Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 30, 2017
in
First Amendment
October 30, 2017
0

Ci ha lasciato un giornalista, Franco Pantarelli scriveva e cantava la vita

La scomparsa del giornalista che su La Voce di New York aveva scritto la rubrica "Il Fuoriuscito"

Dora SalasbyDora Salas
Ci ha lasciato un giornalista, Franco Pantarelli scriveva e cantava la vita

Franco Pantarelli (26 novembre 1941 - 29 ottobre 2017)

Time: 5 mins read

A causa di una lunga malattia che negli ultimi tempi gli aveva fatto perdere del tutto la memoria, è scomparso ieri in Italia il nostro collega Franco Pantarelli, giornalista, corrispondente per molti anni e per varie testate italiane da Washington e New York. Nato a Roma il 26 novembre 1941, da bambino, durante la guerra, Franco aveva vissuto a Milano​. Tornato a Roma con la famiglia, era cresciuto nel  quartiere della Garbatella, che ha sempre ricordato con affetto. Prima di perdere la memoria stava infatti scrivendo un racconto sull’arrivo del tram al quartiere, intitolato, appunto, “Il Paletto”. In Italia, Franco aveva abitato, oltre a Roma e a Milano, molti anni a Firenze. All’estero, aveva vissuto in Svizzera, Belgio, Unione Sovietica, Stati Uniti e, nell’ultima parte della sua vita prima di ammalarsi, in Argentina.

 

Franco Pantarelli a Salvador de Bahia in visita alla casa museo dello scrittore Jorge Amado

 

Il primo suo lavoro giornalistico lo aveva svolto dalla Svizzera, dove Franco alternava la scrittura con il disegno architettonico e suonava la batteria. Per il suo lavoro di reporter, Pantarelli aveva viaggiato tanto. Parlava sempre di Cuba e dell’Africa, del deserto, del popolo saharawi. Era molto legato all’Uruguay, dove si era recato solo nel 2000, per ritrovare alcuni amici, tra cui Mario Lubetkin e Esteban Valenti, e per ascoltare gli Olimareños. Lì, aveva collaborato con la rivista “Marcha”. Voleva anche conoscere la terra di Jorge Amado e abbiamo fatto insieme un bellissimo viaggio a Salvador de Bahia per visitare la casa museo del grande scrittore brasiliano.

 

Franco era arrivato a Buenos Aires nel 2008, da dove aveva iniziato a scrivere la sua colonna “Il fuoriuscito” per l’inserto domenicale OGGI7 di America Oggi. Scrivere era la sua passione e il punto fermo della sua vita. Ha lavorato per l’Ansa, la Rai, l’IPS, Paese Sera, La Stampa, e tanti altri media. Tra questi Sur, un noto giornale della sinistra e del peronismo di sinistra argentino diretto da uno dei più importanti difensori dei Diritti Umani d’Argentina, l’avvocato Luis Eduardo Duhalde. Amava la musica e suonava la chitarra, che insieme alla macchina da scrivere prima e il portatile dopo hanno girato con lui da Mosca a Washington e New York,  da Roma a Buenos Aires. “Dove vola l’avvoltoio” è stata la prima canzone che ho ascoltato da Franco nel lontano 1979, quando l’ho conosciuto a Roma e lui suonava per suo figlio Ivan e per i suoi piccoli amici Fer, Gon e Fede, i miei tre figli. L’ultima, “Mario”, quando a Buenos Aires faceva fatica a ricordare le parole.

 

La sua opera preferita era “La Traviata” e diceva di aspettarsi un finale diverso, con una Violetta guarita e felice. Ma poi aggiungeva: “Violetta non muore mai. Si rialza e saluta mentre il pubblico applaude”. Un po’ come lui per gli amici che riuscivano a capire il suo modo di essere romantico, disordinato, confusionario, sognatore. Da bambino era innamorato dell’isola che non c’è. “Ma i marinai dei battelli che ancora oggi solcano quel mare sanno riconoscere perfettamente il punto in cui una volta c’era Dalina e l’aggirano come se l’isola esistesse ancora”: finisce così “Dalina”, il suo breve romanzo pubblicato nel 1995 a New York.

 

Proprio come lui, un  bambino maturo con le tasche piene di cioccolatini e voglia di giustizia e di pace.

 

Ci ha lasciato ieri sera.

 

Ciao, Franco. La tua utopica mongolfiera non smetterà mai di volare.

 

Dora Salas, Buenos Aires

 

Franco in Liguria

 

Vidi per la prima volta Franco Pantarelli ad una conferenza stampa, metà anni Novanta, a New York. Non ricordo quale premier italiano o ministro degli Esteri fosse, ricordo però che anche senza conoscerlo ancora, quel giornalista spiccava su tanti altri, non solo perché fosse così alto o per quei suoi modi da gentleman. Franco lo avrei rivisto in tante altre conferenze stampa, e come era avvenuto la prima volta, di solito era quasi sempre lui a chiudere il giro delle domande al “pezzo grosso”. Fin nel tono, come nel contenuto, il suo intervento si distingueva da quello di molti altri colleghi per essere, come dire, meno “affabile”. Più giovane e con molta meno esperienza di lui, ne ero rimasto impressionato. Anche perché Franco scriveva per La Stampa di Torino, un giornale, insomma, da cui ti aspetteresti modi più consoni all’establishment. Invece, dopo le domande “soft” e prevedibili, in cui il ministro di turno replicava senza dire granché, ecco che Pantarelli se ne usciva, dopo aver fatto un brevissimo sunto su quello che non si era detto (col tono di chi pensa: “Ma ci avete fanno venire fin qui per dire quattro cose scontate?”), sparando poi la domanda tosta. A quel punto, il ministro di solito balbettava due frasi di circostanza e scappava via.

 

Così, quando Franco anni dopo venne a lavorare in redazione ad America Oggi (aveva perso la sua collaborazione con La Stampa, e magari si intuisce perché), gli fu data una scrivania accanto alla mia e così, oltre che colleghi, diventammo amici. I suoi erano i modi di chi ne aveva viste di tutti i colori, che non si meraviglia più e che aveva rielaborato, oltre allo scetticismo, strumento essenziale dell’essere giornalista, una predisposizione sensibile al bello della vita, soprattutto all’amore (amava tantissimo le donne e si sposò più volte), come alle arti. Così, quando si trattava di chiacchierare di politica o notizie, se non riguardava la sua Lazio, faceva uno sbuffo di noia. Lui aveva già capito tutto: non c’era nulla più da capire in realtà per lui, gli uomini (e le donne) che raggiungono il potere diventavano tutti uguali. Mentono e manipolano i fatti e quindi allontanano dalla verità.  Mentre, quando si toccava argomenti più vicini alla vita delle persone comuni, ecco che gli si accendeva lo sguardo romantico. E così raccontava di quando cantava e scriveva canzoni in Svizzera,  dei suoi viaggi, delle avventure, di quando si innamorava.

 

Franco aveva anche un grande senso della giustizia. Ricordo quando ad America Oggi ci abbassarono a tutti lo stipendio per via “della crisi”, anche se il giornale continuava a ricevere tanti soldi dall’Italia che dovevano servire soprattutto a pagare i giornalisti. Lui diventò il nostro “paladino” sindacale. Sapeva come trattare “i padroni”, anche se magari erano anche colleghi, e insomma con lui ci si sentiva tutti un po’ più sicuri: Pantarelli non si faceva prendere per fesso.

 

 

Franco al lavoro a Buenos Aires

 

Quando Franco andò in pensione e lasciò New York, tornò a Roma, carico di nostalgia e belle speranze. Quando fu il momento di partire, iniziammo una rubrica. Allora facevo il magazine Oggi7 di America Oggi e Franco aveva iniziato con me una column, la chiamammo “Il rimpatriato“. Ma dopo pochi mesi, il suo sogno del ritorno in Italia si trasformò in incubo. Berlusconi era tornato al governo, e lui non riusciva a riconoscere più né la sua Roma che l’Italia. Sconfortato l’abbandonò per andare a vivere in Argentina. Voleva continuare a scrivere e insieme pensammo a far ritornare la rubrica con un nuovo nome. La chiamammo  “Il Fuoriuscito“. Poi, quando fondai La Voce di New York, Franco allora continuò “Il Fuoriuscito” in queste pagine nel web fino a quando la sua malattia non progredì al punto da non permettergli più di scrivere. Le ultime puntate della sua rubrica le trovate qui.

 

Gli ho parlato l’ultima volta al telefono nel 2016, era tornato in Italia e la malattia gli aveva ormai quasi del tutto cancellato quello che di più prezioso può avere un uomo che aveva visto e vissuto tanto: la memoria. A me rimarrà invece per sempre la memoria della sua sensibile e generosa amicizia e di quell’immagine della prima volta che lo vidi fare una domanda coraggiosa al potente di turno, come fa un giornalista vero.

 

Stefano Vaccara, New York

 

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco Pantarelligiornalismogiornalisti italiani
Previous Post

L’arresto di Manafort: con Flynn l’asso nella manica di Mueller per arrivare a Trump

Next Post

Sul dramma “decennale” dei Rohingya, l’ONU ammette i ritardi nell’intervento

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sul dramma “decennale” dei Rohingya, l’ONU ammette i ritardi nell’intervento

Sul dramma "decennale" dei Rohingya, l'ONU ammette i ritardi nell'intervento

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?