Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 12, 2022
in
Onu
September 12, 2022
0

Nel mondo cinquanta milioni di schiavi: i dati agghiaccianti del rapporto ILO – IOM

Secondo le stime, riferite all'anno 2021, la schiavitù moderna è aumentata di dieci milioni rispetto al 2016 e colpisce soprattutto donne e bambini

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Time: 3 mins read

Nel 2021 circa 50 milioni di persone hanno vissuto in condizione di schiavitù moderna: 28 milioni nel lavoro forzato e 22 milioni nei matrimoni forzati. Sono le ultime stime globali della schiavitù moderna, pubblicate dall’Organizzazione internazionale del lavoro ( ILO ), dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni ( IOM ) e dal gruppo internazionale per i diritti umani Walk Free.

”È scioccante che la situazione della schiavitù moderna non stia migliorando”, ha affermato il direttore generale dell’ILO Guy Ryder che ha aggiunto: “Niente può giustificare la persistenza di questo fondamentale abuso dei diritti umani”.

Rispetto alle precedenti stime globali che facevano riferimento al 2016, nel 2021 ben 10 milioni di persone in più erano in schiavitù moderna, con donne e bambini tra i più vulnerabili.

La schiavitù moderna si verifica in quasi tutti i paesi del mondo e attraversa linee etniche, culturali e religiose. Più della metà di tutto il lavoro forzato e un quarto di tutti i matrimoni forzati si trovano in paesi a reddito medio-alto o ad alto reddito.

L’86% dei casi di lavoro forzato si trova nel settore privato, con lo sfruttamento sessuale commerciale forzato che rappresenta il 23%, quasi quattro vittime su cinque delle quali sono donne.

Il lavoro forzato imposto dallo stato rappresenta il 14%, di cui quasi uno su otto, ovvero 3,3 milioni, sono bambini.

Più della metà sono vittime di sfruttamento sessuale commerciale.

I lavoratori domestici costituiscono una parte significativa della forza lavoro globale nel lavoro informale e sono tra i gruppi di lavoratori più vulnerabili (Foto @ILO/J.Maillard)

“Sappiamo cosa deve essere fatto e sappiamo che può essere fatto”, ha affermato Guy Ryder dell’ILO. “Politiche e regolamentazioni nazionali efficaci sono fondamentali”.

Ma i governi non possono farcela da soli, ha proseguito, spiegando che gli standard internazionali forniscono “una solida base” e che è necessario un “approccio globale”.

“I sindacati, le organizzazioni dei datori di lavoro, la società civile e la gente comune hanno tutti un ruolo fondamentale da svolgere”.

L’anno scorso, circa 22 milioni di persone vivevano in matrimonio forzato, con un aumento di 6,6 milioni rispetto alle stime globali del 2016.

La vera incidenza dei matrimoni forzati, in particolare che coinvolgono i bambini di età pari o inferiore a 16 anni, è probabilmente molto maggiore di quanto le stime catturano poiché si basano su una definizione ristretta che esclude alcuni matrimoni precoci. Sono considerati obbligati perché un minore non può legalmente acconsentire a sposarsi.

Matrimoni di adulti con bambine in Yemen (Foto ONU)

I matrimoni forzati sono altamente specifici del contesto in quanto sono legati ad atteggiamenti e pratiche patriarcali consolidati. Il rapporto mostra che oltre l’85% è spinto dalla pressione della famiglia.

In base alla dimensione della popolazione regionale, il 65% dei matrimoni forzati si trova in Asia e nel Pacifico. Gli Stati arabi hanno la prevalenza più alta, con 4,8 persone su 1.000 nella regione in un matrimonio forzato.

Nel frattempo, i lavoratori migranti hanno una probabilità tre volte maggiore di essere sottoposti a lavori forzati rispetto ad altri lavoratori adulti.

Sebbene la migrazione per lavoro abbia un effetto ampiamente positivo su individui, famiglie, comunità e società, la migrazione irregolare o mal governata o le pratiche di reclutamento sleali e non etiche rendono i migranti particolarmente vulnerabili.

Il rapporto propone azioni rapide per porre fine alla schiavitù moderna.

Includono il miglioramento e l’applicazione delle leggi e delle ispezioni del lavoro; porre fine al lavoro forzato imposto dallo Stato; misure più forti per combattere il lavoro forzato e la tratta; estendere la protezione sociale e rafforzare le tutele legali, compreso l’innalzamento dell’età legale del matrimonio a 18 anni.

Altre misure riguardano l’affrontare l’aumento del rischio di tratta e lavoro forzato per i lavoratori migranti, la promozione di un reclutamento equo ed etico e un maggiore sostegno per le donne, le ragazze e le persone vulnerabili.

“Questo rapporto sottolinea l’urgenza di garantire che tutta la migrazione sia sicura, ordinata e regolare”, ha affermato il direttore generale dell’OIM António Vitorino.

“La riduzione della vulnerabilità dei migranti al lavoro forzato e alla tratta di persone dipende innanzitutto dalle politiche e dai quadri giuridici nazionali che rispettano, proteggono e realizzano i diritti umani e le libertà fondamentali di tutti i migranti – e potenziali migranti – in tutte le fasi della migrazione processo, indipendentemente dal loro status migratorio”.

Vitorino ha quindi affermato che tutta la società deve lavorare insieme per “invertire queste tendenze scioccanti”, anche attraverso l’attuazione del Global Compact sulla migrazione .

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

George W. Bush Skips White House Tribute to His Mother Barbara

byDania Ceragioli
George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

George W. Bush diserta la commemorazione della madre Barbara alla Casa Bianca

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: ILOIOMlavoro forzatoMatrimoni forzatimigrantischiavitùschiavitù sessuale
Previous Post

New Speculation About Queen Elizabeth: Did She Die as a Result of a Fall?

Next Post

OPR: gli occhiali italiani che a New York sfidano i colossi

DELLO STESSO AUTORE

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

Gold and Silver to Settle Your Debts? Missouri Revolutionizes Public Payments

byDania Ceragioli
Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

Oro e argento alla cassa: il Missouri rivoluziona i pagamenti pubblici

byDania Ceragioli

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
OPR: gli occhiali italiani che a New York sfidano i colossi

OPR: gli occhiali italiani che a New York sfidano i colossi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?