Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 28, 2025
in
Economia
April 28, 2025
0

Nella guerra dei dazi anche le etichette false diventano armi

l'Italia guida nel combattere le frodi dei marchi ma l'UE rimane divisa

Andrea ZaghibyAndrea Zaghi
“Italian Sounding”: i pericoli per il vero Made in Italy

Italian Sounding - Credit: Ansa

Time: 3 mins read

Etichette peggio dei dazi. Anzi di più, etichette come veri strumenti di concorrenza sleale. Lo pensano, pressoché da sempre, gli agricoltori e una buona parte delle industrie di trasformazione italiane. Perché l’etichetta dovrebbe essere una sorta di carta d’identità dell’alimento che si sta acquistando, con tanto di informazioni veritiere sulla sua composizione e sulla sua origine, ma anche sui possibili effetti in fatto di allergie e controindicazioni. Questo, almeno, è ciò che accade in Italia ma non in un numero consistente di altri Paesi (anche europei). Con tanto di effetti negativi sui mercati mondiali. Perché con etichette sbagliate oppure falsificate, si possono orientare gli acquisti, ostacolare le vendite delle prelibatezze Made in Italy, far apparire come nocivi alimenti che in realtà non lo sono. E, tra l’altro, spacciare come italiani cibi che del Tricolore hanno solo l’imitazione del nome. Adesso però qualcosa potrebbe cambiare.

Le organizzazioni dei coltivatori e quelle dei consumatori da anni si battono per veder riconosciute le linee guida delle etichette nazionali: indicazione chiara della composizione, dell’origine della materia prima, del luogo di produzione e di trasformazione. Lotta spesso dura e senza quartiere quella che si è combattuta per anni. In ballo non c’è solo il buon nome dell’agroalimentare italiano, ma esportazioni che complessivamente valgono solo per gli USA qualcosa come 7,8 miliardi di euro (secondo analisi di Coldiretti su dati 2024) e che nel mondo, invece, sfiorano i 70 miliardi. Due però le novità delle ultime settimane.

Nutri-score system tab – Credit: Own work using: Design-Manual (PDF), Public domain, via Wikimedia Commons

L’Unione Europea sta ripensando alla questione delle etichette ragionando anche di rigettare il “Sistema Nutriscore”. Si tratta di una sorta di etichettatura a semaforo inventata in Francia nel 2017 e basata su cinque colori (dal verde al rosso) e altrettante lettere dalla A alla E. Tutto si fonda sul sistema di profilazione nutrizionale della Food Standards Agency del Regno Unito. Gli alimenti vengono classificati sulla base del loro valore nutrizionale complessivo, tenendo conto dei componenti “favorevoli” e di quelli “sfavorevoli” all’organismo. Un metodo giudicato come fuorviante da molti produttori ma anche da molte associazioni scientifiche. Il “semaforo”, infatti, finisce per porre sullo stesso piano il latte e le bevande gassate, mentre boccia la quasi totalità dei formaggi (senza dire dei vini). L’equilibrio alimentare, viene poi notato, non va cercato nel singolo prodotto ma nella combinazione di diversi cibi consumati nel corso della giornata. Per l’etichetta a semaforo, comunque, si sono schierati Paesi come la Germania, l’Olanda, il Belgio; contro oltre all’Italia, anche la Spagna (che prima era favorevole) così come la Grecia e altri componenti dell’UE. Europa spaccata, insomma, tanto che, per ora, la Commissione ha deciso di non decidere e di lasciare fare a ogni singolo Stato. Meglio, per molti, che essere costretti ad applicare regole sbagliate.

Intanto, l’Italia prende contromisure. Il Governo ha infatti approvato da poco un disegno di legge sulla corretta informazione alimentare e per rendere più severe le regole contro le contraffazioni e le frodi alimentari. Presentando il provvedimento, l’esecutivo ha insistito sull’introduzione del nuovo reato di “frode alimentare” e sulla stretta nei confronti di tutte le “azioni che determinano un pregiudizio per il consumatore in termini di provenienza, qualità o quantità dei prodotti alimentari”. E non solo. Lo stesso DDL contiene anche un reato specifico, quello di “Commercio di alimenti con segni mendaci”, per contrastare proprio le pratiche ingannevoli relative all’etichettatura e alle indicazioni sui prodotti. L’Italia, detto in altri termini, intende continuare sulla strada della chiarezza, almeno per ora.

Ma cosa potrebbe accadere adesso? È prevedibile che l’Europa, che pare aver abbandonato l’etichetta a semaforo, in qualche modo prenderà posizione: negoziato quindi tutto aperto. Nel frattempo, occorre attendere due cose: l’approvazione rapida del disegno di legge nazionale e la sua altrettanto rapida ed efficace applicazione. Come dire: oltre a quella dei dazi, l’agroalimentare ha altre partite da giocare.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Zaghi

Andrea Zaghi

DELLO STESSO AUTORE

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

byAndrea Zaghi
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaDaziEuropaSistema Nutriscore
Previous Post

Coatti, svolta nelle indagini: il biologo ucciso in Colombia adescato attraverso un’app

Next Post

Blackout in Spagna e Portogallo: paralizzati trasporti e infrastrutture

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU, Coldiretti avverte della crisi dell’obesità. A salvare è la dieta mediterranea

All’ONU, Coldiretti avverte della crisi dell’obesità. A salvare è la dieta mediterranea

byAndrea Zaghi
“Italian Sounding”: i pericoli per il vero Made in Italy

Nella guerra dei dazi anche le etichette false diventano armi

byAndrea Zaghi

Latest News

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

byAnna Capelli
New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

New Jersey Rep. Conducting Oversight of ICE Detention Center Charged by DOJ

byDavid Mazzucchi

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Passeggeri bloccati in aeroporto in Portogallo / Ansa

Blackout in Spagna e Portogallo: paralizzati trasporti e infrastrutture

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?