Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
August 14, 2014
in
First Amendment
August 14, 2014
0

La moribonda informazione italiana ormai sepolta

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Nella totale indifferenza di critici e intellettuali, che sugli abusi del linguaggio e della comunicazione dovrebbero vigilare, La Repubblica ha raggiunto livelli patologici di disinformazione. Patologici nel senso che il loro scopo non è più neppure la manipolazione o la propaganda e forse neppure il sensazionalismo: semplicemente si tratta della dissoluzione di qualsiasi distinzione fra accuratezza e negligenza, fra autenticità e contraffazione. 

Prendiamo il titolo della seconda pagina del giornale di lunedì, annunciato in prima: “Con Adì in fuga tra i monti dopo il massacro più feroce: ‘Hanno ucciso 500 yazidi, anche i bambini sepolti vivi’”. Lasciamo da parte lo stile: non bastava un massacro feroce, doveva trattarsi del “più feroce”, se no magari la gente, assuefatta alla sua carneficina quotidiana, non si commuoveva abbastanza. La truffa (come altro definirla?) è la falsa citazione, fra virgolette, posta in bocca a Adì, il ragazzo in fuga di cui l’inviato racconta la storia e riporta l’intervista (qualcuno avrà controllato che fosse autentica, in ogni dettaglio?). Rileggete il titolo. Cosa ne ricavate? Che Alì ha assistito alla strage, che quei bambini sepolti vivi li ha visti, e ha rivelata l’eccidio al giornalista. L’inizio dell’articolo lo conferma: “Persone spinte in fosse comuni e sepolte vive dagli jihadisti dello Stato islamico. Adì ha scarponi sfondati e una carabina col calcio tarlato”. Non viene detto esplicitamente, ma la sequenza delle frasi induce a credere il ragazzo sia stato testimone dell’accaduto. 

Invece no. È il contrario: è l’inviato italiano a informare Adì di ciò che sarebbe successo. Basta leggere con attenzione il seguito dell’articolo (quanti lo fanno?). Mi sia perdonata un’altra citazione integrale: “Ma quando gli diciamo dell’ultimo massacro compiuto dalle legioni di terroristi sulla sua gente, ossia delle cinquecento persone sepolte vive, soprattutto donne e bambini, rivelato ieri al mondo dal ministro per i diritti umani iracheno, Adì china il capo e si scioglie in un pianto disperato”. Chiaramente Adì non sapeva. L’informazione viene da un ministro iracheno.

 Non ho idea se il ministro in questione sia minimamente attendibile, né chi a sua volta lo avesse informato della strage, né se ci siano altre fonti che la confermino. La Repubblica non ce lo dice. Il New York Times, Le Monde e El País hanno ignorato la notizia. 

Quello che è evidente è che neanche al giornalista e al titolista di Repubblica un politico iracheno che accusava i propri avversari di efferate violenze è sembrato poi così credibile – i livelli di corruzione e inaffidabilità del governo di Maliki (proprio ieri costretto a dimettersi) erano noti. Meglio allora far credere ai lettori che la testimonianza fosse diretta e venisse da un ragazzo. Ma questa è appunto una clamorosa falsificazione. Non un’inesattezza: una menzogna. 

Che però nessuno ha notato, benché evidente, e se la avesse notata non gli sarebbe sembrata rilevante, e se l’avesse rivelata certamente non sarebbe costata il posto al giornalista, al titolista, al loro direttore, e neppure una nota di biasimo, perché la realtà dei fatti non conta nulla e la scrupolosità men che meno, e neppure la logica.

L’unica cosa che conta è la leggerezza, l’inconsistenza. Anche l’indignazione e la rabbia devono essere inconsistenti: enfatiche ma effimere, uno sfogo di sentimenti e un’occasione di conversazione da bar o salotto, non un invito all’impegno, alla riflessione, in particolare su sé stessi. Cinque minuti di compassione così intensa da consumarsi subito senza lasciare traccia: solo la lieve e piacevole consapevolezza di essere così migliori e così più fortunati di quei disgraziati che devono scappare sulle montagne per non venire trucidati. E se poi non fosse accaduto proprio in quel modo, poco importa, perché comunque potrebbe accadere. 

Cinque minuti di catarsi per persuaderci che nonostante tutto viviamo nel migliore dei mondi possibili e indurci ad accettare di buon grado le rapine che stiamo subendo, l’abbassamento della qualità della nostra vita, la distruzione dell’ambiente, delle comunità, delle tradizioni, gli attacchi a welfare, democrazia e Costituzione, tutto per arricchire oscenamente gli speculatori e i politici liberisti che li sostengono e i loro media. In fondo non seppelliscono vivo nessuno.

Adì, ammesso che esista, non sapeva nulla del massacro di cui La Repubblica lo finge testimone. La stessa Repubblica il giorno successivo non ha ripreso o dato seguito alla storia. Strano, dopo averlo denunciato in due paginoni come il “massacro più feroce”.

C’è qualcuno, in Italia, a cui verità e rigore sembrino ancora le irrinunciabili caratteristiche di giornali responsabili e la condizione imprescindibile della società civile?

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: disinformazionegiornaligiornalini on linegiornalismogiornalistiinformazione
Previous Post

Mostra del Cinema di Venezia, istruzioni per l’uso

Next Post

Il Papa in Corea, con un occhio a Pyongyang e uno a Pechino

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

"Cornuto e mazziato" in Sicilia dalle "grandi" banche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?