Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
January 24, 2022
in
Economia
January 24, 2022
0

WEF, una panoramica sul destino delle economie mondiali nel 2022

Davos Agenda: migliori prospettive grazie ai vaccini, ma difficile prevedere il punto di arrivo. Rallenta l'economia cinese, in USA e UE aumenta l'inflazione

Andreas GrandibyAndreas Grandi
WEF, una panoramica sul destino delle economie mondiali nel 2022

Il fondatore del WEF Klaus Schwab durante i lavori di Davos Agenda 2022©️ World Economic Forum/Pascal Bitz

Time: 3 mins read

Non confondiamo la forma con la sostanza. Anche quest’anno, per i noti problemi causati dalla emergenza sanitaria mondiale, in assenza di un dialogo fra i partecipanti, l’incontro di gennaio a Davos del World Economic Forum-WEF, uno dei maggiori centri mondiali di ricerche socio-economiche, si è svolto nella forma semplificata di Davos Agenda, rassegna di contributi video cui, fra gli altri, hanno contribuito in modalità informatica alcuni dei più importanti protagonisti della scena politica mondiale, fra i quali il leader cinese Xi Jinping, Ursula von der Leyen per l’Unione Europea, ed il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Tuttavia, anche in forma digitale la forma non equivale alla sostanza. Perché i discorsi dei partecipanti sono apparsi concilianti in teoria, divergenti in pratica, e quindi lontani da conseguire soluzioni condivise. Con risultati talvolta paradossali quanto difficilmente giustificabili.

Ad esempio, è incomprensibile perché, approfittando della pandemia internazionale, i governi non si coalizzino per mettere al bando gli esperimenti in tema di guerra batteriologica e risparmiare alla popolazione mondiale la eventualità di nuovi disagi sanitari, la cui attuale origine, è bene ricordarlo, rimane ancora misteriosa.

Concentriamoci quindi sulle tematiche finanziarie. Insomma: back to basics, torniamo alle origini, alle questioni economiche che da oltre mezzo secolo caratterizzano il WEF.

Mario Draghi – pxhere.com

Tutti gli intervenuti hanno riconosciuto che una ripresa economica è indispensabile a riprendere i progetti di sviluppo bloccati dalla pandemia. Nel 2021 gli indicatori hanno generalmente confermato una intonazione al rialzo, come ricordato da Christine Lagarde, subentrata a Mario Draghi alla presidenza della European Central Bank.

Si tratta di un risultato facile a prevedersi, dopo un 2020 dove l’industria mondiale si è vista costretta ad una sosta forzata, conseguente ad una logica di mercato che non trova economico produrre beni quando i consumatori non li acquistano semplicemente perché non possono uscire di casa.

Grazie all’arrivo dei vaccini, il 2022 si è aperto sotto una diversa prospettiva, con un rimbalzo economico di cui però si fatica prevedere il punto di arrivo.

Come in politica, anche in economia le interpretazioni non sono univoche. Rallenta l’economia della fabbrica del mondo, la Cina; questo ne aumenta la voracità di materie prime e di risorse energetiche, oltre che la esportazione di inflazione verso quei paesi che sinora si erano abituati a considerare il paese del Celeste Impero come un fornitore senza troppe pretese di beni a buon mercato.

In Europa l’inflazione al momento ha raggiunto il 5%, ma dalla ECB viene ancora considerata un fenomeno temporaneo. Si tratta di una interpretazione probabilmente dettata dalle circostanze. Altrimenti il Vecchio Continente dovrebbe riconoscere la necessità di aumentare i tassi di interesse. Ma così facendo non solo svaluterebbe la efficacia dei Recovery Plan, i finanziamenti concessi da Bruxelles alle economie maggiormente colpite dalla pandemia, ma indebolirebbe anche il sistema industriale del nostro continente proprio quando invece quest’ultimo è chiamato a generare valore per rimborsare i crediti ricevuti.

E allora cerchiamo di interpretare quanto sta accadendo rivolgendoci agli Stati Uniti, dove la inflazione nei soli dieci mesi dello scorso anno è balzata dall’1.4% al 7%, e sono già stati annunciati incrementi degli interessi. La Segretaria al Tesoro Janet Yellen, grazie anche ad una politica di sussidi pubblici ed investimenti in ambito climatico decisa dalla amministrazione Biden, può chiudere il bilancio del 2021 con un invidiabile elenco di dati al rialzo: aumento di quasi il 5% del PIL, la redditività economica del paese; creazione di oltre sei milioni di nuovi posti di lavoro; arretramento dei senza lavoro sotto la soglia del 4%, e previsioni di sviluppo economico per l’anno in corso superiori al 3%. “Al momento non intravediamo una ripresa della disoccupazione, dei fallimenti aziendali e delle insolvenze, insomma degli elementi che anticipano l’arrivo di difficoltà”.

Joe Biden con Kamala Harris presenta il suo team per l’economia (Immagine da youtube)

Inoltre, i pacchetti di ripresa economica Bipartisan Infrastructure Bill e Build Back Better dovrebbero confermare la volontà della amministrazione Biden, “di prediligere una ripresa sostenibile e socialmente inclusiva”, continua Yellen, e quindi non supportata da semplici incrementi dei valori di bilancio.

Tuttavia, anche oltre oceano il diavolo si nasconde nei dettagli. Perché i valori positivi ora segnalati si concentrano nella logistica, nei servizi, nella grande distribuzione; insomma: nel terziario, più che nella industria, che invece è il vero terreno dove crea valore e si vince la partita della recovery, della ripresa mondiale.

Ora non resta che attendere poche settimane per ricevere aggiornamenti sul destino delle economie mondiali. Perché, terminati i video-contributi di Davos Agenda, il WEF ha aggiornato i lavori alla prossima sessione, finalmente in presenza e non più virtuale, che si svolgerà nella cittadina svizzera dal prossimo 22 al 26 maggio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1, Gran Premio di Gedda: la Red Bull continua a dominare

F1, Gran Premio di Gedda: la Red Bull continua a dominare

byAndreas Grandi
Ferrari, male la prima: in Bahrain vince il solito Verstappen

Ferrari, male la prima: in Bahrain vince il solito Verstappen

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaDavos AgendaEconomia 2022economie mondialiEuropaEuropean Central BankinflazioneStati UnitiUSAvacciniWEFWEF digitaleWorld Economic Forum
Previous Post

Avevo un sogno, ma sul futuro Capo dello Stato ancora tatticismi e giochetti

Next Post

Non è finita per Assange: potrà presentare ricorso contro l’estradizione negli Usa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

byAndreas Grandi
Davos: 2/3 degli economisti prevedono recessione globale

Di cosa si parlerà quest’anno al World Economic Forum di Davos

byAndreas Grandi

Latest News

Trump in Texas ai suoi seguaci: “Vinceremo e vi vendicherò”

Donald Trump’s Scorched Earth Fury After Announcement of Indictment

byAmanda James
Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Non è finita per Assange: potrà presentare ricorso contro l’estradizione negli Usa

Non è finita per Assange: potrà presentare ricorso contro l'estradizione negli Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?