Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 17, 2019
in
First Amendment
April 17, 2019
0

Addio Massimo Bordin, l'”apota” del giornalismo italiano ci mancherà

La scomparsa dell'autorevole giornalista, leggendaria voce di Radio Radicale, che informava gli italiani con "Stampa e regime", in patria e all'estero

Valter VecelliobyValter Vecellio
Per il 2019 auguri speciali a Radio Radicale. E a tutti noi

Massimo Bordin durante la sua celebre trasmissione "Stampa e Regime" su Radio Radicale

Time: 3 mins read

L’ANNUNCIO SU RADIO RADICALE DELLA MORTE DI MASSIMO BORDIN.

Che stesse male, si sapeva; meglio: lo si intuiva; quando parlava, tossiva sempre. Ora non più. Quello che poteva sembrare un buon segno, era invece il segnale di una fine ormai prossima. I capelli, poi: la folta e un po’ incolta capigliatura, non c’era più: il cranio liscio come una palla di biliardo. E ancora: la quotidiana rubrica su Il Foglio, “Bordin Line”, da giorni sospesa; e neppure la condizione della storica “Stampa e regime” su Radio Radicale…

E’ stato molto discreto nell’andarsene “altrove”, Massimo. Si sapeva che era tormentato dello stesso male che anni fa ha stroncato Marco Pannella; e potevi anche intuire, da una smorfia tenacemente repressa, una qualche sofferenza. Ma dalle sue labbra, niente. Si teneva tutto per sé.

Finché le forze lo hanno sostenuto è stato al timone di “Stampa e regime”, capace di confezionare la trasmissione anche quando,  per qualche ragione i giornali non uscivano; da quei venti quotidiani, meticolosamente  scandagliati, ne ricavava un ventunesimo, dove presente, passato e possibile futuro si fondevano: amante dei retroscena, senza mai perdere di vista la scena.

Forse la definizione che più lo descrive è quella di “apota”: così Giuseppe Prezzolini, nel 1922, su “La Rivoluzione Liberale” di Piero Gobetti, qualifica le persone che “non la bevono”.

Non bevono, s’intende, le versioni ufficiali, le verità del “potere”; ma per Bordin va anche bene – naturalmente non nel senso spregiativo – cinico: come i filosofi greci di questa “corrente” di pensiero, tendeva all’autonomia spirituale. Non al punto di escludere ogni desiderio e ogni esigenza; e si guardava bene dal condannare la civiltà con le sue conquiste. Ma osservava, e “vedeva” con occhio disincantato e partecipe insieme; sapeva dov’è il gusto del sale. Giusto dieci anni fa il riconoscimento che forse più gli ha fatto piacere, il “Premiolino”; con una motivazione felice, che ben “racconta” il personaggio: “ Il collega che da anni ci sveglia ogni mattina con le sue puntuali, professionali e graffianti rassegne stampa, cesellando i fatti con opinioni di rara acutezza libertaria”.

Massimo lo ricordo, come tutti coloro che l’hanno conosciuto: eterno sigaro in bocca; tossicchiante; un po’ curvo; una eleganza ricercata e un’apparente, studiata, trasandatezza come certi personaggi dei film in bianco e nero; la parlata lenta e riflessiva; una cultura che ha in uggia il nozionismo, ma è figlia di attente, selezionate, ben assimilate letture; la battuta salace, fulminante; la memoria di ferro che gli consente di raccontare aneddoti remoti su tutti; una rete di conoscenze non comune, coltivata fin dai primi anni di università, quando studia filosofia e milita nella IV Internazionale, convinto trotskista, prima di approdare alle rive del Partito Radicale.

A “Radio Radicale” lo ricordo da sempre: le sue ormai leggendarie rassegne stampa mattutine, ma non solo; imperdibili anche gli “speciali giustizia”, e ben lo sanno i tanti magistrati a cui ha fatto le pulci con implacabile acribia. Ma soprattutto per le domenicali, fluviali, conversazioni con Marco Pannella: due ore in diretta, a parlare di tutto, su tutto, passato, presente, futuro; trasmissioni capaci di stroncare un bue, e lo so bene, per averne fatte anch’io. Non era per nulla facile, tenere testa a Pannella. Non so se Marco lo faceva per reale amnesia, o per piccola provocazione, ma s’intestardiva, per esempio, a dare solo il nome di battesimo, delle persone che citava. E allora ecco un logorante slalom: quando citava Bettino o Giulio, il gioco era facile; ma se si arrivava a Vittorio, ce ne voleva per capire che intendeva il vecchio rivoluzionario comunista Vidali. Oppure Umberto (Terracini), Gianna (Preda), Fausto (Gullo), Giano (Accame).

Ha diretto la “Radio Radicale” con rara perizia per nove anni; posso assicurare, non era facile con un editore come Pannella: al tempo stesso libertario e liberale, ma implacabilmente rigoroso ed esigente. Fino a quella domenica del 9 luglio: quando all’improvviso, e in diretta, si dimette, dopo l’ennesimo battibecco con Pannella. Un altro si sarebbe sotterrato. Lui imperterrito, sostiene le sue ragioni. Riassumere i termini della questione, qui importa poco. La registrazione, peraltro è facilmente reperibile nel prezioso archivio di “Radio Radicale”.  Si cita l’episodio solo per dire  che erano entrambi caratteri forti, nessuno disposto a cedere di un millimetro dalle posizioni assunte.

Ora basta. Già par di sentirlo, Massimo che un po’ infastidito, con la sua eterna espressione tra il lusco e il brusco: “Ma dai, fatela finita. Che sarà mai? La “Grande Puttana” prima o poi viene per tutti. Questa volta è toccata a me. Succede… E comunque non avete di meglio da fare? Leggetevi allora un libro”. Di sicuro ne indicherebbe qualcuno dell’amatissimo Leonardo Sciascia.

 

Qui sotto, un’ intervista in cui Bordin spiegava la sua rubrica “Stampa e regime”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalistiMassimo BordinRadio Radicale
Previous Post

Fedeltà alla Resistenza. Carmelo Clemente, storia di un partigiano siciliano

Next Post

Dogman, il pluripremiato film di Matteo Garrone, a New York: vale la pena vederlo

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dogman, il pluripremiato film di Matteo Garrone, a New York: vale la pena vederlo

Dogman, il pluripremiato film di Matteo Garrone, a New York: vale la pena vederlo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?