Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 30, 2018
in
First Amendment
March 30, 2018
0

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

La testimonianza di Chiara Basso, giornalista a New York che iniziò la professione nel giornale della sua città, Mantova

Chiara BassobyChiara Basso
Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

L'ultima prima pagina della Gazzetta di Mantova prima del plebiscito per l'Unità d'Italia

Time: 4 mins read

In occasione dell’evento tenuto alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University sui giornali locali e il mondo globale.

A Mantova la “Gazzetta”, com’è familiarmente chiamata, si inizia a leggere sempre dall’ultima pagina. Quella dei morti. “Hai visto chi è morto?” è la domanda in dialetto più ricorrente che si possa sentire al mattino in un bar di paese o di periferia, per lo più pronunciata da un anziano intimamente felice di non esserci ancora su quella pagina. Del resto, prima che i sonnolenti ritmi della provincia fossero scossi dall’avvento di internet, vita, morte e miracoli erano decisi dal principale, nonché più antico, giornale locale. Se era sulla Gazzetta, nero su bianco, era successo. Se non era sul giornale, chissà.

Non a caso, il mio primo articolo per il settore Cronaca della Gazzetta si divertiva a tirare i fili invisibili che regolano gli equilibri tra vita e morte. Avevo notato che, appeso alla fermata dell’autobus davanti al cimitero principale di Mantova, c’era un grande cartello bianco su cui un “vedovo di bella presenza” aveva scritto con un pennarello, che ormai si stava sbiadendo sotto il sole, di essere pronto ad aprirsi di nuovo alle gioie dell’amore e perciò cercava una compagna con cui condividere gli ultimi anni della sua vita. Di sicuro aveva scelto un luogo con un’alta concentrazione di cuori solitari, le vedove, e poca concorrenza. Tanta genialità andava premiata con un po’ di notorietà, pensai. L’idea piacque a Paolo Boldrini, allora caporedattore, che pensò di inviare anche un fotografo per immortalare, mi si voglia scusare il gioco di parole, l’inusuale annuncio.

A sorpresa, il giorno dopo trovai il pezzo con foto in prima pagina. In redazione mi fu anche chiesto di contattare il vedovo (il suo numero era sul cartello) il quale, infuriato, attaccò quell’articolo che “qualche buontempone”, disse, aveva scritto. Non ebbi il coraggio di ammettere che ero stata io, ma gli chiesi: “Ma almeno le ha portato fortuna?”. Ammise che sì, aveva già ricevuto parecchie chiamate. Dopo tutto se era sulla Gazzetta, l’annuncio doveva essere vero, avranno pensato le vedove speranzose.

Paolo Boldrini con Chiara Basso (a destra) e altri mantovani venuti ad ascoltare il direttore della Gazzetta di Mantova alla Casa Italiana NYU

Scriverne, mi divertì, lo ammetto. Eppure, io volevo scappare il più possibile da quelle piccole notizie, dalle grane di paese, dai pezzi prevedibili sulla fine delle scuole, gli articoli stagionali sulle vacanze e le sagre, i VIP di città che per me non erano affatto VIP. Sognavo di occuparmi di Esteri, di scrivere solo di notizie che avevano un impatto a livello internazionale. Pensavo che vita, morte e miracoli del mondo dipendessero da quelle. Vedevo la Gazzetta come un passaggio necessario, una gavetta che mi volevo lasciare alle spalle il prima possibile, così come la vita di provincia.

Una volta ottenuto il tesserino da pubblicista, mi iscrissi a un master in giornalismo a Milano e un paio di anni dopo iniziai a lavorare nel settore Esteri di un’agenzia stampa a Roma. Sogno avverato? Come spesso accade, i sogni si sciolgono come neve una volta che li si tocca con mano. In quegli anni scrissi di notizie da tutto il mondo, proprio come volevo, ma senza mai lasciare la redazione. Mi sentivo un pollo da batteria. Era tanto se mi facevano attraversare la strada per andare a una conferenza. Dopo quattro anni, decisi di rimettermi in gioco andando all’estero, a New York. E qui mi accorsi di quanto possa diventare sottile la linea di separazione tra locale e globale.

Lavorando da corrispondente, andando di nuovo alla ricerca di storie umane, quelle apparentemente semplici che sfuggono alla rete larga dei “grandi media”, mi ritrovai a usare gli strumenti che in fondo mi erano serviti quando scrivevo per la Gazzetta: lo spirito di osservazione, prima di tutto, e la capacità di parlare con la gente per farmi raccontare non solo quello che era successo, ma che impatto aveva avuto su di loro.

Penso che nulla possa spiegare quanto poi i confini tra globale e locale possano confondersi quanto lo scandalo che mise fine alla carriera politica di Dominique Strauss-Kahn. Nel 2010, lo avevo intervistato per il network europeo Euronews quando ancora era a capo del Fondo Monetario Internazionale e l’Europa era in piena crisi economico-finanziaria. Non poteva esserci dimensione più globale. Appena un anno dopo, DSK, come lo chiamavano i francesi che già se lo immaginavano successore di Sarkozy alla presidenza, aveva aggredito sessualmente una cameriera nella stanza del suo hotel a New York mandando per aria la sua carriera e la sua vita privata. Mi ritrovai così a continuare a scrivere sul personaggio di rilievo globale, ma allo stesso tempo dovevo indagare anche sulla vita della cameriera, una persona fino a quel momento sconosciuta. E lì, tra le scale fatiscenti del suo palazzo nel Bronx o intenta a intervistare le persone che la conoscevano nel bar del quartiere, in fondo, era come essere anni luce lontani dalle sale del potere, vicina a persone la cui esistenza acquista quei pochi minuti di celebrità solo se la loro storia finisce nero su bianco da qualche parte.

Nei miei anni a New York e in giro per l’America ho scoperto che sono le storie delle persone, famose o non, a dare una dimensione “vicina”, o locale, alle notizie globali. Come, d’altra parte, sono gli aspetti umani universali a rendere globale anche una storia semplice come quella del vedovo e del suo cartello. In fondo, non esiste sentimento più globale del suo desiderio di affetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Basso

Chiara Basso

Chiara Basso è Media & Communications Strategist alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, giornalista ed esperta di comunicazione, con una profonda passione per le piccole storie che svelano grandi realtà. Dopo una prima esperienza nel settore Esteri dell’agenzia Askanews a Roma e una collaborazione freelance con Euronews a Lione, si è trasferita a New York nel 2010, seguendo un’intuizione personale e professionale. Nella metropoli americana ha partecipato al lancio del programma radiofonico America24 per Il Sole 24 Ore e ha collaborato con numerose testate italiane, tra cui Radio Montecarlo, Radio Rai, La Stampa, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Gioia, Flair e Amica, raccontando con versatilità temi che spaziano dalla politica alla moda, dalla finanza al cinema. Dopo un master (il suo terzo) in Corporate Communication al Baruch College ed esperienze in agenzie di PR, è approdata alla Casa Italiana NYU dove si occupa di comunicazione strategica e organizzazione di eventi culturali, mettendo a frutto anche la sua formazione umanistica.

DELLO STESSO AUTORE

SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

byChiara Bassoand1 others
Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

byChiara Basso

A PROPOSITO DI...

Tags: Gazzetta di Mantovagiornalismogiornalistigiornalisti italianigiornalisti italiani a New York
Previous Post

La Gazzetta di Mantova a New York mostra il battito del giornalismo locale

Next Post

Tensione USA-Russia, parla il consigliere di Putin: Guerra Fredda 2.0? No, grazie

DELLO STESSO AUTORE

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

byChiara Basso
Marco Aurelio stoico

Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro

byChiara Basso

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tensione USA-Russia, parla il consigliere di Putin: Guerra Fredda 2.0? No, grazie

Tensione USA-Russia, parla il consigliere di Putin: Guerra Fredda 2.0? No, grazie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?