President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 25, 2016
in
First Amendment
January 31, 2016
0

La Bellezza, oggi, è la vera notizia

La Voce di New York si rinnova, Liberty meets Beauty

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La Bellezza, oggi, è la vera notizia

Disegno "Liberty Meets Beauty" di Antonio Giambanco

Time: 3 mins read

Cari Lettori, eccoci finalmente con la nuova versione de La Voce di New York.

L’abbiamo pensata e lavorata per mesi, come in una sartoria, e adesso siamo online con la veste che sentiamo nostra, nuova di zecca, di tessuto bianco come la carta elegante che si teneva per le lettere importanti, di nero deciso come l’inchiostro indelebile, e con una punta di rosso, che tradisce l’origine più italiana e passionale.

Passato e futuro, penna e computer, Italia e America.

Come promesso, proseguiamo il nostro viaggio che abbiamo iniziato due anni fa, più forti e più convinti di prima, con l’obiettivo di diventare la più importante pubblicazione in lingua italiana all’estero.

Liberty meets Beauty, il nostro nuovo cammino riparte da queste tre parole.

Di libertà ne abbiamo parlato più volte, è la nostra premessa di giornalisti protetti dal Primo emendamento della Costituzione degli USA. Il nostro è un giornale pubblicato in America, e noi continueremo ad essere liberi e indipendenti, orgogliosi di credere ancora nel valore della scrittura e del giornalismo.

Ma la Bellezza, oggi, è la vera notizia. Vale per noi, ma credo valga per tutti. Cercare e raccontare la bellezza può oggi incuriosire, attrarre nuovamente, metterci in discussione, contro ogni inutile atteggiamento di rinuncia.

Ma occhio, non siamo ingenui, bellezza non significa buonismo o non volere guardare. La bellezza che cerchiamo è il racconto emozionante, ma anche doloroso e triste, che volge alla speranza e al cambiamento, è l’inchiesta che ti fa arrabbiare, il giorno della memoria che ti fa ricordare, l’impresa sportiva o avventurosa, il coraggio e la sfida, lo sguardo nuovo che vogliamo puntare alle cose di tutti i giorni, perché crediamo tutto sommato ad un mondo migliore.

Bene uguale bello: ho un ricordo speciale, di mia madre, che voglio condividere con voi. Iniziavo per la prima volta a studiare filosofia e facendo i compiti non ci capivo un granché, poi nella mia testa di adolescente lo studio doveva lasciare al più presto lo spazio al pallone. Mia madre, sedendosi accanto a me, che già scalpitavo, mi disse: “Stefano, la filosofia non è complicata se te ne innamori subito. E per amarla, impara il concetto filosofico del bello che nasce nel pensiero dell’antica Grecia e che continua fino ai giorni nostri. Bellezza intesa non solo come piacere estetico, ma anche come tensione morale verso la bontà. Si riassume così: è bello ciò che buono e viceversa…”

L’arte e la società moderna hanno tenuto a separare bello e bene. E del resto una persona molto attraente può farti anche molto male, come anche un hamburger con troppe patatine, ma la lezione di mia madre mi è servita e la porto nel cuore.

E infine la terza parola: meets, l’incontro.

La VNY vuole essere soprattutto un ponte tra Italia e USA. Vogliamo parlarvi degli USA e NY con uno sguardo italiano e raccontarvi l’Italia con lo sguardo americano. Questo scambio tra le due sponde dell’Atlantico è quello che intendiamo come incontro tra libertà e bellezza.

Quindi vi racconteremo New York e le sue novità perché quello che accade qui oggi, domani accadrà altrove. E vi racconteremo l’Italia dell’innovazione enfatizzando quelle storie di chi prova a vivere in Italia con un atteggiamento “americano” fatto di creatività, di idee e di lavoro per realizzare i propri sogni anche nel Belpaese. Vi racconteremo di coloro che hanno deciso di andarsene recuperando una memoria storica che potrebbe finire per evidenziare un filo rosso tra gli emigranti di ieri e i migranti di oggi.

Nel fare tutto questo, infine, non perderemo d’occhio il resto del mondo dal nostro osservatorio privilegiato nel Palazzo di Vetro dell’ONU, un’organizzazione paragonata troppo spesso ad un carrozzone burocratico ma che ha svolto un ruolo fondamentale per l’umanità. Un’organizzazione divenuta, tra l’altro, un po’ più italiana grazie a persone come Staffan De Mistura che sta mediando il processo di pace in Siria con una professionalità diplomatica che il resto del mondo riconosce come straordinaria. O Filippo Grandi, appena nominato a capo della UNCHR, l’agenzia dei rifugiati e che ha già mostrato le sue straordinarie doti organizzative.

Quello che ci proponiamo di fare in questa nuova veste è di non diventare mai prevedibili. Non saremo sempre d’accordo, ma speriamo di confrontarci in dibattiti onesti e improntati al rispetto reciproco.

Il valore supremo che ci guiderà sarà sempre quello del rispetto della verità che va rincorsa anche se quella assoluta non sarà mai raggiunta.

Ancora grazie a tutti i nostri bellissimi lettori per continuare a seguire e sostenere la nuova e bellissima VNY.

Un piccolo favore: fate girare la voce…

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: beautybellezzaFreedomGiornaleLa VOCE di New YorkLibertàLibertyLiberty meets BeautyVNY
Previous Post

Italy and New York City: The Perfect Pairing

Next Post

These Days, Beauty Is The Real News

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara
Per Biden, Draghi sta facendo “un lavoro straordinario”. Uniti su clima e pandemia

Draghi da Biden per ribadire alleanza Italia-USA, anche se Roma mormora

byStefano Vaccara

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
La Bellezza, oggi, è la vera notizia

These Days, Beauty Is The Real News

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In