Se il vostro obiettivo post-laurea è quello di guadagnare il miglior stipendio possibile, allora dovreste iscrivervi al California Institute of Technology.
A suggerirlo è una nuova classifica del New York Times, che ha preso in considerazione il reddito mediano nel 2020 degli studenti che hanno frequentato gli atenei dieci anni fa, indipendentemente dal completamento degli studi.
Gli ex studenti del Caltech hanno registrato i guadagni maggiori tra le quasi 900 università prese in esame, con un reddito medio di 112.166 dollari a 10 anni dalla laurea. E, piuttosto a sorpresa, solo due istituzioni della Ivy League sono tra le prime 10 in termini di reddito mediano.
Secondo i dati del Dipartimento del Lavoro, alla fine del 2022 il salario medio annuo per tutti i lavoratori a tempo pieno di età compresa tra i 25 e i 34 anni era quasi la metà – 52.832 dollari.
Le statistiche sembrano dimostrare che una laurea influisce molto sui futuri guadagni. Secondo il National Center for Education Statistics, nel 2020 i laureati di età compresa tra i 25 e i 34 anni hanno ottenuto una retribuzione media annua di 59.600 dollari, rispetto ai 36.600 dollari delle persone della stessa fascia di età che avevano appena terminato la scuola superiore. E ancora meglio va per chi si è laureato in un’università rinomata – che arriva a guadagnare in media 100.000 dollari o più.
Ecco allora la top 10 delle università più “redditizie” (tra parentesi lo stipendio medio dopo 10 anni):
- California Institute of Technology ($112,166);
- Massachusetts Institute of Technology ($111,222);
- Harvey Mudd College ($108,988);
- Bentley University ($107,974);
- University of Pennsylvania ($103,246);
- Carnegie Mellon University ($99,998);
- Stevens Institute of Technology ($98,159);
- Stanford University ($97,798);
- Georgetown University ($96,375);
- Princeton University ($95,689).