Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 29, 2022
in
Economia
June 29, 2022
0

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Preoccupano le nuove tecnologie, la robotica e l'intelligenza artificiale: mutamenti che possono ridurre le opportunità di impiego

Francesco PirabyFrancesco Pira
Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Metaverso - ANSA

Time: 4 mins read

Ha scritto Umberto Saba: “il meglio del vivere sta in un lavoro che piace e in un amore felice”.  Facile scriverlo, ma difficilissimo da realizzare nell’era del Metaverso e della robotica e degli amori liquidi. A proposito di questo ho trovato davvero interessante la riflessione del ricercatore Enzo Risso, pubblicata su il Domani e che ha visto coinvolti 800 soggetti maggiorenni, che ci aiuta a capire quale potrebbe essere la strategia per far riacquistare dignità e valore al lavoro e cercare di cambiare l’Italia.

Risso, che ha analizzato durante la pandemia gli effetti sulla popolazione, ha cercato di capire quale potrebbe essere la soluzione all’aumento esponenziale dei prezzi e all’inflazione. In questi ultimi due anni ha analizzato tantissime differenze sociali che hanno reso i poveri ancora più poveri. Come se non bastasse i giovani non riescono a trovare un lavoro che li soddisfi e le imprese non riescono a trovare lavoratori specializzati in certi settori. A questo punto è necessario invertire la rotta e trovare delle risposte adeguate alla crisi che stiamo vivendo. “Una realtà – dice Risso – più incerta e precarizzata che non garantisce capitale umano alle imprese e i giovani che non riescono a trovare una stabilità e che decidono di costruirsi una famiglia”.

I dati di giugno 2022 sottolineano come l’Italia sia tra i primi posti nella classifica dei paesi che hanno più paura di perdere il posto di lavoro (48 per cento). Simili a noi gli spagnoli (49 per cento) e ad avere più timori è il Sudafrica con (63 per cento).

L’Italia purtroppo supera le altre nazioni europee. In Germania la preoccupazione si attesta al 10 per cento, in Gran Bretagna al 12 e in Francia al 14. Una differenza che ci mostra come il nostro paese ha bisogno di trovare delle soluzioni e che bisogna ripartire e ricominciare dopo la pandemia.

Italian Prime Minister Mario Draghi, French President Emmanuel Macron and German Chancellor Olaf Scholz – ANSA/EPA/Filippo Attili

Pensate che il 70 per cento dell’opinione pubblica preferirebbe, secondo l’indagine di Risso, avere minori sussidi di disoccupazione ma, allo stesso tempo, avere maggiore stabilità contrattuale e a lungo termine.

Gli italiani immaginano come strategia, per risollevare le loro sorti lavorative, la possibilità di definire uno stipendio minimo (46 per cento), disincentivi per i contratti a tempo determinato (33 per cento), nuovi strumenti per il passaggio da lavoro a lavoro (26 per cento), nuovi incentivi economici temporanei per riuscire a mantenere l’occupazione nelle imprese in difficoltà (24 per cento).

Lo stipendio minimo di base piace ai giovani under trenta (49 per cento) e alle persone che appartengono ai ceti popolari (47 per cento). Preoccupano le nuove tecnologie, la robotica e l’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Tutti cambiamenti che possono ridurre le opportunità lavorative. Insomma, ci vuole un cambiamento a lungo termine per ridare speranza alle persone e rivalutare l’importanza del lavoro.

Io mi trovo d’accordo, senza alcun dubbio, con i dati emersi da questa indagine e in linea con l’interpretazione di Enzo Risso. Chi mi conosce sa quanto io abbia studiato i problemi delle nuove generazioni prima e dopo l’era post Covid, ponendo sempre lo sguardo al futuro. 

Oggi, assistiamo ad una trasformazione profonda della società, al progressivo indebolimento delle istituzioni, alla perdita di ruolo di rappresentanza come corpi intermedi dei partiti politici, osserviamo come vi sia ormai una completa mediatizzazione dei processi di costruzione dell’opinione pubblica. Gli individui appaiono profondamente destabilizzati, perché non trovano più i loro punti di riferimento e non riconoscono l’autorevolezza dell’uomo politico.

Le istituzioni non si occupano dei giovani e dei bambini. In realtà, sono convinto che la politica e le istituzioni possono fare tantissimo. Basta volerlo e iniziare ad operare i cambiamenti necessari. Servono progetti e programmi immediati per ridare ai giovani la possibilità di sognare e farli desistere dall’intento di partire all’estero. 

A young girl using Wi-Fi network and roaming with her smartphone while waiting at the railway station – ANSA

La pandemia ha messo in luce alcune tendenze interne all’Unione europea come la mancanza di solidarietà delle relazioni tra i paesi. Infatti, è emersa l’assenza di una visione comune per far fronte alla crisi e la presenza di un forte egoismo presente nei rapporti tra gli stati. Nonostante il contesto non proprio felice, il quadro globale mostra la continua presenza, nel cuore delle diverse società, di una spinta alla socievolezza. L’elemento che  appare chiaro è il desiderio delle persone di vivere in un mondo migliore. Un andamento che detiene una sua rilevante importanza, nonostante si sia persa la fiducia nelle istituzioni che attraversa in lungo e in largo il globo. 

La pandemia da Covid -19 ha rappresentato un’emergenza di portata globale che ancora oggi sta avendo un impatto profondo sulle vite dei cittadini. La riduzione degli spazi di libertà personale, la sospensione dei diritti, hanno alterato il rapporto tra cittadini e istituzioni, modificando e indebolendo ulteriormente la dimensione della sfera pubblica. 

Il processo di fragilizzazione della società è in atto da tempo e si innesta nella crisi di cittadinanza connessa alla crisi di rappresentanza che ha indebolito fortemente il ruolo delle istituzioni e dei partiti politici tradizionali che sembrano avere perso il proprio ruolo di corpi intermedi, capaci dare concretezza alle istanze di rappresentanza dei cittadini.

Stiamo assistendo ormai da tempo ad una politica che sfrutta la disintermediazione per una costruzione del potere fondato sull’annullamento del processo di costruzione della conoscenza per lasciare spazio alla polarizzazione e ad una opinione pubblica fondata sulla misinformation. Indubbiamente, la perdurante crisi pandemica rappresenta un fattore di profonda destabilizzazione, perché ha acuito i fenomeni già in atto.

Beppe Grillo con Luigi Di Maio – ANSA/ETTORE FERRARI

Così l’industria della disinformazione, la fabbrica delle fake news alimentano paura, la sfiducia, soffiano sul fuoco della rabbia sociale che sta crescendo ovunque in una situazione di crisi economica, che la pandemia ha enormemente aggravato rendendo ancora più evidenti gli squilibri sociali. Quando viene mancare l’equilibrio nella società si presentano i risultati negativi della mancata coesione sociale, cosi come dimostrato da Risso in uno dei suoi tanti report.

In questi ultimi due anni i cittadini si sono sentiti sempre più soli e confusi. La crisi nasce da una comunicazione politica spesso trasformata in propaganda, indottrinamento e propagazione delle protesta, che ha fallito il suo ruolo centrale non soltanto in Italia ma in Europa e nel mondo. 

La spinta forte deve essere quella di restituire alla comunicazione istituzionale e politica un ruolo centrale e spingere la politica al ritorno a scuole per partiti e movimenti per puntare alla giusta comunicazione. Bisogna cercare di ridefinire la sfera sociale per ridare fiducia ai cittadini e offrire soluzioni che possano ristabilire quella serenità necessaria al recupero delle relazioni fra cittadini, attori politici e vita istituzionale. 

Pensare ad un mondo migliore significa che ognuno deve iniziare a cambiare quello che può nel proprio piccolo. Il poco di molti può cambiare la vita di tanti, ma bisogna agire qui e ora.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: DisoccupazioneimpiegoIntelligenza artificialeItalialavorometaversooccupazionetecnologia
Previous Post

Draghi, non c’è rischio escalation ma dobbiamo esser pronti

Next Post

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?