Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 3, 2013
in
First Amendment
May 3, 2013
0

Libertà di informare, diritto umano universale

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Eleanor Roosevelt mostra la Carta universale dei diritti umani

Eleanor Roosevelt mostra la Carta universale dei diritti umani

Time: 4 mins read

 

Oggi, 3 maggio, è la giornata mondiale della libertà di stampa e d’informazione. Oggi, quello che solo in alcuni Paesi viene o può ancora essere chiamato “Quarto potere” (o anche “Quinto” in riferimento alla televisione, e allora anche “Sesto” in riferimento  al web) non sta affatto bene. Si è  ammalato anche in quei luoghi, dove godeva di  buona salute. Lo denuncia anche l’ultimo rapporto di Freedom House e di cui vi proponiamo su La VOCE di NY, un servizio. Così persino nella libera e democratica Europa, la libertà di informare è messa sotto pressione dalla grave crisi economica, che chiude giornali, lascia senza lavoro giornalisti e sta dando anche l’opportunità ai governi “male intenzionati”, di poter legiferare contro chi dovrebbe controllarli.  

I cittadini, come in Grecia e temiamo presto anche in Italia, impauriti e storditi dalla crisi, non si curano o addirittura acconsentono a quello che equivale ad una privazione della loro libertà e un declino della democrazia.

Noi che siamo italiani ma giornalisti a New York, siamo dei privilegiati. Non abbiamo scuse se dovessimo far male il nostro lavoro. È solo colpa nostra. Della nostra “pancia piena”, della pigrizia che assale chiunque quando ti arriva una valanga di soldi pubblici “regalati”, e che invece di essere utilizzati per migliorare il tuo prodotto giornalistico, hanno l’effetto contrario, “calmante” di lasciarti in un sonno tranquillo.

Alla VOCE di New York, giornale senza padroni, questo non accadrà.

Dicevamo che qui a New York, grazie al “First Amendment” della Costituzione USA, chi vuole informare veramente i cittadini non può essere mai ostacolato, mai minacciato e nè fermato dal pubblicare. Non è così nella maggior parte del mondo. Purtroppo non è così nemmeno in Italia, dove dal più potente politico al più piccolo dei suoi portaborse, i giornalisti e i giornali subiscono per milioni di euro centinaia di querele per “diffamazione”. Questo avviene quando ciò che è  stato scritto, risulta già essere vero all’evidenza dei fatti raccontati. Ma intanto il potente di turno ti querela e tu, devi trovare soldi e avvocati, servendoti di una giustizia come quella italiana, in letargo. Ecco quindi che ogni minaccia di andare in tribunale “quieta” il quarto potere che non si è riusciti a comprare, mettendolo a cuccia.

Invece negli Stati Uniti, soprattutto dopo una famosa sentenza della Corte Suprema del 1964, New York Times-Sullivan, il “public officer” (quindi non solo un politico eletto, ma anche un pubblico ufficiale) non può con quella facilità portare in tribunale un giornalista. E tenetevi forte, cari lettori che raggiungete La VOCE dall’Italia: nemmeno se il giornalista ha torto, nemmeno se ci sono gravi errori nell’articolo, il politico può querelare il giornalista o la testata per cui scrive. L’unica condizione-possibilità che la Corte Suprema lasciò aperta, era un caso in cui “la malizia” era stata provata . Cioé chi si sente diffamato da un articolo deve provare con certezza che il giornalista prima di scriverlo e il giornale nel pubblicarlo, hanno intenzionalmente confezionato una notizia o informazione pur sapendo anticipatamente, che é falsa o sbagliata. Molto difficile, quasi impossibile da dimostrare.

Questo perché la Corte Suprema tra i due mali ha scelto quello minore: meglio una società con dei giornalisti che possono anche sbagliare – se non lo fanno intenzionalmente –  che una società dove vengono minacciati continuamente mentre stanno compiendo il loro dovere di controllo sul potere. Una stampa che, grazie al Primo Emendamento rafforzato dalla Corte Suprema, che aveva a  cuore il valore supremo affidato al quarto potere indispensabile alla salute democratica, ha proprio in America anche il diritto-privilegio di poter sbagliare quando si occupa di investigare una figura pubblica. Come spiegarono i giudici supremi la decisione nel celebre caso del 1964 infatti, anche alcune notizie rivelatesi poi false “must be protected if the freedoms of expression are to have the ‘breathing space that they ‘need… to survive:. Già, anche le notizie sbagliate devono essere protette, se alla libertà di espressione deve essere garantito quello “spazio per respirare” di cui “ha bisogno… per sopravvivere”.

Il giudice supremo Hugo Black scrisse: “Questa Nazione può vivere in pace senza quelle querele che si basano sulla discussione pubblica che riguardano affari pubblici o pubblici ufficiali. Ma ho il dubbio  che un paese possa vivere nella libertà quando la sua gente può essere fatta soffrire fisicamente o finanziariamente per aver criticato il governo, le sue azioni, o i suoi ufficiali”.

Questa è la vera libertà di stampa e la libertà di poter diffondere l’informazione.

Attenzione, questi principi di libertà assoluta di espressione e divulgazione delle proprie idee attraverso qualunque media  non sono solo americani, e non restano quindi chiusi dentro i confini di questo Paese. Sono principi internazionali, riconosciuti molto tempo prima di quella sentenza della Corte Suprema USA. Li troviamo infatti incastonati dentro la Dichiarazione Universale dei diritti umani firmata dai Paesi che avevano appena fatto nascere le Nazioni Unite nel 1948. Certo, l’ispiratrice di quell’articolo 19 (che vi invitiamo a rileggere sotto) era una super donna americana, Eleanor Roosevelt. Grazie a lei, la Dichiarazione Universale firmata dai Paesi fondatori dell’Onu, concepita alla fine della Seconda Guerra mondiale, diventa oggi, nell’era di Internet, ancora di più un punto di riferimento per tutto il mondo.

È  bene che se ne renda conto e ne tenga conto il Parlamento anche in Italia.

 

Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Azzurro come La Voce di New York

Next Post

Trasloco, che passione

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Silvio Berlusconi con Gianfranco Micciche' ai tempi di Forza Italia

2013: Fuga dall'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?