si dice, andare).

Verso l’alto è: verso la libertà. Verso la libertà oggi eminentemente è: verso Massimo Bordin.

Aver disertato un gesto minimo di presenza, ma di grande risonanza, pertanto, dato che di libertà si discute, non è stata semplice stipsi della dignità e della decenza. E’ stata una scelta.

I massimi dirigenti politici d’Italia, hanno scelto di negare che la questione della libertà abbia rilievo politico nazionale. Hanno scelto di affermare la loro indifferenza alla libertà. Di ignorarla.

Per questo, l’evocazione dell’ignoranza, e del lutto nazionale, mi si sono ricomposte in una spontanea e conflittuale successione.

Massimo Bordin durante la sua celebre trasmissione “Stampa e Regime” su Radio Radicale

Non si piange quello che si ignora. 

E qui non si parla dei piccoli e grandi boia che, forse per un vile capriccio, o forse per più calcolate determinazioni e ispirazioni, hanno fin qui annunciato, e, però, nell’incedere dei giorni, sempre più minacciato, di liquidare Radio Radicale: che di Bordin fu, semplicemente, compagna e creatura di una vita.

E non perché la loro sciaguratissima viltà, la loro incalcolabile miseria, non presentino rilievo, nel volgere di questi tempi, ad ogni passo più cupi, più moralmente sordi, più democraticamente ciechi. Il rilievo un boia ce l’ha sempre. Ma non ha la sorpresa. Può ripugnare, può fissarsi in eterno nella maledizione dell’ultimo sguardo: ma non può sorprendere. Una volti avviati al patibolo, gli uomini liberi tengono la schiena dritta, e aspettano il loro compimento.

No. Qui si parla di quanti vorrebbero distinguersi. Di quanti, disertando un gesto discreto, ma di essenziale significato, hanno inteso acquisire un merito segnaletico.

Si saranno detti: questi sono quelli che dubitano della Palingenesi Continua; delle perpetue riedizioni di Avanguardie Purificatrici, dentro e fuor le aule; questi hanno memoria: non solo custodiscono gli atti, ma li leggono, e pure li interpretano, li confrontano, li contestano.

Cittadini venuti per dare l’ultimo saluto a Massimo Bordin e rimasti fuori per mancanza di spazio durante la cerimonia (Foto da Ilfoglio.it)

E Bordin era il migliore, il loro Maestro (sì, lo so che la parola forse sarebbe dispiaciuta; ma dobbiamo stringere pure noi: manca un mese). Perciò, meglio rifuggire troppo esplicite adesioni simboliche; meglio trondcare, meglio sopire: come il manzoniano Conte-Zio, che Sciascia esemplava a modello negativo della nequizia passiva, della complicità obliqua, della inerzia sterilizzante e versipelle. E sia superfluo qui rammentare di quale squisita esegesi e comprensione sciasciana Bordin fu capace.

S’intende, che ciascuno, lo voglia o meno, è reso responsabile delle sue scelte. Chi nega la libertà, perché la nega. Chi nicchia, perché nicchia.

Mancherebbe.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalistiMassimo Bordin
Previous Post

Violette Impellizzeri, l’astronoma cacciatrice del buco nero sognato da bambina

Next Post

“L’ultimo giorno di sole” di Giorgio Faletti al festival InScena pone domande universali

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chiara Buratti

"L'ultimo giorno di sole" di Giorgio Faletti al festival InScena pone domande universali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?