Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
November 19, 2017
in
First Amendment
November 19, 2017
0

Il capo dei capi e la deontologia professionale

Dalla copertura della morte del mafioso Totò Riina a quella delle aspiranti attrici sedotte e abbandonate, giornalismo inadeguato

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Il capo dei capi e la deontologia professionale
Time: 4 mins read

“La vita del capo dei capi si sta spegnendo…” così ha aperto il tg2 della Rai, giovedì 16 novembre, la voce accorata di una giornalista. Oddio – penso – cos’è successo a Berlusconi? Ma subito dopo sento: “Totò Riina è ancora il capo indiscusso di Cosa Nostra”. L’Italia è Cosa Nostra? Cosa di Riina? Ma questa redazione giornalistica di certo non sa cosa sia la deontologia professionale, eppure si tratta di giornalisti dipendenti dalla tv di Stato che noi paghiamo.

I giornalisti si devono attenere al codice deontologico del Testo Unico dei Doveri del Giornalista. Si tratta di un codice etico che delinea il comportamento da osservare nell’esercizio del proprio mestiere. Déon in greco antico significa dovere. Ma questo obbligo di comportamento è più morale che giuridico, nel senso che non è sanzionato da un codice giuridico, civile o penale che sia. L’Ordine dei Giornalisti commina delle sanzioni, l’ultima delle quali è la radiazione. Eppure l’Ordine tace. Ergo, ci sono dei giornalisti che parlano e scrivono come gli conviene. Perché vendono di più i loro giornali o perché ricevono delle prebende. Di conseguenze delle due l’una: o la redazione è composta da professionisti inadeguati all’esercizio delle loro funzioni, perché non sanno discernere un comportamento etico, oppure chi ha redatto la notizia era in malafede perché doveva omaggiare Cosa Nostra.

In entrambi i casi il pensiero etico è distorto ab origine. Non solo: chi ha in mano l’informazione influenza il pensiero della massa. E che non si giustifichino sostenendo che hanno esercitato il diritto d’informazione; è solo becera informazione.

L’esercizio del diritto insopprimibile della libertà di informazione è limitato dall’obbligo inderogabile del rispetto sostanziale dei fatti. Rina è stato il capo dell’Italia? Né in questo caso ci si può appellare alla tutela del condannato, esposto ai media, che va reinserito nella vita civile. Riina era stato condannato a 14 ergastoli. Ma in fondo hanno ragione loro: si sono adeguati all’amoralità imperante per lavorare e guadagnare. Che Paese di ipocriti incompetenti!

Quindi la deontologia rimane sotto i tacchi, e questa volta i tacchi di Berlusconi non c’entrano.

Comunque il Nostro non solo è risorto agli onori politici, visto il successo delle elezioni in Sicilia, ma di certo è cresciuto qualche centimetro per la soddisfazione di aver vinto la causa in appello contro l’ex-moglie Veronica Lario. La quale percepiva dal mitico Silvio un assegno di mantenimento di 1 milione e 400 mila euro il mese. Secondo la motivazione della sentenza si sarebbe indebitamente arricchita e dovrà restituire 60 milioni, perché dispone di un patrimoni di 104 milioni che le permette l’autosufficienza. Speriamo che non abbia già elargito tutti gli assegni in beneficienza, come peraltro sarebbe stato etico fare.

Sempre giovedì sera, ma su La Sette, Corrado Formigli, durante la trasmissione Piazzapulita  che conduce, ha fatto vera informazione nonostante abbia intervistato Domenico Spada, condannato in primo grado a 7 anni per estorsione ed usura. Domenico Spada appartiene al clan degli Spada, famiglia di rom sinti che controllerebbe usura, spaccio e occupazione abusiva delle case popolari di Ostia, frazione di Roma con 230 mila abitanti. Formigli voleva sapere cosa ne pensasse del cugino Roberto Spada che ha dato una testata al giornalista Daniele Piervincenzi, cronista della trasmissione rai Nemo, rompendogli il setto nasale e manganellandolo alle spalle, mentre cercava di intervistarlo sulle elezioni ad Ostia. Domenico ha ammesso: “Mio cugino ha sbagliato”, mentre delle persone intervistate hanno affermato che “Spada ha fatto bene a dare la capocciata. Qui stiamo a morire de fame… non sono gli Spada ma è lo Stato la mafia”. In effetti lo Stato italiano dovrebbe farsi un esame di coscienza considerato che il primo articolo della Costituzione recita: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” e dove manca lo Stato prendono potere delle organizzazioni paragovernative di stampo mafioso, elargendo lavoro, abitazioni e doni.

Formigli è poi passato ad intervistare Dino Giarusso, cronista della trasmissione Mediaset Le Iene, in onda su Italia 1, il quale ha intervistato e filmato 10 aspiranti attrici mentre dichiaravano all’unisono di esser state molestate dal regista Fausto Brizzi durante un provino. Tutte erano col volto coperto, “per paura, per vergogna, perché non sono attrici famose” ha sostenuto Giarusso. Però non hanno avuto paura di andare nell’abitazione/studio di Brizzi né hanno avuto vergogna di spogliarsi nude rimanendo sole con lui. Secondo il giornalista hanno “la vita assolutamente distrutta” perché sono rimaste traumatizzate delle avance sessuali di Brizzi.

Ma vivaddio, si sa a cosa si va incontro quando si va a casa di un uomo, per di più a fare un provino. Si va scollate, in minigonna e si accondiscende alle richieste: significa che si è consenzienti. Ma come mai poi non si viene scritturate? Allora si accusa: il regista ha abusato del proprio potere. E queste donne non hanno cercato di fargli perdere la testa attraverso il loro potere di seduzione? Entrambi hanno esercitato il raggiro, anche se è l’uomo ad avere il potere contrattuale. Mi pare che anche qui la professionalità resti sotto i tacchi, anche se in questo caso sono a spillo e danno stilettate. Brutta pagina di giornalismo televisivo quella di Giarusso che mette alla gogna mediatica un regista che non ha la possibilità del contradditorio. Le accusatrici non sono nemmeno attrici giuridicamente parlando, perché non hanno denunciato a viso scoperto il regista nelle sedi competenti.

E viene il sospetto che il cronista Giarusso, regista irrealizzato e che, come ha affermato, ben conosceva la moglie di Brizzi, nutrisse del rancore verso di lui che ha tramutato in un’arma di amoralità giornalistica.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostraFausto BrizzigiornalismoToto Riina
Previous Post

Sulla morte di Totò Riina, la testa “famosa” da issare alla picca

Next Post

Madre Cabrini, la donna campione del Mondo per la protezione degli emigranti

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Madre Cabrini, la donna campione del Mondo per la protezione degli emigranti

Madre Cabrini, la donna campione del Mondo per la protezione degli emigranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?