Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 4, 2025
in
Economia
May 4, 2025
0

Guerra dei dazi, crollo delle certezze: intervista esclusiva all’economista Massimo Paone

'Gli investitori trattano gli USA come un mercato emergente. Se la Fed perde credibilità, sarà fuga di capitali'

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Guerra dei dazi, crollo delle certezze: intervista esclusiva all’economista Massimo Paone

Massimo Paone/credito MP

Time: 3 mins read

Nel giro di pochi giorni, 1.800 miliardi di dollari sono stati spazzati via dai listini americani, in un’ondata di panico scatenata dalla nuova politica tariffaria dell’amministrazione Trump. La tempesta ha investito anche le Borse europee, dove la tensione geopolitica, l’inflazione persistente e il rischio di recessione stanno ridisegnando l’umore degli investitori. C’è chi fugge, chi si paralizza, e chi, come Massimo Paone, il nostro interlocutore, osserva con lucidità il cambiamento, cercando di anticipare le traiettorie di lungo periodo. Economista, consulente finanziario e gestore di portafoglio per una delle cinque maggiori banche americane, Paone vive e lavora a New York da oltre vent’anni. Lo abbiamo intervistato per capire se davvero siamo sull’orlo del collasso o solo all’inizio di una nuova era.

Ci potrebbe spiegare quali sono le principali differenze fra Wall Street e le altre Borse mondiali?

La vera differenza fra Wall Street e mercati come quello italiano è innanzitutto la dimensione. Molte aziende americane, prese singolarmente, hanno una capitalizzazione di mercato superiore all’intero listino milanese. Addirittura, Apple, Microsoft e Nvidia oggi valgono più dell’intero PIL italiano. Le stesse informazioni sono disponibili nella Grande Mela come a Milano, Tokyo o Shanghai, e i mercati le prezzano quasi in tempo reale. Ma è la scala operativa che fa la differenza.

In quale misura e perché secondo lei le recenti politiche dell’amministrazione Trump hanno contribuito al crollo del mercato statunitense e mondiale?

Le politiche tariffarie dell’amministrazione Trump hanno avuto un impatto negativo immediato e profondo sui mercati. L’annuncio del cosiddetto ‘Liberation Day’ ha creato panico non solo sul mercato azionario, ma anche su quello obbligazionario. Le aziende con una supply chain globale subiranno un impatto più forte. Aumenti nei costi, compressione dei margini, rallentamento degli investimenti e possibile perdita di posti di lavoro sono tutti effetti a catena. Il paradosso? I dazi, nati per riportare lavoro negli USA, rischiano di fare esattamente il contrario.

Wall Street/Ansa

In che modo la volatilità del mercato ha influenzato gli investitori istituzionali e retail?

Prima della momentanea marcia indietro della Casa Bianca, il 9 aprile scorso, il mercato era in caduta libera. L’S&P 500 ha perso 5,8 trilioni di dollari, per poi recuperarne 4. Il saldo netto è stato comunque una perdita da 1,8 trilioni. Per la prima volta hanno cominciato a disinvestire dagli Stati Uniti come se si trattasse di un mercato emergente. Un segnale gravissimo.

Quali lezioni possono essere apprese dai paesi europei, dopo questa fluttuazione?

La lezione più importante per l’Europa? Proteggere l’indipendenza della Banca Centrale. Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla Federal Reserve sono un pericolo sistemico. Minano la fiducia nella governance economica americana. Il rischio è che la perdita di credibilità della Fed porti a una riallocazione globale dei capitali, spingendo gli investitori a rifugiarsi in mercati più stabili. E se la Fed dovesse intervenire per motivi politici, con tagli dei tassi fuori tempo, l’inflazione esploderebbe, costringendo a interventi ancora più drammatici. JP Morgan ha già segnalato che un processo di de-dollarizzazione, stimolato da una governance percepita come instabile, porterebbe a una sotto-performance strutturale degli asset statunitensi.

Che tipo di strategie possono essere consigliate agli investitori che si muovono in un mercato sempre più condizionato da incertezza politica?

In un contesto del genere bisogna essere cauti. Non sappiamo ancora se ci sarà una vera guerra commerciale o se tutto si risolverà in un compromesso. Ma nel frattempo, alcune strategie difensive possono essere molto efficaci. Il mercato sembra accettare tariffe moderate, come il 10% imposto dagli USA, senza grandi scossoni. Ma un’escalation sarebbe un’altra storia. Se il futuro sarà più vicino alla via centrale, con re-shoring della produzione e rilancio del manifatturiero, allora gli investimenti fuori dal mercato pubblico, verso main street attraverso private equity, infrastrutture e debito privato potrebbero diventare molto più attraenti nel prossimo decennio.

Jerome Powell Presidente della Federal Reserve/Ansa

Quali sono le prospettive a medio e lungo termine per l’economia statunitense alla luce di quanto è accaduto?

Se vogliamo guardare gli scenari peggiori, cito uno studio del Peterson Institute che stima una perdita del PIL americano fino a 9,7 punti percentuali entro il 2028, a causa della combinazione tra dazi, deportazioni di massa e perdita d’indipendenza della Fed.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Federal ReserveMassimo PaoneVNY News 4Wall Street
Previous Post

Le autorità brasiliane sventano attentato al concerto di Lady Gaga a Rio

Next Post

Economist Massimo Paone Talks Trade War Consequences in Exclusive Interview

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Economist Massimo Paone Talks Trade War Consequences in Exclusive Interview

Economist Massimo Paone Talks Trade War Consequences in Exclusive Interview

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?