Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 27, 2014
in
First Amendment
April 27, 2014
0

Un 25 aprile speciale per La VOCE di New York e per la libertà

Maurita CardonebyMaurita Cardone
La torta di compleanno de La VOCE, gentilmente offerta da Veniero's Bakery

La torta di compleanno de La VOCE, gentilmente offerta da Veniero's Bakery

Time: 5 mins read

 

festa 2

Un momento della festa. Foto: Ludovica Martella

Per un giornale come il nostro che nasce sotto la stella della libertà, sentire l’affetto dei lettori e di tutti quelli che in un anno di pubblicazioni ci sono stati vicini è la prova più importante che La VOCE di New York sta andando nella giusta direzione. Le più di 200 persone che venerdì 25 aprile hanno voluto condividere con noi la gioia di spegnere la nostra prima candelina in coincidenza con la Festa di Liberazione, dimostrano che non ci siamo sbagliati. Ci dicono che la comunità italiana a New York apprezza quello che stiamo facendo. Così come i tantissimi messaggi di auguri che ci sono arrivati dall’Italia ci confermano che anche dall’altra parte dell’Atlantico, in quel Paese che è ancora casa per tutti noi, un progetto come La VOCE di New York viene riconosciuto per i suoi valori di libertà e indipendenza.

cardi

Stefano Vaccara con l’ambasciatore Sebastiano Cardi

Natalia

Stefano Vaccara con il console generale, Natalia Quintavalle

In una gremita Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, abbiamo rivisto tanti amici che ci hanno voluto dimostrare il loro apprezzamento per quello che abbiamo fatto in questo anno e per aver scelto di accostare la nostra VOCE a una data così importante per i valori di libertà e democrazia e per l’amicizia tra i due popoli e le due culture tra cui questo giornale si propone di fare da punto di incontro.

Il 25 aprile è una data dedicata alla libertà, alla democrazia e alla memoria. E da oggi è anche la data che per sempre ci ricorderà che il sogno di un giornale libero può trasformarsi in realtà grazie all’impegno delle decine di voci libere che in questo anno hanno contribuito a fare grande questo giornale, alle centinaia di persone che ci hanno supportato e incoraggiato fin dal primo giorno e soprattutto alle migliaia di lettori che ogni giorno seguono le nostre storie e i nostri approfondimenti.

festa famiglia

Stefano Vaccara circondato dall’affetto della famiglia e degli amici. Foto: Ludovica Martella

A brindare con noi c’erano tanti rappresentati delle istituzioni italiane a New York: l’ambasciatore italiano all’ONU, Sebastiano Cardi, accompagnato da altri diplomatici del suo staff; il Console Generale Natalia Quintavalle accompagnata dai consoli aggiunti Lucia Pasqualini e Dino Sorrentino; il direttore dell’ENIT, Eugenio Magnani; la portavoce del Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, Afaf Konja; Stanton H. Burnett, ex diplomatico a Roma, già direttore dell’USIS e senior advisor del Center for Strategic and International Studies. Molto gradita, poi la presenza dell’ambasciatore Giorgio Radicati che è stato console generale a New York agli inizi del ventesimo secolo, arrivato a festeggiare La VOCE con l’inseparabile Jenny Bert, critica d’arte.

Mario

Mario Fratti con Stefano Vaccara. Foto: Stefania Zamparelli

E poi tantissimi colleghi. Sarebbe impossibile citarli tutti, ma non possiamo non ricordare alcune firme importanti come Mario Calabresi, direttore de La Stampa, Andrea Fiano, direttore di Global Finance, Renzo Cianfanelli, intrepido inviato di guerra del Corriere della Sera. E ancora intellettuali, artisti, rappresentanti del vivace mondo culturale dell’Italia a New York. Infine i tanti collaboratori de La VOCE, arrivati per innalzare i calici insieme al direttore Stefano Vaccara e alla redazione del giornale. Dei nostri columnist, ci ha fatto particolarmente piacere salutare il famoso commediografo Mario Fratti, vincitore del Toni Award, Giacomo Di Girolamo, giornalista e autore specializzato in mafie, a New York per partecipare alla conferenza MAFIAs del Calandra Institute, l’attrice Coralina Cataldi Tassoni e la nostra insegnante d’italiano preferita, Filomena Fuduli Sorrentino.

davide giusta

Il violinista Davide de Ascaniis. Foto: Stefania Zamparelli

L’accompagnamento musicale del bravissimo violinista Davide de Ascaniis, vincitore del premio Ibla (per pura e fortunata coincidenza, anche il direttore del premio, Salvatore Moltisanti, era presente), ha aggiunto alla serata, organizzata in collaborazione con Open Gate di Gianfrancesco Mottola, un tocco di piacevole raffinatezza. Tutti hanno apprezzato l’atmosfera informale che è stata, più di ogni altra cosa, occasione per la comunità italiana a New York di ritrovarsi insieme in un giorno di festa, senza gli orpelli degli eventi più istituzionali. Il primo compleanno de La VOCE è stato così un momento di gioia che ha rispecchiato in pieno la nostra filosofia e quello che siamo e vogliamo essere: luogo di incontro, di scambio, forum.

albertini

Stefano Vaccara e Stefano Albertini. Foto: Filomena Fuduli Sorrentino

Il direttore della Casa Italiana NYU, Stefano Albertini, che ha generosamente ospitato la nostra festa, ha presentato il giornale con parole di affetto e stima, sottolineando il passaggio dell’editoriale pubblicato proprio il 25 aprile da La VOCE in cui si metteva in risalto l’articolo 21 della Costituzione italiana e come il suo spirito in Italia venga umiliato. A quel punto, ha scherzato Stefano Vaccara: “Avrei voluto dire io le stesse cose, ma lui le ha sapute dire meglio di me”.

Dopo i ringraziamenti del direttore – circondato dall’affetto anche della sua bella famiglia – che ha ricordato i business partner (Monini, Alitalia, Jeep-FCA, MSC)  che quotidianamente rendono possibile la pubblicazione di questo giornale, gli amici che hanno contribuito a realizzare la bella serata di venerdì e TownLife360 LLC di Jeff Gould che cura la piattaforma internet ed è un caro amico del nostro direttore fin dai tempi universitari di Siena, Stanton Burnett ha chiesto il microfono per dire due parole: “Sotto la testata di questo giornale – ha detto – si legge la scritta ‘giornale protetto dal Primo Emendamento della Costituzione USA’. Al di là dei tanti usi impropri che sono stati fatti di quell’emendamento per far passare qualsiasi tipo di volgarità e violenza, credo che i padri costituenti, quando hanno scritto quell’articolo, avessero in mente La VOCE di New York”.

Stanton

Stanton H. Burnett (a destra) con il direttore Stefano Vaccara. Foto: Ludovica Martella

Parole che quasi ci imbarazzano ma che vogliamo prendere a ispirazione e stimolo per continuare a fare il nostro lavoro e farlo sempre meglio per darvi ogni giorno voci libere che siano in grado di raccontare la complessità del mondo senza imporvi opinioni preconfezionate, ma contribuendo invece a formare un pensiero indipendente e forte della sua autonomia, nel rispetto delle differenze. Lunga vita a La VOCE di New York!

 

Per chi non c’era e per chi c’era e vuole rivedersi mentre brindava con noi, qui la galleria fotografica con i migliori scatti della serata.

 

Ringraziamo tutte le aziende che hanno condito la serata di gusto italiano: Bastianich, Peroni, Monini, Veniero’s, Rocchetta, Ribalta, Parmacotto, Di Palo’s.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprileCasa Italiana Zerilli-Marimòcomunità italiana a New Yorkfesta della liberazionegiornalismogiornalistiitaliani di New Yorklibertà di informazionePrimo Emendamento
Previous Post

Le cose perdute di Guccini o della nostalgia di sinistra

Next Post

Sono venuto a dividere, diceva Gesù. Non è vero Francesco?

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sono venuto a dividere, diceva Gesù. Non è vero Francesco?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?