President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 19, 2023
in
Economia
January 19, 2023
0

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Il World Economic Forum rilascia l'atteso Global Risk Report 2023: "Sempre più divergenza tra ricchi e poveri"

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Impression during the The Earth Data Revolution session at the World Economic Forum Annual Meeting 2023 in Davos-Klosters, Switzerland, 19 January. Congress Centre - Fusion. Copyright: World Economic Forum/Valeriano Di Domenico

Time: 3 mins read

Mentre i duemila leader della economia, della politica e della società mondiale dopo un biennio di attesa sono tornati a monopolizzare le prime pagine in occasione della 53esima edizione del World Economic Forum ora in corso a Davos, l’ufficio studi della organizzazione ginevrina ha dato alle stampe l’atteso Global Risk Report 2023, fra le più autorevoli analisi socio-economiche sullo stato della congiuntura mondiale ed il primo ad arrivare ai media nell’anno in corso.

Esaminiamone brevemente i termini, le prospettive, e le incognite.

Le ripetute ed interdipendenti crisi che oggi inquietano la comunità internazionale hanno azzerato le ambizioni dello sviluppo economico globale e lo costringono a sopravviverne alle cause principali: costo della vita, criticità nell’ approvvigionamento alimentare ed energetico, estremizzazione del confronto socio-politico, rapido ed incontrollato proliferare di tecnologie a duplice utilizzo civile-militare, deflussi di capitali dai mercati emergenti, livelli insostenibili di debito, scarsi investimenti globali accompagnati da de-globalizzazione, e prospettive di crescita economica insufficienti, sono tutti elementi che distraggono la opinione pubblica dalle future, ulteriori minacce agli ecosistemi naturali, alla salute umana, alla sicurezza, ai diritti digitali, alla carenza di materie prime e risorse naturali.

Considerate nel loro insieme, si tratta di patologie che portano il mondo finanziario ed industriale a sentirsi incapace di consolidare prospettive di resilienza che mettano al riparo l’economia dai focolai delle nuove crisi “policentriche”, oltre che multiple, che emergeranno entro il 2030 ma che entro tale termine dovrebbero invece essere risolte.

Se è il costo della vita a dominare i rischi globali nei prossimi due anni, sarà invece il fallimento ambientale a preoccupare nel prossimo decennio, e questo ci porterà a sperimentare nuove crisi socio-ambientali, accentuate dalle instabilità geopolitiche ed economiche che già oggi si presentano all’orizzonte.

Quindi, sottolinea il report, anche in futuro i governi continueranno un pericoloso gioco di equilibri, da un lato, tra la protezione di un’ampia fascia di cittadini da una lunga crisi del costo della vita, senza incorporare l’inflazione, e la copertura dei costi di servizio del debito, mentre al medesimo tempo le entrate verranno messe in difficoltà dalla recessione finanziaria e da una transizione sempre più urgente verso nuovi sistemi energetici.

La nuova era economica che ne deriva, accentuerà la crescente divergenza tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Questo porterà al varo di politiche di bilancio che saranno utilizzate non solo in modo difensivo, per costruire l’autosufficienza e la sovranità dalle potenze rivali, ma anche in modo offensivo per limitare l’ascesa di campioni nazionali ostili.

William Marshall, Co-Founder and Chief Executive Officer, Planet Labs, USA speaking in the The Earth Data Revolution session at the World Economic Forum Annual Meeting 2023 in Davos-Klosters, Switzerland, 19 January. Congress Centre – Fusion. Copyright: World Economic Forum/Valeriano Di Domenico

Sinché la geopolitica prevarrà sull’economia, ricorda il WEF, sarà più probabile un aumento a lungo termine della produzione inefficiente e dei prezzi.

La tecnologia esaspererà le disuguaglianze, proseguono gli studiosi, mentre i rischi legati alla cybersicurezza dovrebbero confermarsi ancora fonte di costante preoccupazione.

Il settore tecnologico sarà uno dei bersagli principali di politiche industriali più severe e di un maggiore intervento statale.

Stimolata dagli aiuti di Stato e dalle spese militari, oltre che dagli investimenti privati, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie emergenti inoltre continuerà a ritmo sostenuto nel prossimo decennio, producendo progressi specie nell’Intelligenza Artificiale-IA, nell’informatica e nelle biotecnologie, ovvero le scienze collegate al miglioramento della salute pubblica.

I disordini sociali e l’instabilità politica che ne deriveranno non saranno limitati ai mercati emergenti: la crescente frustrazione dei cittadini per la perdita di sviluppo umano e il calo della mobilità sociale, insieme al crescente divario di valori e di uguaglianza, verranno infatti a proporre una sfida esistenziale a gran parte dei sistemi politici mondiali.

L’elezione di leader meno centristi e la polarizzazione politica tra le superpotenze economiche specie nei prossimi due anni potrebbero quindi ulteriormente ridurre lo spazio a soluzioni concordi, e incrementare la frammentazione delle alleanze nazionali.

Per altro verso, con la contrazione dei finanziamenti del settore pubblico e le preoccupazioni in materia di sicurezza, la capacità di assorbire il prossimo shock globale si andrà a ridurre nei prossimi 10 anni, ed un numero minore di Paesi avrà lo spazio fiscale per investire nella crescita, nelle tecnologie verdi, nell’istruzione, nell’assistenza e nei sistemi sanitari.

Tuttavia, osservano gli studiosi interpellati dal WEF, c’è ancora uno spiraglio per dare forma a un futuro più stabile.

Affrontare l’erosione della fiducia nei processi multilaterali infatti migliorerà la capacità collettiva di prevenire e rispondere alle crisi transfrontaliere emergenti e rafforzerà le barriere di sicurezza per affrontare i rischi consolidati.

Inoltre, sfruttare l’interconnessione tra i rischi globali potrà avere un effetto moltiplicatore sulla preparazione generale per altri rischi correlati.

Questo perché il deterioramento delle prospettive economiche comporta compromessi più difficili per i governi che si trovano a dover affrontare problemi sociali, ambientali e di sicurezza.

Mentre gli investimenti nella resilienza dovranno concentrarsi su soluzioni che affrontino rischi multipli, come il finanziamento di misure di adattamento che portino benefici condivisi per la mitigazione al clima, od investimenti in aree che rafforzino il capitale umano e lo sviluppo.

Queste le principali incognite che i ricercatori internazionali interpellati dal WEF stanno discutendo, in cerca di soluzioni, nel corso dei loro incontri a Davos.

Le loro analisi, specie in prospettiva, al momento ancora non sembra prospettare intese economiche, pacifiche, e soprattutto condivise.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

byAndreas Grandi
Davos: 2/3 degli economisti prevedono recessione globale

Di cosa si parlerà quest’anno al World Economic Forum di Davos

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: climaDavosGlobal Risk ReportWEFWorld Economic Forum
Previous Post

Armenia: incendio in una caserma, almeno 15 morti

Next Post

La vera maggioranza in Italia è quella del Partito dei Ma

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Parte la nona edizione della Formula E

Parte la nona edizione della Formula E

byAndreas Grandi
F1, Verstappen insaziabile: vince pure ad Abu Dhabi

F1, Verstappen insaziabile: vince pure ad Abu Dhabi

byAndreas Grandi

Latest News

K-9 Officer’s Mug Shot Goes Viral After He Steals Co-worker’s Lunch

K-9 Officer’s Mug Shot Goes Viral After He Steals Co-worker’s Lunch

bySunny Day
“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

La vera maggioranza in Italia è quella del Partito dei Ma

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?