Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 2, 2025
in
Economia
February 2, 2025
0

Trump dichiara guerra commerciale: da martedì dazi contro Cina, Canada e Messico

Anche l'Ue nel mirino. Trudeau e Sheinbaum annunciano ritorsioni per centinaia di miliardi, Pechino un ricorso all'OMC

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump dichiara guerra commerciale: da martedì dazi contro Cina, Canada e Messico

Donald Trump nello Studio Ovale /Ansa

Time: 4 mins read

Una vera guerra commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico. Donald Trump ha annunciato di aver firmato l’ordine per i dazi straordinari a Messico, Cina e Canada che entreranno in vigore martedì prossimo. I dazi saranno del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% sui beni provenienti dalla Cina. Ma anche l’Unione Europea è nel mirino: Trump ha avvertito che “presto” annuncerà dazi anche contro l’Ue. Il presidente ha scritto sul suo social Truth che  che parlerà oggi (lunedì) con Canada e Messico della questione tariffe. Intanto continua ad attaccare il Wall Street Journal e gli hedge fund che sono contrari ai dazi che ha deciso di imporre. “Queste persone o entità sono controllate dalla Cina o da altre compagnie straniere e locali”, ha scritto Trump. “Chiunque ami e abbia fiducia negli Stati Uniti è a favore delle tariffe”.

Canada, Messico e Cina non sono stati a guardare. Il primo ministro canadese Justin Trudeau, in un discorso mandato in onda sui canali televisivi canadesi che hanno interrotto le normali programmazioni per mandarlo in onda, ha detto che da martedì saranno applicati dazi del 25% sulle merci provenienti dagli Stati Uniti come ritorsione, aggiungendo che il Canada imporrà tariffe del valore di 125 miliardi di dollari sull’import di prodotti statunitensi.

Trudeau è stato concreto e diretto: “Non voglio indorare la pillola” – ha aggiunto – avvertendo che i canadesi potrebbero affrontare momenti difficili nei prossimi giorni. In effetti il 75% dell’export edi beni e servizi canadesi va negli Stati Uniti e l’economia sarebbe gravemente colpita dai dazi annunciati da Trump. Per parte sua Doug Ford, il premier dell’Ontario, ha già promesso di contrattaccare ritirando gli alcolici americani dagli scaffali dei negozi della provincia canadese. Una minaccia non da poco, visto che il Canada è il secondo mercato mondiale per gli alcolici americani (dopo l’Unione Europea).

Anche Chrystia Freeland, l’ex ministro delle Finanze e probabile successore di Trudeau alla guida del Partito Liberale, ha chiesto ritorsioni: “Essere intelligenti significa reagire dove fa male – ha detto la deputata – Il nostro contrattacco deve essere dollaro per dollaro e deve essere mirato in modo preciso e doloroso: i coltivatori di arance della Florida, i produttori di latte del Wisconsin, i fabbricanti di lavastoviglie del Michigan e molto altro ancora”.

Con le elezioni alle porte in Canada, Pierre Poilievre, leader del Partito Conservatore canadese e fervente sostenitore di Donald Trump, è in allarme. Dopo l’annuncio dei pesanti dazi americani  ha messo da parte il trumpismo: “Dobbiamo mettere il CANADA PRIMA. I Conservatori di buon senso condannano questi dazi ingiusti e ingiustificati contro la nostra economia. Siamo il vicino più stretto degli USA, il loro alleato più leale e il miglior amico. Abbiamo combattuto fianco a fianco in due guerre mondiali, in Corea e in Afghanistan, dove 158 dei nostri soldati hanno perso la vita aiutando gli Stati Uniti a vendicare l’11 settembre. Questo trattamento è inaccettabile”.

Dal Messico, a presidente Claudia Sheinbaum ha denunciato come “calunniose” e “pretestuose” le accuse del capo della Casa Bianca secondo cui il governo di Città del Messico avrebbe legami con il traffico di droga, e ha annunciato l’imposizione di dazi alle merci provenienti dagli Stati Uniti come ritorsione. In un discorso tenuto domenica, Sheinbaum ha alzato il pugno in aria e ha affermato che le sanzioni commerciali degli Usa colpiranno il popolo americano, facendo aumentare i prezzi. In un video separato pubblicato su X, Sheinbaum ha detto che fornirà maggiori dettagli sulle tariffe ritorsive che ha ordinato contro gli Stati Uniti oggi, lunedì.

Il ministro del Commercio di Pechino ha affermato che la Cina presenterà un caso contro gli Stati Uniti presso l’Organizzazione mondiale del commercio e ha anche promesso non specificate “contromisure corrispondenti per salvaguardare fermamente i suoi diritti e interessi”.

Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca, poco prima aveva affermato che la decisione è stata presa “per proteggere gli americani dalla crisi del fentanyl. Il fentanyl è la principale causa di morte per gli americani di età compresa tra 18 e 45 anni. L’annuncio tariffario è stato necessario per far sì che Cina, Messico e Canada diano seguito alle loro promesse di fermare l’afflusso di farmaci tossici negli Stati Uniti”. Leavitt ha detto che “una tariffa del 25 percento dovrà essere pagata dai produttori messicani finché il Messico non collaborerà con gli Stati Uniti nella lotta alla droga. I cartelli messicani sono i principali trafficanti di fentanyl, metanfetamine e altre droghe al mondo. Questi cartelli hanno un’alleanza con il governo del Messico e mettono a repentaglio la sicurezza nazionale e la salute pubblica degli Stati Uniti”.

Cinque anni fa Trump aveva fatto forti pressioni su Messico e Canada affinché accettassero l’USMCA per ridurre il grande deficit commerciale degli Stati Uniti. Non è andata così: il deficit degli Stati Uniti con il Messico è aumentato da 106 miliardi di dollari nel 2019 a 161 miliardi di dollari nel 2023. Ciò è dovuto in parte al fatto che il Messico ha sostituito la Cina, impegnata in una guerra commerciale con gli Stati Uniti, come fonte di molte importazioni statunitensi. Anche il divario commerciale con il Canada è aumentato: da 31 miliardi di dollari nel 2019 a 72 miliardi di dollari nel 2023. Il deficit riflette in gran parte le importazioni americane di energia canadese: quasi il 60 per cento del petrolio che gli Stati Uniti importano viene dal Canada.

Gli Stati Uniti fanno oggi molti più affari con il Canada e il Messico di quanti ne facciano con la Cina, nel 2023 hanno ha superato i 1.800 miliardi di dollari, rispetto ai 643 miliardi di dollari con la Cina.

Interessante lo stato della bilancia commerciale con l’Europa. A fronte di un valore di esportazioni europee pari a 519 miliardi € – in termini di cumulata annua 2024 – le importazioni europee dagli Stati Uniti ammontano a circa 331 miliardi €, per una contropartita pari a 189 miliardi € di avanzo commerciale. Questo significa che le imprese europee vendono sul mercato americano più di quanto comprano da esso, fenomeno che il neo-presidente Trump vorrebbe appunto “riequilibrare” attraverso l’introduzione di tariffe.

La guerra commerciale sarebbe pesanti per l’Italia:  circa l’11% delle esportazioni nazionali va proprio negli Stati Uniti, un partner storico, la cui rilevanza è però ulteriormente cresciuta negli ultimi anni (soprattutto nel post-Covid): dal 2022 sono la seconda destinazione delle esportazioni italiane, scalzando la vicina Francia (al primo posto la Germania con una quota nel 2022 del 12,4% delle esportazioni italiane). Potrà l’amicizia fra Trump e la premier Giorgia Meloni impedire l’imposizione di tariffe agli export italiani in particolare? E come la prenderebbero gli alleati europei?

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump al Congresso per riunire i repubblicani sul bilancio federale

Trump al Congresso per riunire i repubblicani sul bilancio federale

byMassimo Jaus
Putin, tregua solo nell’ambito di negoziati di pace

Trump-Putin Phone Call: “Some Progress Made,” But No Ceasefire

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: CanadaCinaclaudia SheinbaumDaziDonald TrumpJustin TrudeauMessicoVNY News 1VNY News 4
Previous Post

Kiev, sale il bilancio del raid russo a Poltava, 12 morti

Next Post

Trump affonda USAID? Oscurato il sito, funzionari rimossi

DELLO STESSO AUTORE

Telefonata Trump-Putin: “alcuni progressi fatti”, ma nessun cessate il fuoco

byMassimo Jaus
Il Freedom Caucus si astiene: il budget passa alla Commissione Bilancio

Il Freedom Caucus si astiene: il budget passa alla Commissione Bilancio

byMassimo Jaus

Latest News

ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

byFederica Farina
US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Trump affonda USAID? Oscurato il sito, funzionari rimossi

Trump affonda USAID? Oscurato il sito, funzionari rimossi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?