Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 12, 2022
in
Economia
August 12, 2022
0

L’inflazione va combattuta: il WEF dà le istruzioni su come farlo

Se non si riuscirà a riportarla a livelli fisiologici, alle autorità governative non resterà che decidere nuovi aumenti dei tassi

Andreas GrandibyAndreas Grandi
L’inflazione va combattuta: il WEF dà le istruzioni su come farlo

Carrello della spesa lungo i banchi del supermercato - Ansa/Matteo Corner

Time: 3 mins read

L’inflazione va combattuta con decisi rialzi dei tassi di interesse, doloroso ma inevitabile male prima che si trasformi in una patologia economica. Questo il messaggio del recentissimo report “L’inflazione è esplosa prima che le banche centrali potessero intervenire: riusciremo a contenerla?”, preparato da Christopher Erceg e Fabio Natalucci del Fondo Monetario Internazionale-IMF con Tobias Adrian, Senior VS della Federal Reserve Bank di New York, e pubblicato dal World Economic Forum-WEF, uno dei principali centri internazionali di ricerca socio-economica. 

Riconosciamolo subito: l’inflazione è una disfunzione del mercato finanziario. 

Da inizio 2022 le banche centrali di Stati Uniti, Regno Unito, Canada e infine anche la Banca Centrale Europea-ECB dopo averne sottovalutato i segni premonitori, ora si trovano ad arginare la inflazione ad ogni costo “anche per tutelare la loro credibilità”, riconoscono gli autori. 

L’ultimo rapporto del FOMC, che in parole semplici é il consiglio di amministrazione della Federal Reserve USA e cui compete la strategia monetaria americana e le previsioni dell’IMF per la Germania mostrano che la curva della inflazione effettivamente percepita dai consumatori è ancora negativa nel breve periodo, mentre per le scadenze decennali oscilla tra un più 0,5% ed un più 1-1.7%.

Questo conferma che un traguardo inflazionistico del 2%, obiettivo cui ora si stanno impegnando le banche centrali a livello internazionale, potrebbe essere raggiunto fra due-tre anni, ma resta accompagnato da effetti collaterali di non poco conto.

Perché un aumento degli interessi dei titoli di stato si riflette anche in quelli applicati ai privati, all’industria, e, sempre a causa della minore liquidità in circolazione, propizia anche un calo dei mercati borsistici. 

Queste iniziative, “a rigor di logica”, osservano gli autori, troverebbero un punto di equilibrio non solo con una moderazione delle fatture energetiche e dei prodotti sensibili all’andamento dei tassi, come i beni durevoli, ma contribuirebbero anche a ridurre le pretese salariali e dunque riportare alla normalità il mercato del lavoro. 

Tuttavia rimangono delle eccezioni: per esempio il settore dei servizi, che comprende anche l’affitto di immobili, si conferma surriscaldato dall’attuale capacità di spesa causata da un aumento reale del salario degli impiegati, tendenze che oggi sembrano entrambe difficili da moderare.

Quindi gli studiosi ricordano che i consumatori USA e tedeschi almeno per i prossimi dodici mesi si attendono un’inflazione ancora al 3% e nel prossimo quinquennio addirittura superare la soglia del 2% su cui le banche centrali oggi stanno concentrano le loro politiche monetarie.

Se l’inflazione non si riuscisse a riportare a livelli fisiologici, sopportabili, alle autorità governative non resterà che decidere nuovi aumenti dei tassi, anche se privare il mercato di disponibilità finanziaria genera problemi ai corsi azionari, al sistema creditizio, cioè alle banche, ed infine agli emerging markets, che spesso sopravvivono grazie all’attesa di nuovi prestiti per pagare i debiti esistenti. 

Ecco perché, osservano gli studiosi, “il generale consenso con cui sinora si é accolto un aumento dei tassi di interesse, necessario a moderare una inflazione che pare in continua ascesa, potrebbe venire meno quando se ne manifesteranno le conseguenze negative sulla congiuntura economia e sul mercato del lavoro”. 

Resta invariato un altro problema: “ripristinare una stabilità dei prezzi è fondamentale perché una crescita economica possa realmente definirsi tale”, ovvero non gonfiata da semplici aumenti numerici. 

“Tuttavia”, concludono gli autori, “i periodi di alta inflazione vissuti negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso ci dovrebbero ricordare che se oggi non si interviene con il dovuto rigore in futuro questo non solo complicherà la adozione di nuovi provvedimenti ma comprometterà anche le prossime strategie delle banche centrali”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1, Gran Premio di Gedda: la Red Bull continua a dominare

F1, Gran Premio di Gedda: la Red Bull continua a dominare

byAndreas Grandi
Ferrari, male la prima: in Bahrain vince il solito Verstappen

Ferrari, male la prima: in Bahrain vince il solito Verstappen

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaFedinflazioneStati Unititassi d'interesseWEF
Previous Post

PCSS: Unrealistically High Expectations Are Poisoning Gen Z

Next Post

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

byAndreas Grandi
Davos: 2/3 degli economisti prevedono recessione globale

Di cosa si parlerà quest’anno al World Economic Forum di Davos

byAndreas Grandi

Latest News

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi
Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

byGiuseppe Sacchi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?