Microsoft ha firmato l’acquisizione della società videoludica statunitense Activision Blizzard per un costo complessivo di 68,7 miliardi di dollari (60,5 miliardi di euro). L’annuncio è stato dato martedì dalla società di Redmond sul proprio sito ufficiale, in cui ha specificato che sborserà 95 dollari per azione, e che il controverso CEO Bobby Kotick, accusato dal Wall Street Journal di aver avallato numerosi e sistematici abusi sessuali e comportamenti misogini, rimarrà alla guida dell’azienda. L’accordo entrerà definitivamente in vigore nel 2023.
“Questa acquisizione accelererà la crescita del business videoludico di Microsoft su mobile, PC, console e cloud e fornirà i blocchi di costruzione per il metaverso,” si legge nel comunicato stampa. Activision Blizzard è uno dei principali protagonisti dell’industria mondiale del gaming, essendo nato nel 2007 dalla fusione delle californiane Activision e Blizzard Entertainment. Nel corso degli anni ha prodotto celebri videogiochi come le serie di Call of Duty, Crash Bandicoot, Guitar Hero, Warcraft e Candy Crush, e può contare su più di 400 milioni di giocatori mensili in 190 Paesi del globo.
A luglio, il management di Activision Blizzard è finito in tribunale con l’accusa di aver adottato pratiche discriminatorie nei confronti delle dipendenti donne (solo il 20% del totale della forza lavoro). La vicenda giudiziaria, ancora in corso, ha danneggiato notevolmente l’immagine pubblica e il valore borsistico della società. Ma pagando 95 dollari ad azione, Microsoft sembrerebbe aver sborsato quasi il doppio dell’effettivo valore di mercato delle quote societarie.
L’acquisizione di Activision Blizzard e del suo popolare catalogo di giochi è solo l’ultimo capitolo della crescente competizione dei colossi a stelle e strisce per assicurarsi una posizione di vantaggio nel metaverso, nel quale i videogiochi avranno un notevole ruolo. Il principale sfidante di Microsoft in questo campo è Facebook, che ha rinominato la sua società madre “Meta” proprio per marcare l’importanza strategia della nuova realtà virtuale. Secondo Satya Nadella, CEO di Microsoft, il gaming avrà “un ruolo chiave nello sviluppo di piattaforme metaversali”.